Magna Magna

Il Restauro preventivo


Già dagli anni '30 in Italia si attuarono misure di protezione per il patrimonio artistico e archeologico della nazione durante i conflitti.Queste misure sono da includere nel concetto di Restauro preventivo introdotto in Italia con l'opera di Cesare Brandi.Durante laSseconda Guerra Mondiale,secondo un accordo tra le parti in conflitto,alcune zone del territorio nazionale italiano non dovevano essere oggetto di bombardamenti di alcun genere...Alcune di queste aree furono identificate nella zona dei Fori Imperiali a Roma e nel centro storico di Firenze,per fare giusto due esempi.Ma poichè si previdero errori(vedi bombardamento abbazia di  Montecassino   ad opera dei soliti americani con manie di grandezza e documentati dalle riprese del regista americano John Huston adibito allo scopo di documentare le fasi di battaglia più significative),si decise di prendere dei provvedimenti per salvaguardare il patrimonio della nazione.Ecco alcuni esempi:Arco di CostantinoL'architettura era solida a differenza dell'impianto scultoreo per cui si decise dicircondare l'arco da una impalcatura.I sacchi di iuta pieni di sabbia essiccata formarono un muro lontano 60 cm dalla superficie delle sculture creando un'intercapedine tra il monumento e l'impalcatura.Colonna antoninaVi era un problema di staticità di fondo e anche problematica era lo stato del materiale scolpito.Così venne costruito un muro circolare a meno di un metro dalla colonna per proteggerla dai bombardamenti.Inoltre veniva creata una base in cemento rinforzato ad ulteriore rafforzo del muro stesso.Colonna traianaAnche qui venne concepita una muratura circolare di protezione con zoccolo in cemento rinforzato.Ara PacisVenne coperta da sacchi di iuta pieni di sabbia essiccata.Gli stessi sacchi vennero utilizzati anche per riempire l'interno ed evitare eventuali crolli interni.Arca di San Domenico Viene murata e ricoperta di sacchetti di sabbia sistemati in riquadri indipendenti l'uno dall'altro in modo che per un eventuale controllo o intervento urgente non ci fosse la necessità di smantellare l'intera impalcatura.Sacrestia Vecchia di San LorenzoFu costruita una impalcatura in muratura per proteggere l'intera architettura e in particolare la volta costolonata.Per quel che riguarda le sculture e le pitture murali si dovette studiare,di volta in volta,la soluzione migliore per via della grande eterogeneità del patrimonio scultoreo e pittorico italiano.Ecco alcuni esempi:Monumento equestre al Gattamelata e Monumento equestre ColleoniLa statua di Padova e quella di Venezia furono ricoverate nello stesso bunker sotterraneo andando ad essere un evento nella storia dell'arte poichè,per la prima volta,era possibile vedere affiancati il modus operandi di Donatello e quello del più maturo Verrocchio.DavidPer la straordinarietà delle dimensioni fu impossibile rimuoverlo dalla Galleria dell'Accademia per cui si procedette a imbracarlo in una solida impalcatura all'interno dell'Accademia stessa.CenacoloVenne protetto da un impalcatura che permise di addossare alla parete pittorica sacchi di sabbia. Questo ci ha permesso di poter ancora oggi ammirare il capolavoro di Leonardo poichè grazie all'impalcatura l'affresco si saolvò dal bombardamento che distrusse comletamente il refettorio di Santa Maria delle Grazie.Tutti questi esempi sono la dimostrazione che si può salvaguardare l'arte...intesa come memoria storica di un popolo...per questo rimango sgomenta quando sento delle distruzioni che nelle zone dove un tempo è nata la civiltàstanno cancellando secoli e secoli si storia dell'uomo.Si può fare qualcosa...ma perchènon si fa abbastanza?
Per saperne di più :Carta del restauro del 1972Salvaguardia patrimonio nazionale nel mondoIstituto centrale per il restauro