Historiavbc

Tutti al Museo.. in Spiaggia: considerazioni finali


VOGHIERA. Con la fine di agosto, dopo due mesi d'attività, si è conclusa la prima esperienza di "Tutti al Museo...in spiaggia". Si tratta di un progetto di Historia società che gestisce il Museo civico di Belriguardo, e del Comune. Alessandro Boninsegna ha detto che «con questo progetto abbiamo rovesciato la normale logica dei Musei: portare i turisti nei Musei o luoghi di cultura; noi invece abbiamo portato il Museo e la cultura nel luogo turistico più simbolico, la spiaggia dei Lidi comacchiesi; grazie al Bagno Gallanti Beach, di Lido Pomposa; al Bagno Capri di Lido degli Estensi ed al Bagno 57 di Lido di Spina, abbiamo svolto le attività didattiche che, durante il periodo scolastico, facciano con le scuole presso il Museo civico di Belriguardo.  «La motivazione - spiega ancora Boninsegna - è stata quella di cercare di far uscire, il Museo e la cultura archeologica da quel angolo buio che, nella mentalità frenetica di oggi, lo vede come luogo polveroso e di vecchiume senza importanza; abbiamo voluto costruire un legame con i ragazzi ed i genitori. Il risultato è stato un successo che nessuno di noi si aspettava; siamo andati facilmente a rete. In meno di due mesi i bambini sono stati 500 al "Tutti al Museo...in Spiaggi"a; bambini e genitori hanno partecipato ai laboratori didattici, e le sezioni del Museo Civico di Belriguardo (archeologica, rinascimentale ed arte moderna) sono state fatte conoscere, insieme al territorio». Grazie al suo successo, l'iniziativa (prima ed unica nella nostra provincia) si ripeterà anche l'anno prossimo, come già chiesto dai Bagni interessati, e forse per più giorni». (v.m.)
Da: http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2010/10/13/news/le-opere-d-arte-arrivano-in-spiaggia-2518904