|
Creato da attoruncolo il 05/08/2005
recitare senza fingere
|
Appuntamenti
dal 25 Novembre al 4 Dicembre
ore 21.oo , domenica alle 17,oo
al Teatro Nuovo Colosseo di Roma
Condominio
Occidentale
liberamente tratto dal romanzo omonimo di Paola Musa
soggetto e sceneggiatura di Paola Musa e Tiziana Sensi
musiche originali di Dario Rosciglione
regia di Tiziana Sensi e Angelo Libri
Roma: una compagnia di attori non vedenti, ipovedenti e normodotati porta in scena Condominio Occidentale, uno spettacolo sulle nuove povertà, in occasione dell’anno europeo dedicato alla lotta a questa minaccia sociale. Un progetto polivalente e versatile, per vedere il nostro tempo con occhi diversi.
Lo spettacolo vanta il sostegno di Teatro Senza Barriere, un’iniziativa nata al Cinema, che rende lo spettacolo accessibile anche a non vedenti (dotati di una cuffia a onde radio) e non udenti (grazie ad un sistema di didascalie).
Info e prenotazioni:
tel. 340.66 47 077
condominio.occidentale@gmail.com
Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato l'Alta Medaglia, quale suo premio di rappresentanza, allo spettacolo “Condominio Occidentale”
Evento facebook:
https://www.facebook.com/groups/304987809526176/members/#!/event.php?eid=186932568058698
THE ATRO
Gerri
Contatta l'autore
Nickname: attoruncolo
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 45 Prov: RM |
Area personale
Cerca in questo Blog
Graditi contributi!!!
Menu
I miei Blog Amici
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
« CONDOMINIO OCCIDENTALE | CONDOMINIO OCCIDENTALE » |
Il Condominio Occidentale Anna ha una figlia. Ma non ha più una casa, un lavoro né una famiglia da offrirle. Ora vivono in macchina, al campo. Anna ha dovuto sacrificare sé stessa per poter ottenere quell’angolo di mondo e ora deve lottare per nascondere questo status sociale infelice che rappresenta in verità la sua più grande minaccia. Anna non vuole perdere la figlia che gli assistenti sociali vorrebbero destinare ad una famiglia in grado di farla crescere nel rispetto della sua identità; ma finirà per perderla dietro un sogno di normalità che per lei diventerà un incubo. ‘…Bisogna preoccuparsi quando i figli non fanno più domande, perché probabilmente hanno trovato la risposta da soli e magari è la peggiore tra le tante risposte possibili.’ La pièce, adattamento dell’omonimo romanzo di Paola Musa -vincitore del premio Chàmbery Premier Roman 2009 e premio Primo Romanzo Città di Cuneo 2009- ha una doppia valenza: smaschera i tanto diffusi, quanto banali preconcetti sulla disabilità ed esalta i temi sociali del nostro presente, dalla violenza sulla donna, alla vergogna della povertà, dalla solitudine, alla contraddizione di una società che promette pari opportunità ed è incapace di mantenere tale impegno. È quindi un pregevole paradosso quello di portare ‘alla luce’
2010 è stato proclamato dalla Unione Europea l’anno della lotta alle nuove povertà e all’esclusione sociale. Ottantaquattro milioni di cittadini europei sono in condizioni di rischio.
la nuova povertà con le sue storie di invisibili grazie al lavoro di una compagnia di 16 attori non vedenti, ipovedenti e normodotati, con una scrittura ed una regia che ci permettono di mettere a fuoco la realtà, anche con gli occhi dell’anima, giocando con le luci e con la scena, creando differenti livelli di visibilità, quella degli attori ipovedenti, quella dei personaggi offuscati dalla sofferenza, quella del pubblico che tenta di discernere tra un velatino e una quinta, la storia passata, presente, immaginata. Approda per la prima volta a teatro, inoltre, un’iniziativa nata al Cinema, che rende lo spettacolo accessibile a tutti, anche a non vedenti e non udenti. Il sistema permette ai non udenti di leggere le didascalie con indicazioni su suoni, sui rumori e sulla colonna sonora, oltre alla trascrizione dei dialoghi, mentre i non vedenti vengono dotati di una cuffia a onde radio che completano i dialoghi con descrizioni di azioni, stati d’animo e paesaggi. Teatro Senza Barriere è reso possibile grazie alla collaborazione delle società Raggio Verde e EVM.
![]() |
https://blog.libero.it/Hactor/trackback.php?msg=9556820
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun Trackback
Inviato da: cassetta2
il 30/12/2020 alle 20:24
Inviato da: cassetta2
il 05/12/2019 alle 16:57
Inviato da: oranginella
il 01/06/2019 alle 17:09
Inviato da: i_melotti
il 08/12/2011 alle 17:08
Inviato da: attoruncolo
il 02/12/2011 alle 15:25