HistoryRedLine

Aprile e divinità pagane


Aprile, festività pagane e venere Ericina e fondazione di ROMA (21 APRILE) Aprile, la natura si risveglia dal lungo torpore invernale. Pioggia e freddo, neve e gelo, lasciano il posto alle giornate più miti e che si allungano nelle ore di luce, Il cielo che d'inverno è spesso coperto e minaccioso, si fa più chiaro e luminoso. Ed è per questo che il mese di aprile era considerato nel periodo classico il periodo favorevole all'amore, tant'è che molte celebrazione di divinità femminili si svolgevano a Roma. Anche qui, presso il nostro sacro monte si festeggiava la Dea sublime dell'amore passionale, colei che incarna in sè il desiderio muliebre, il fascino femminile per eccellenza. La nostra dea Venere Erycina era festeggiata il 23 aprile. Roma, nacque (convenzionalmente) nel mese di APRILE (21), quel giorno Romolo tracciò il solco entro cui sarebbe stata costruita la città che per più di mille anni avrebbe proiettato la sua ombra su tutto oil Mediterraneo e l'Europa. La leggenda riferisce che i fratelli (gemelli) Romoo e Remo litigarono per quel solco, ed uno dei due prese il sopravvento. Dal suo nome si elevò la civiltà dell'URBE millenaria. Ancor oggi, il nostro calendario ci riconduce a quella fatifica data 21 APRILE 753 a.C. Da quella data parte tutto. Roma, S.P.Q.R., 21 del mese di aprile dell'anno 2768 (753+2015).