"Sono cresciuto attraverso il cinema. Se mi sono interessato alla letteratura, alla musica è stato grazie al cinema" (Michael Powell)
Tag
Visitate il nostro sito di Home cinema!!!
Visita www.homecinemainside.it
Vuoi vedere la lista dei Film? E' su "TAG" ! Cliccaci
Cerca in questo Blog
Menu
Recensioni : A- j
Ultimi commenti
I miei Blog Amici
- Fuck the Right
- Nostalgia Canaglia!
- Girgio s' movie
- Odiomediaset
- Pregi e Difetti
- Alice lo Dice!
- Animabio
- HorrorScream!
- 1 Canzone al giorno
- Il mio mondo blog
- inEssenza
- Autismo
- Demenziale Sobby!
- News dalla mia vita
- "Al traditore"
- SeAliceLoDice!
- XXI° Secolo
- Antilega
- MOGWAI
- noblesse oblige..
- Kehre
- Spazi visivi
« Review | Review » |
ReviewSomewhere (Sofia coppola,2010) I film di Sofia Coppola sono tutti formalmente perfetti. Attraverso un'utilizzo magistrale e delicato della cinepresa, della scelta delle musiche, del casting certosino, delle tempistiche e della sceneggiatura, la figlia d'arte in questione continua a schiaffeggiare coloro i quali la definirono sopravvalutata ai tempi dell'oscar per Lost in traslation (capolavoro), al quale Somewhere rassomiglia molto. La storia di Johnny Bravo, famosissimo attore di successo che trascorre le sue giornate in totale apatia emotiva, comincia dentro le camere di un albergo proprio come Bill Murray in quel di Tokio. I rimandi sono frequentissimi nelle inquadrature e nella sottile comicita' malinconica che raccontano la piatta esistenza del protagonista, perlomeno fino al momento del confronto con la figlia Cleo, destinata a scuotere la routine di Johnny come Scarlett Johansson fece in Lost in traslation. Non pensate pero' che si tratti di una mera fotocopia, il film fa storia a se' e propone una visione interessante ed inedita per la regista, quella della prospettiva al soggetto, dato che spesso il volto del protagonista non viene mostrato ma e' come se fossimo noi a guardare quello che guarda lui (ad esempio in una scena di spogliarelliste, o quando e' alla guida della sua ferrari). Tale vena "documentaristica" e' rafforzata dalla presenza di attori che impersonano se stessi (Benicio Del Toro saluta John nell'ascensore) o da show televisivi reali che ospitano l'attore, da menzionare il telegatti show con Simona Ventura e Nino Frassica. La domanda finale e': il film appassiona? la risposta e' nel nome della regista e nel suo modo personalissimo di gestire i personaggi e le storie che racconta, una cosa e' certa: non si resta indifferenti. La svolta sentimentale c'e', e quando la sequenza finale chiude il percorso interiore di Johnny rimandando alla primissima scena, sul nostro volto e' impressa la stessa espressione dell'attore: sara' un sorriso o un pianto? scopritelo. Voto : 8 |
Inviato da: Zippofrag
il 05/07/2011 alle 20:10
Inviato da: tonono62
il 06/06/2011 alle 00:22
Inviato da: tonono62
il 22/05/2011 alle 23:50
Inviato da: GiuseppeToki
il 19/05/2011 alle 10:37
Inviato da: tonono62
il 17/05/2011 alle 23:29