Hogwarts

Espresso di Hogwarts


L'Espresso di Hogwarts è, nella serie di libri di Harry Potter, scritta da Joanne Kathleen Rowling, un treno completamente rosso che collega Londra al villaggio magico di Hogsmeade con cui gli studenti si recano alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Il treno parte dalla stazione di King's Cross dal Binario 9 ¾, reso invisibile agli occhi dei babbani, tra i binari 9 e 10.Gli studenti si cambiano in treno e a mezzogiorno passa in ogni scompartimento una strega con un carrello pieno di dolci magici tra cui le caramelle "Tutti i gusti +1", le "Cioccorane" e molti altri.I prefetti della scuola viaggiano in uno scompartimento separato dagli altri studenti e tengono a bada gli studenti durante il tragitto. Sembra che gli scompartimenti siano distinti in lettere, poiché nel sesto libro i componenti del neonato Slug club si riuniscono nello "scompartimento C", che probabilmente si trova in coda al treno.Dopo essere scesi dal treno, gli studenti del primo anno vengono presi in consegna da Hagrid col quale attraversano il lago per arrivare al castello di Hogwarts; tutti gli altri studenti invece raggiungono la scuola tramite carrozze guidate da creature (di solito) invisibili chiamate "Thestrals".Harry Potter incontra qui per la prima volta quelli che diventeranno i suoi migliori amici, Ron Weasley e Hermione Granger all'inizio del loro primo anno alla scuola. In totale Harry ha preso il treno 10 volte, due volte l'anno (una volta per andare alla scuola e una per tornare a casa per le vacanze estive) tranne nel secondo anno, quando a causa di Dobby non poté raggiungere il binario 9¾ e utilizzò insieme a Ron una Ford Anglia (una macchina babbana) del padre del suo amico per raggiungere Hogwarts. Il sesto libro termina prima del ritorno a casa di Harry. Al suo ritorno a Londra, Harry viene ripreso in consegna dai Dursley ogni volta, nonostante non vogliano mai il suo ritorno.Dalla descrizione dei libri e dal film il treno appare come un normale vecchio treno a vapore. Fino agli anni '50 alcune scuole britanniche adoperarono effettivamente dei treni per portare a scuola e riportare poi a casa gli studenti alla fine delle lezioni: l'ispirazione per l'Espresso di Hogwarts potrebbe venire proprio da qui.La Rowling si rese conto dopo la pubblicazione dei libri di aver confuso la stazione di King's Cross con quella di Euston, e che i binari 9 e 10 di quella stazione non erano quelli che lei intendeva usare per posizionare il binario magico, cosicché i binari 4 e 5 della stazione di King's Cross vennero rinumerati per tutta la durata del film.