Cronache di Toki

Review


Sucker Punch (Zack Snyder,2011)
Stroncare l'ultimo lavoro di Snyder sarebbe semplicissimo. In fin dei conti Sucker Punch è uno sfizio che il regista si è voluto togliere dopo due lavori derivativi come 300 e Watchmen, prendendosi la libertà di citare tutto quello che di visionario l'ha ispirato maggiormente e utilizzando un manicomio femminile come palcoscenico. Da Kill Bill a Charlies' angel passando per Ninja Gaiden, Il Signore Degli Anelli, Final Fantasy , Onimusha, Devil May Cry, Killzone, Alice nel Paese delle Meraviglie, Shinobi, Intelligenza Artificiale, Tron, Resident Evil, Wolfenstein, Matrix ed altre icone che potete liberamente aggiungere dopo averlo visto. Su due cose non sono ammesse obiezioni: la sceneggiatura ampiamente criticabile e la capacità del regista di creare quadri action epici ed incalzanti che non hanno eguali o quasi sul pianeta terra. Visivamente in un paio di sequenze d'azione Sucker Punch sfiora davvero il miracolo audiovisivo, merito di un'uso "eccitante" di fotografia e montaggio che, cavalcando l'abusato orpello del ralenty senza slanci eccessivi,riesce ad essere delizia del palato anzichè croce (come in molti action recenti), roba che in blu-ray giustificherà i soldi spesi alla grandissima. Cosa dire alla fetta di pubblico che di tutto quello che ho elencato fin'ora se ne frega allegramente? Che la morale del film è la vita vissuta come campo di sfida, di battaglia. Che non c'e' solo azione (i primi 20 minuti sono un bellissimo incipit emotivo) e che il finale-spiegazione può lasciare di stucco in tutti i sensi, anche negativi. Difficile, proprio difficile non stroncare un film come questo che fa dei deja-vù la sua colonna portante e che rappresenta un contenitore di gnocca per ragazzetti non da poco (Emily Browning e Jamie Chung sono bellissime, e le altre non scherzano mica) davvero difficile non criticare l'utilizzo di pezzi clamorosi come White Rabbit dei Jefferson Airplane o la classica We Will Rock you dei Queen in versioni scialbe cantate da nonsochisia. Cosa posso dirvi? Se avete amato 300 correte, se avete odiato 300 fuggite, se sognavate un 300 con le donne accomodatevi, se avete giocato 300 videogame non abbiate paura e preparatevi a gioire come infanti. Ma attenzione, invece di gioire potreste anche annoiarvi per gli stessi identici motivi, ambiguo no?.  Il voto finale è chiaramente paraculo.Voto : 7