Magna Magna

Artemide


Artemide nella mitologia greca è figlia di Zeuse Letoe sorella gemella di Apollo.A causa della maledizione lanciata daHera,Leto era costretta a dare alla luce i suoi gemelli su un luogo che non avesse mai visto la luce del sole.Per questo motivo Zeus fece emergere dal mare un'isola fino ad allora sconosciuta,Delo,dove Leto partorì aggrappata ad una palma sacra. Per prima nacque Artemide(di soli 6 mesi)che,nel settimo mese,aiutò la madre a mettere al mondo il fratello gemello Apollo. Giunta all'età di 3 anni la piccola Artemide chiese al padre Zeus di far avverare tre desideri:per prima cosa chiese di restare per sempre vergine,poi di non sposarsi mai e infine di avere sempre a disposizione cani da caccia con le orecchie basse,cervi che tirassero il suo carro e ninfe come compagne di caccia. Fu una tra i più venerati dei dell'Olimpo oltre a essere una delle divinità la cui origine può essere fatta risalire ai tempi più antichi. In epoche successive la sua figura fu associata alla dea Dianadella mitologia romana,mentre nella mitologia etrusca prendeva il nome di Artume. Il cervo e il cipresso erano i suoi simboli sacri.Artemide era adorata e venerata allo stesso modo in quasi tutti i luoghi della Grecia,ma i più importanti luoghi di culto a lei dedicati sono: Delo(sua terra natale),Braurone e Sparta. Era la vergine dea della caccia,della selvaggina e dei boschi. Era adorata anche come dea del parto e della fertilità.Il tempio più importante a lei dedicato è Il Tempio di Artemide(o Artemision) ad Efeso,che era considerato una delle sette meraviglie del mondo antico.Viene raffigurata spesso armata di arco e frecce(in quanto forte e coraggiosa guerriera,era venerata insieme ad Ares dalle Amazzoni)o con una fiaccola,vestita di un chitone che le arrivava alle ginocchia è spesso assimilata aSelène (la Luna) o a Ecate(divinità anch'essa con una forte connotazione lunare)in quanto dea che regola il ciclo della fecondità,le nascite e le morti.Tra i suoi epiteti vi sono:Agròtera(Selvaggia), Iochèiaria(lanciatrice di frecce), Kourothropos(allevatrice di bambini).LA tradizione mitica presenta spesso Artemide come una dea spietata,irosa e vendicativa:tra le sue imprese più note si ricordano l'uccisione della figlia di Nìobe,del gigante Tizio(che aveva tentato di violentarne la madre),dei cacciatori Atteone(colpevole di averla osservata nuda mentre si bagnava e per questo trasformato in cervo e fatto divorare dai suoi stessi cani) e Orione(punto da uno scorpione),nonchè la trasformazione in orsa di Callisto,una delle sue ninfe,perchè era gravida di Zeus contro la sua volontà.In astrologia Artemide è considerata la divinità dominante del segno del cancro,a causa dei comuni legani con la luna.(Fonti www.wikipedia.org e www.einaudiscuola.it)In Arte:Diana e Callisto(1559),Tiziano Vecelio,Diana di Versailles,copia romana di una statua di LeocareLa caccia di Diana(1616-17),Domenico Zampieri detto il Domenichino,Galleria BorgheseDiana e Callisto(1525),Jacopo d'Antonio Negretti detto Palma il vecchio,Kunsthistorisches Museum ViennaDiana e Callisto(1998),Federico CervelliDiana e Atteone(1556-59),Tiziano Vecelio,National Gallery of ScotlandStoria di Diana e Atteone(1522-24),Francesco Mazzola detto il Parmigianino,Fontanellato Rocca Sanvitale saletta di Diana e AtteoneDiana e Atteone(1553),Giovanni Antonio Rusconi