La vita è 1 dono

Post N° 115


Il discorso che il Papa avrebbe pronunciato durante la visita all'Università La SapienzaVorrei riportare parte del discorso che il PApa avrebbe dovuto proclamare all'università "LA Sapienza" come apertura dell'anno accademico..Non riporto l'intero discorso perchè sarebbe troppo lungo..inserisco solo alcune parti  secondo me  molto incisive che dovrebbero far riflettere tutti coloro che non hanno voluto che il PApa andasse all'università..prevenuti nei riguardi della chiesa ma che tuttavia sostengono e credono nella  libertà di parola!Mi è caro, in questa circostanza, esprimere la mia gratitudine per l’invito che mi è stato rivolto a venire nella vostra università per tenervi una lezione. In questa prospettiva mi sono posto innanzitutto la domanda: che cosa può e deve dire un Papa in un’occasione come questa? Nella mia lezione a Ratisbona ho parlato, sì, da Papa, ma soprattutto ho parlato nella veste del già professore di quella mia università, cercando di collegare ricordi ed attualità. Nell’università "Sapienza", l’antica università di Roma, però, sono invitato proprio come Vescovo di Roma, e perciò debbo parlare come tale. Certo, la "Sapienza" era un tempo l’università del Papa, ma oggi è un’università laica con quell’autonomia che, in base al suo stesso concetto fondativo, ha fatto sempre parte della natura di università, la quale deve essere legata esclusivamente all’autorità della verità. Nella sua libertà da autorità politiche ed ecclesiastiche l’università trova la sua funzione particolare, proprio anche per la società moderna, che ha bisogno di un’istituzione del genere. Ritorno alla mia domanda di partenza: Che cosa può e deve dire il Papa nell’incontro con l’università della sua città? Riflettendo su questo interrogativo, mi è sembrato che esso ne includesse due altri, la cui chiarificazione dovrebbe condurre da sé alla risposta. Bisogna, infatti, chiedersi: Qual è la natura e la missione del Papato? E ancora: Qual è la natura e la missione dell’università? Non vorrei in questa sede trattenere Voi e me in lunghe disquisizioni sulla natura del Papato. Basti un breve accenno. Il Papa è anzitutto Vescovo di Roma e come tale, in virtù della successione all’Apostolo Pietro, ha una responsabilità episcopale nei riguardi dell’intera Chiesa cattolica. Che cosa ha da fare o da dire il Papa nell’università? Sicuramente non deve cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede, che può essere solo donata in libertà. Al di là del suo ministero di Pastore nella Chiesa e in base alla natura intrinseca di questo ministero pastorale è suo compito mantenere desta la sensibilità per la verità; invitare sempre di nuovo la ragione a mettersi alla ricerca del vero, del bene, di Dio e, su questo cammino, sollecitarla a scorgere le utili luci sorte lungo la storia della fede cristiana e a percepire così Gesù Cristo come la Luce che illumina la storia ed aiuta a trovare la via verso il futuro.  Credo che non ci sia molto da aggiungere se non  sottolinerare una eresia che è stata detta : LA CHIESA E' CONTRO LA SCIENZA; quindi di conseguenza il PApa non poteva andare all''università per il discorso di apertura dell'anno accademico.Adesso  mi chiedo, lasciando stare il fatto che io sia cattolica perchè credo che in questo contesto poco c'entri;  quando mai, la chiesa, ha attaccato la scienza o è stata contro di essa?Ma che accuse devo sentire?.... sono assolutamente infondate.Semmai la chiesa è contro gli eccessi della scienza come per esempio la clonazione o gli eseprimenti sugli embrioni....questa a mio parere non è scienza sono degli eccessi dove l'etica non esiste!Ma la realtà sapete qual'è?che ormai ogni scusa è buona per attaccare la chiesa ( chi vi parla non è di destra quindi evitate commenti a riguardo); il commento più subdolo che ho letto girando tra i blog è questo: IL PAPA NON E' ANDATO ALLA SAPIENZA PERCHE' NON AVREBBE INCONTRATO MINORENNI!!!!!Ma vi rendete conto? adesso il PApa e tutti i sacerdoti sono etichettati come pedofili o cose del genere....però nessuno tiene conto di tutti i fondi che da la chiesa per sostenere le missioni nei paesi del terzo mondo ...con questo non voglio dire che la chiesa non abbia colpe..anzi ne ha infinite...o che all'interno della chiesa non ci siano mele marce...ci sono ovunque quindi anche lì..perchè... se qualcuno ancora non lo avesse capito la chiesa è fatta da esseri umani che in quanto tali possono sbagliare...Lo stato è laico, questo lo sappiamo, ma la chiesa ha tutto il diritto di dire come la pensa su determinati argomenti..ciò noon significa che imponga il suo pensiero tanto è vero che mi sembra ci siano parecchie leggi ...ch evadano contro ciò che pensa la chiesa....Ognuno può esprimere le proprie idee...giuste o sbagliate che siano!
per chi volesse leggere l'intero discorso del Papa  questo è il link:http://www.avvenireonline.it/papa/Extra/Le+parole+del+Papa/discorsi/20080116.htm