Hdemia deragliati

Unicuique suum


 - Solo gli imbecilli non hanno dubbi. ( Nota. cioè, non esiste nessuna certezza)- Ne sei sicuro?- Non ho alcun dubbio! »(Luciano De Crescenzo, Il Dubbio)Chi sostiene l'impossibilità di una qualche certezza è destinato a contraddirsi, perché, non volendo, afferma una certezza. (Agostino d'Ippona)Socrate diceva «io so di non sapere niente, ma questa non è una resa se il soggetto, consapevole dei propri limiti, si propone di procedere, giorno dopo giorno, alla ricerca di ciò che sa di non sapere. 
Inizialmente, la Conoscenza è un minerale grezzo: i sensi degli esseri viventi, le porte aperte sul mondo esterno, non sono fatti per percepire l'essenza di ciò che esiste, e piuttosto gli aspetti necessari alla sopravvivenza, ciascuno secondo la specie e la particolare circostanza. Tale Conoscenza, che possiamo dire grezza, appartiene a tutti gli esseri viventi, a ciascuno secondo la specie. La Conoscenza grezza contiene quella elaborata, vera, ma confusa fra molte apparenze ed errori.La Conoscenza elaborata si ottiene da quella grezza attraverso un opportuno processo di raffinazione che può essere eseguito solo dall'intelletto, nel rispetto di regole logiche rigide ed inalienabili. La Conoscenza elaborata può appartenere solo all'uomo. Il processo di raffinazione non può essere attuato direttamente, perché non esiste un criterio di Verità. La raffinazione può avvenire solo indirettamente, attraverso molte demolizioni e ricostruzioni, con l'imperativo di salvare, di volta in volta, ciò che è od appare vero. Esiste un criterio di Falsità. La Conoscenza deve essere conquistata. Il prezzo da pagare è alto perché si deve andare avanti senza temere l'errore, la bocciatura, ma sempre pronti a riconoscere l'errore ed eliminarlo. Una sola contraddizione dell'esistente o del nostro intelletto è condizione necessaria e sufficiente di demolizione Per il momento, solo quanto accennato. Il filmato dura 15 minuti.