Magna Magna

Post N° 239


Una delle meraviglie mangerecce che,personalmente,adoro in ogni forma...le Castagne!!!Ora inizia il periodo in cui non possono mancare queste delizie del palato!!!In ogni forma e in ogni tipo di preparazione.Publico un piccolo vademecum al consumo ottimale di Sua Maestà la Castagna...Vari tipi di cottura:Caldarrosta(in dialetto locale detta "rusella"):si prepara intaccandola leggermente(per evitare che esploda in cottura)e lasciandola cuocere in una apposita padella con i buchi(in dialetto detta "rusellara")sul fuoco.Ballotta(in dialetto locale "vallanu"):si prepara facendola cuocere in acqua fino a quando non sarà bella morbida dentro.Si mangia schiacciandola con i denti in bocca fino a farne uscire la polpa.Al forno(in dialetto "mpurnata"):di solito si usava prepararle dopo aver panificato.Si mettevano nel forno del pane ancora caldo e dovevano essere state precedentemente lasciate ad appassire al sole oppure lasciate nell'acqua per qualche tempo.Si conservavano anche per lunghi periodi e,per farle riammorbidire,bastava ripassarle nel forno.Secca(in dialetto "siccate")per prepararle si utilizzava una apposita costruzione(in dialetto "castagnaru")formata da un locale inferiore e da un soffitto fatto di listelli di legno.Sopra il soffitto si mettono le castagne e da sotto si accende un piccolo fuocherello che le avrebbe seccate.Quando le castagne raggiungono il punto giusto di "seccatura" si sbucciano con l'aiuto di sacchi di iuta e di un attrezzo detto "quarta"(in dialetto).Le castagne secche così preparate hanno vari usi:Macinate per produrre la farina di castagne(che è ottima per fare il pane di castagna,il castagnaccio,frittelle e dolci vari)Bollire le castagne seccate e mangiarle a cucchiaiate con un pò del loro brodo di accompagnamento(ottime se bollite in una pignatta di coccio accanto al fuoco).Maron Glacée:si preparano con le castagne ,dette Marroni,che sono la varietà di castagne più grossa.Si lasciano bollire e quando sono cotte si sbucciano senza romperle e si ricoprono con un primo strato di glassa di zuchcero e poi un secondo strato di cioccolato fuso.Sagra della Castagna a Summonte Domenica 15 ottobre