Creato da gse.italia il 18/01/2011
Blog di divulgazione scientifica informativa riguardante l'Estratto di semi di Pompelmo (GSE), le sue proprietà e possibili applicazioni.

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
franco.fava61r.polidoriceramicheRabotsgianni.quaglivinc.ferrolunadigiada5magnolia640giopratissoliquickly74enricabrunetgse.italiatporcelmassimomazzaragmp1971giada.cimino
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

GSE - Grapefruit seed extract (Estratto di semi di Pompelmo) è anche riparatore e citoprotettivo, ma soprattutto innocuo!

Post n°2 pubblicato il 19 Gennaio 2011 da gse.italia
 

Azione citoprotettiva e riparatrice: recenti studi, condotti da un gruppo di ricercatori polacchi presso il Jagiellonian University Medical College a Cracovia, hanno dimostrato altre straordinarie proprietà dell’Estratto di semi di Pompelmo. Gli studiosi hanno indagato per verificare la capacità del GSE di esercitare un’azione protettiva sulla mucosa gastro-intestinale, come ipotizzato da studi preliminari.

I risultati hanno confermato l’incredibile ruolo citoprotettivo del GSE e ne hanno messo in luce anche la capacità di accelerare la guarigione delle lesioni a livello della mucosa gastro-intestinale. Non solo protettivo, quindi, ma anche riparatore!

Il GSE si è dimostrato in grado di esplicare tale azione riparatrice attraverso la stimolazione della sintesi di alcune sostanze, fisiologicamente presenti nel nostro organismo, che hanno un ruolo protettivo nei confronti della mucosa gastrica. Tali sostanze, quali le prostanglandine, i fattori di crescita cellulari e l’ossido nitrico, determinano un aumento del flusso sanguigno nella sottomucosa che garantisce un continuo apporto di ossigeno ed elementi nutritivi necessari, sostengono il ricambio e la crescita cellulare, favoriscono la rapida reintegrazione dell’epitelio mucosale e lo proteggono dai danni dello stress ossidativo. Queste scoperte, unite alle note proprietà antibatteriche anche nei confronti dell’Helicobacter pylori esaltano la funzionalità del GSE nei confronti della mucosa gastro-duodenale e lo rendono ideale per un approccio naturale ed efficace, volto al ripristino dell’integrità funzionale e protettiva della mucosa stessa.

IMPIEGHI ED APPLICAZIONI DEL GSE

Il GSE è quindi indicato nelle infezioni da batteri, protozoi, virus, lieviti e funghi; è particolarmente idoneo nel caso di malattie da raffreddamento, nei disturbi del tratto gastro-intestinale, negli squilibri cronici della flora batterica intestinale, nelle affezioni vaginali, urologiche e nelle infestazioni parassitarie. Le sue caratteristiche di potentissimo disinfettante naturale consentono innumerevoli applicazioni; oramai in moltissimi Paesi al mondo il GSE è largamente diffuso come alternativa naturale agli antibiotici, come antivirale, antimicotico ed antiparassitario per uso umano; è inoltre impiegato in zootecnia ed in floricoltura.

INNOCUITÁ DEL GSE

Il GSE è sicuro e privo di tossicità anche a dosaggi che superano di gran lunga la dose raccomandata. Uno studio tossicologico accurato condotto dal Northview Pacific Laboratori ha portato al riscontro che il GSE è sicuro a livelli che superano i 5000 mg per Kg di peso corporeo! Perciò una persona che pesa 60 Kg è al sicuro anche con una dose di 300.000 mg al giorno, quantità assolutamente smisurata dato che solitamente il consumo tipico giornaliero di GSE non supera i 1000 mg. In altre parole, ricerche tossicologiche confermano che il GSE non presenta alcuna tossicità alle dosi consigliate né a breve né a lungo termine. Anche il parere degli omeopati non è contrario al trattamento con il GSE, ritenendolo non interferente con la terapia omeopatica.

 
 
 

GSE - Grapefruit Seed Extract (Estratto di semi di Pompelmo)

Post n°1 pubblicato il 18 Gennaio 2011 da gse.italia
 

Meraviglia della natura!!

Antibatterico, Antivirale, Antimicotico, Antiparassitario selettivo.

COME NASCE IL GSE

Una mattina in Francia, Jacop Harich, medico immunologo, stava gustandosi un pompelmo per colazione, fino a quando non gli finì sotto i denti un seme! Per Jacop ciò diventò fonte di una domanda, "Cosa rende questo seme così amaro?". Da quel momento iniziarono gli studi e le ricerche. Harich, collaborò con il Dr. Steven Otwell ed il Dr. Wayne Marshall, ambedue rinomati ricercatori sugli effetti dei microbi sugli alimenti, fino ad arrivare a mettere a punto un Estratto di semi di Pompelmo dalle straordinarie propritetà antimicrobiche. Nel 1990, gli studiosi olistici della salute negli Stati Uniti iniziarono a sentire dell'esistenza di questo meraviglioso prodotto e dei suoi ottimi risultati e, a questo punto, il Dr. Harich ricevette il giusto riconoscimento per i suoi studi.

CHE COS’É IL GSE

Il GSE è la denominazione di un estratto standardizzato, composto dal 60% di semi di pompelmo con aggiunta della membrana cellulare del pompelmo e dal 40% di soluzione acquosa di glicerina vegetale (derivata dal cocco).

LE PROPRIETÁ TERAPEUTICHE DEL GSE

Laboratori, Università ed Istituti di tutto il mondo hanno dimostrato, con studi e pubblicazioni, che l’Estratto di semi di Pompelmo possiede un ampio spettro germicida: antivirale, antibatterico, compresi Gram+ e Gram-, antimicotico ed antiparassitario. La forza di questo “antimicrobico naturale”, rispetto ad altri farmaci ed antimicrobici di sintesi, deriva dalla sua notevole efficacia associata ad un’assoluta mancanza di tossicità; a questo proposito uno studio pubblicato sul “Journal of Orthomolecular Medicine” n.3 Vo.5  del 1990 dimostra che il GSE è efficace contro centinaia di batteri patogeni, mentre pressoché innocuo sulla flora batterica fisiologica, indispensabile per la salvaguardia della salute dell’organismo. Questa selettività è straordinaria ed unica nel suo genere, basti pensare ai tradizionali antibiotici che non fanno distinzioni flagellando anche la flora batterica residente.

Azione antibatterica: il GSE si è dimostrato attivo contro circa 800 ceppi di batteri: Salmonella, E. coli, Vibrio cholerae, Staph,Strep, Lysteria, Shigella ysenteriae, Chlamydia, etc.L’interesse per l’azione antibatterica dell’agrume risulta essere inoltre alimentato dal problema della resistenza agli antibiotici da parte di un numero sempre più in crescita di ceppi batterici. Tutto ciò suggerisce che il GSE potrebbe, dato il suo vasto spettro d’azione, rappresentare un’efficace alternativa agli antibiotici convenzionali. È di questo parere Allan Sachs (Certified Clinical Nutritionist) che considera il GSE un valido rimedio alternativo al trattamento antibiotico, per la sua efficacia, contro funghi e batteri, associata all’innocuità; al contrario molti antibiotici tradizionali, afferma il Dott. Sachs, sono tossici, sopprimono le normali funzioni del sistema immunitario e distruggono i batteri benefici.

Azione antivirale: i risultati ottenuti sull’efficacia dell’Estratto di semi di Pompelmo nei confronti di ceppi virali sono incoraggianti; ulteriori studi sono tuttavia necessari per stabilirne al meglio le potenzialità. Gli studi effettuati dal Dr. Shannon presso la  Divisione di Microbiologia-Virologia, Southern Research Institute, dimostrano che il GSE è in grado di inattivare l’HSV-1 (herpes simplex virus type 1), dopo un’esposizione di 10 minuti ad una diluizione pari a 1:256. Tale concentrazione è risultata ugualmente efficace contro influenze indotte da virus quali A2/Aichi/2/68. L’efficacia del GSE contro alcuni tipi di virus animali (Foot and Mouth Disease, African Swine Fever, Swine Vesicular Disease, Avian Influenza) è stata invece evidenziata dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Sono inoltre note testimonianze che attribuiscono al GSE la capacità di curare i sintomi delle affezioni da virus influenzali.

Azione disinfettante: in test effettuati dal Dr. John Mainarich nei Laboratori di Bio-Ricerca di Redmond, Washington, il GSE è risultato incredibilmente più efficace dell’Argento colloidale, del Tea tree oil e della Candeggina a base di Cloro, nell’azione disinfettante contro cinque comuni microrganismi: Candida albicans, Staphylococcus aureus, Salmonella typhi, Streptococcus faecium, Escherichia coli. Anche all’Università della Georgia ad Athens sono stati condotti test sulle proprietà disinfettanti dell’estratto contro E. Coli, Salmonella sps e Staphylococcus aureus: il Dr. Roger Wyatt, Dipartimento di Microbiologia, ne ha evidenziato non solo l’eccellente potenzialità, ma anche il basso rischio di tossicità; ciò risulta estremamente interessante considerando che i comuni disinfettanti presentano alti livelli di tossicità e devono essere utilizzati con attenzione. 

Azione antimicotica: è da sottolineare l’efficacia dell’estratto contro oltre 100 ceppi di lieviti e muffe compresa la Candida albicans, responsabile di infezioni ricorrenti e recidivanti alle mucose e di affezioni sistemiche. Interessanti e significativi risultano gli studi effettuati dal Dr. Leo Galland di New York su candidosi croniche: un successo del 99% (solo due insuccessi su 297 casi, senza fenomeni di resistenza né effetti collaterali).

Azione antiparassitaria: l’efficacia del GSE contro infezioni da protozoi è stata dimostrata dalla Food and Drug Administration. Il Dr. Louis Paris, dopo studi condotti su 200 pazienti con affezioni intestinali (da Entamoeba histolytica e Giardia lamblia ), ha evidenziato un’efficacia del GSE maggiore rispetto ad altri trattamenti. L’attività antiparassitaria del GSE è rilevante anche per l’uso esterno; l’estratto si è dimostrato utilissimo nel contrastare, debellare, ma anche prevenire le infestazioni da parte dei pidocchi.

Azione antisettica e cosmetica sulla pelle: il GSE, addizionato ai saponi ed ai prodotti detergenti come agente antibatterico, uccide i germi senza danneggiare la pelle e l’ambiente. La potenzialità dell’estratto nella disinfezione della pelle è stata appurata dal Dr. J.A. Botino dell’Università di San Paolo, Brasile, che ha riscontrato un’efficacia dell’estratto pari al 100% rispetto al 72% dell’alcool etilico.

 
 
 
« Precedenti
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963