Creato da grafologia.si il 13/08/2011

Grafologia.si

un blog rivolto a chi è interessato alla grafologia o vorrebbe una consulenza grafologica

 

 

Gentile lettore, mi presento...

Post n°4 pubblicato il 18 Agosto 2011 da grafologia.si
 

Mi chiamo Giulio Cesare Zaccheddu ed ho conseguito il titolo di Consulente Grafologo presso l'istituto di studi e ricerche A.S.E.R. Graf. di Padova, nell'anno 2010.

Per i contatti potete rivolgervi direttamente alla mia email:

giuliocesarez@libero.it

Ho aperto questo blog specialmente per esprimere la mia grande passione verso la grafologia e magari per incuriosire ed interessare anche voi lettori.

Tuttavia mi rendo disponibile anche per fare delle analisi e delle consulenze.

Queste consulenze possono essere di vari tipi, per cui bisogna sempre specificare al grafologo cosa ci si aspetta dall'analisi stessa.

Si possono fare delle consulenze per un datore di lavoro che vorrebbe sapere se un candidato è adatto ad un determinato ruolo, o viceversa, per un giovane che vorrebbe sapere se ha il carattere adatto per quel mestiere o per quella facoltà universitaria.

Oppure, un genitore che desidera avere un'idea in più sul proprio figlio, bimbo o adolescente che sia.

Ancora, ci sono le analisi di coppia. E si svolgono così: si verificano prima di tutto i singoli caratteri dei partner, in seguito si confrontano per capire quali sono le motivazioni che stanno alla base della coppia e quali sono i possibili motivi di inconprensioni e contrasti.

La consulenza può anche essere rivolta ad un individuo che vuole semplicemente conoscersi meglio.

Posso pure offrire delle consulenze peritali a seconda del caso.

Non offro consulenze sulla grafologia clinica.

I manoscritti potete sia mandarmeli direttamente a casa, e sarebbe auspicabile. In tal caso vi lascio il mio indirizzo via email. Oppure spedirmeli via email.

Le grafie da analizzare più sono meglio è, ed è meglio che siano state scritte anche in momenti diversi.

Se invece si scrive apposta per l'analisi, bisogna scegliere una penna che ci piace; un foglio A4 bianco ed un foglio con le righe, ed apporre anche la firma. Non dimenticando di scrivere l'età, il sesso e l'occupazione. Inoltre sotto il foglio bianco non dev'esserci un supporto rigido ma è meglio che ci siano altri fogli.

Le analisi che preferisco fare sono analisi brevi ma esaustive, così non dovete aspettare troppo tempo. Per quanto riguarda le consulenze più analitiche ci vuole più tempo ma sono disponibile.

Mi offro disponibile per dei consigli anche dopo la consulenza.

Cordiali Saluti

 

Cordiali saluti ed aspetto le vostre grafie.

 
 
 

Grafologia arte o scienza.

Post n°3 pubblicato il 17 Agosto 2011 da grafologia.si
 

 Sono tanti i personaggi che nella lunga storia della grafologia hanno messo in dubbio la sua validità scientifica ma altrettanti sono quelli che in tutti i modi possibili hanno cercato di dimostrarne la validità. Purtroppo queste sono di quelle diatribe che continuano e sembrano senza termine. Ognuno avrà sempre un'ultima parola; la cercherà. La troverà.


A me però non va né di tediarvi con lunghe elucubrazioni tecniche, né di aprire un trattato di fisiologia e tanto meno, di descrivere le funzioni nervose e cerebrali che portano all'atto grafico.


Chi di voi è interessato a questi dibattiti troverà pane per i propri denti.

Chi è contro la grafologia lo resterà, chi è d'accordo forse lo sarà di più.


Noi però che siamo persone pratiche e di esperienza (almeno spero che il lettore di questo blog lo sia) ci affideremo ai dati di fatto, a ciò che si evidenzia e succede, e perdonatemi la franchezza, ma della ragione profondissima del perché ciò esiste lo lasciamo ad altre illustri Personalità scientifiche.


Con ciò non voglio incominciare nessun tipo di polemica sia chiaro. Ognuno sceglie per sé.


A noi basti sapere che la grafologia è un'altra espressione dell'Essere umano, cioè di quella parte di ognuno di noi tanto astratta che cerca sempre di evidenziarsi e di rappresentarsi in ogni nostra manifestazione.


E vuole evidenziarsi e rappresentarsi perché sente che deve esistere.


Tuttavia l'estrinsecazione del proprio Essere non è sempre palese, almeno per se stessi, e questo avviene per via della Persona.


La Persona è quella Maschera che fa da filtro tra il nostro carattere individuale ed il nostro bisogno di vivere in comunità...in pratica è un adattamento di noi stessi alle regole sociali della nostra comunità. Il motivo del perché ciò esiste è facile capirlo.


Il problema è che troppo spesso perdiamo di vista le nostre vere esigenze e dimentichiamo chi siamo e cosa vogliamo per inseguire le necessità dell'ambiente che ci circonda. Ovviamente questo ci porta ad avere delle problematiche. Infatti l'essere umano ha comunque bisogno di esprimersi per ciò che è, perché solo cosi potrà sentirsi davvero soddisfatto e maturo.


Così la grafologia ci dà la possibilità di comprendere il nostro Essere in tutte le sue forme; dal temperamento che è innato, al carattere, che si forma nei primi anni di vita sino alla personalità che cambia negli anni ed è sempre in movimento.

Da questo punto di vista la grafologia essendo studio di ciò che appare astratto è un arte...o perlomeno ci va di mezzo l'intuizione del grafologo che deve saper leggere il sotto testo della grafia per afferrarne l'essenza.


Tuttavia se fosse solo intuizione andrebbe a finire su giudizi soggettivi ed opinabili.

Allora la grafologia è scienza sperimentale poiché gli stessi risultati ottenuti da un buon grafologo verranno ottenuti da un altro bravo grafologo.

Certamente useranno un linguaggio tecnico identico ma lo esprimeranno con termini diversi per farsi capire dall'interessato.


Mi spiego meglio. Se in una grafia ci sono quei determinati segni in quella determinata misura decimale...quello sarà il responso del grafologo.


Se il responso dovesse essere molto diverso tra due grafologi uno dei due è un millantatore.

Sono parole dure ma è così.


Concludendo, la grafologia è quindi materia prettamente scientifica ed ha un proprio linguaggio e dei propri mezzi espressivi, ricavati dalla ricerca e dall'esperienza.

Al tempo stesso però è anche arte espressa dal grafologo quando descrive e mette in evidenza alcuni tratti trovati nella grafia. Il grafologo infatti ha la responsabilità di descrivere e raccontare ciò che evidenziano i segni grafici presenti nella grafia ed è questo il momento più delicato dell'analisi.


Grazie e arrivederci alla prossima!

 
 
 

su cosa si basa un'analisi grafologica

Post n°2 pubblicato il 14 Agosto 2011 da grafologia.si
 

 Molti di voi lettori credo non sappiano quali siano le basi per una buona analisi grafologica è forse potrebbero esserne incuriositi.

In primo luogo esistono varie scuole grafologiche ed ognuna ha la propria metodologia, ma non chiedetemi quale di queste sia la migliore.

Di queste scuole ne parleremo in seguito, ora basti sapere che il metodo che ho scelto personalmente è quello della scuola italiana, ovvero il metodo grafologico morettiano.

Così chiamato poiché il caposcuola un frate francescano si chiamava Padre Girolamo Moretti.

Un personaggio che col tempo racconteremo poiché la sua vita è ricca di aneddoti particolari e interessanti, infatti, era un personaggio originale e notevole.

Moretti parte dal presupposto che ognuno di noi è unico e irripetibile nella propria individualità ed egli cerca in ogni singolo individuo la propria passione predominante, un concetto molto complesso da spiegare.

Diciamo che la passione predominante è il fulcro sulla quale ruota tutto il carattere e sulla quale il carattere torna sempre.

Moretti col termine passione intende dire che questo fulcro è una spinta spesso inconsapevole per l'individuo.

Per poter comprendere questa grande sintesi della personalità Moretti ha trovato col tempo e l'esperienza circa 80 segni grafici principali più circa altri 40 citati dal suo fermo collaboratore Padre Nazzareno Palaferri.

Questi segni sono divisi in sostanziali, modificanti ed accidentali, inoltre alcuni segni sono tendenti verso l'affettività ed altri verso l'intelletto.

È molto importante sottolineare che questi segni grafologici interagiscono tra loro in modo dinamico, ogni segno influenza in maniera più o meno determinante gli altri segni presenti ed è da questo gioco che nasce appunto l'unicità dell'essere umano.

Ovviamente questi segni non sono tutti presenti nella stessa grafia, anzi spesso basta capire l'interazione di pochi segni per poter fare una buona analisi.

Moretti inoltre col tempo è riuscito a sintetizzare il carattere umano in quattro fondamentali tendenze.

L'Assalto, la Resistenza , la Cessione e L'Attesa.

A secondo di come queste tendenze, presenti in ognuno di noi, si sono sviluppate ed evolute si esprime il carattere umano. Moretti suggerisce che queste tendenze dovrebbero essere gestite ed essere in equilibrio tra di loro per poter sentire di stare davvero bene con se stessi.

In realtà ognuno di noi ha queste tendenze in disequilibrio tra loro, dove una prevale sulle altre, ed è proprio questo disequilibrio che crea scompenso a livello caratteriale.

Spesso è proprio questo scompenso a definire la passione predominate sopracitata.

Dopo questa premessa per entrare nella mentalità della grafologia morettiana iniziamo a capire come viene svolta in pratica l'analisi della grafia.

Prima di tutto si guardano tutti i segni presenti, poi si quantificano in decimi ed infine si ragiona su come interagiscono tra di essi. Anche qui effettivamente il discorso è più complesso ma al momento basti sapere questo.

Spero che abbiate trovato interessante questa breve spiegazione e sono disponibile a qualsiasi chiarimento.

Cordiali saluti alla prossima.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

marvanamirabelle1678firenze511E83ercoledragone138Bru_writersogliola8LeonRabikodokmorganamente0giorgio343giusynic22amici.paolaaf3m1aludovica.conestabile
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963