Creato da sergio.merzario4658 il 05/10/2010
narra i fatti della Capitale del PIEMONTE e della Lombardia!

I miei link preferiti

 

Contatta l'autore

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 78
Prov: MI
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

acronlusdifatto19RIO4658sergio.merzario4658acrilmilaneseacrilsanremeseoceano4658amo.lerosse2016francesca632clock1991moseserussirobi19700annaincantolightdewcarlingher
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« acracr »

acr ROMA!

Post n°207 pubblicato il 12 Maggio 2014 da sergio.merzario4658

 
carissimi VOLONTARI da
.. Eccoci a Voi..

https://www.facebook.com/lariofiere.centroespositivo?

http://milanomigliore.blogspot.it/

ciao lettore!..  buona settimana.. e oggi:

www.acraccademia.it  ... e

Enrico e Iole Cisnetto presentano

Roma InConTra-Ara Pacis

+talk -show da acr e crv a da www.radioasso.it

lunedì 12 maggio - ore 18.30
live ore 18.30 Auditorium dell’Ara Pacis - Via di Ripetta, 190
in onda martedì 13 maggio in seconda serata sulle principali emittenti regionali e sul canale Sky 518

Enrico Cisnetto

InConTra

LUIGI BISIGNANI
Autore de “Il Direttore” (Chiarelettere)
Tutti lo conoscono come “L’uomo che sussurra i potenti”. Per noi, Luigi Bisignani è forse il più raffinato conoscitore delle trame di potere nascoste all’interno dei palazzi che contano. Oggi torna nella sua veste di scrittore con una spy story ambientata tra politica, capitalismo e redazioni dei giornali. Ma dietro i personaggi de “Il Direttore” si nascondo, tra allusioni e riferimenti espliciti, i protagonisti degli ultimi trent’anni di storia d’Italia. Con lui scaveremo nei segreti, scandali e complotti descritti nel romanzo, e cercheremo di capire dove finisce la finzione letteraria e dove comincia la realtà. Senza dimenticarci, naturalmente, dell’attualità politica, e della sfida per le elezioni europee tra Renzi, Grillo e Berlusconi

******************

RAFFAELE LA CAPRIA
Scrittore, autore de “Novant’anni d’impazienza. Un’autobiografia letteraria” (Minimum Fax), e de “La bellezza di Roma” (Mondadori)
È tra le firme più nobili della letteratura italiana. I suoi romanzi hanno accompagnato la nostra storia sin dal dopoguerra raccontando, con uno stile inconfondibile, i mutamenti sociali del nostro Paese. Partendo dall’ultima opera, su Roma, ripercorreremo la sua straordinaria biografia, una carriera fatta di incontri importanti – da Parise a Flaiano, da Gadda a Pasolini, a Moravia – di riconoscimenti prestigiosi e di amicizie solide, a partire da quella con il Presidente Napolitano. A dispetto dei suoi oltre 90 anni, la sua penna è ancora vigorosa e leggera e la sua ironia è sferzante più che mai. Non ci rimanere che ascoltarlo

******************

COSTANTINO D’ORAZIO
Storico dell’arte, autore de “La Roma segreta” (Sperling & Kupfer)
e
CLAUDIO STRINATI
Storico e critico dell’arte, autore de “Il mestiere dell’artista” (Sellerio)
Cosa si nasconde dietro la “grande bellezza” di Roma narrata da Paolo Sorrentino? Chiese, monumenti, piazze: la Capitale è piena di segreti insospettabili che solo l’arte è capace di custodire. In fondo, se nel mondo ci conoscono come il “Belpaese” è soprattutto grazie al genio e al gusto di artisti che hanno lasciato alla collettività straordinarie opere il cui fascino aumenta con il passare dei secoli. Ma in Italia, tra burocrazia e freni ideologici, non siamo capaci di valorizzare questo immenso patrimonio. Come invertire la rotta? Ne parleremo con due storici dell’arte che ci condurranno in un viaggio alla scoperta della Roma segreta e del mestiere dell’artista

Leggi programma
seguici in tv

Vi aspettiamo!
Enrico e Iole Cisnetto


INGRESSO LIBERO
RSVP
tel. +39 064740739
segreteria@romaincontra.it

Seguici anche su:
www.romaincontra.it
www.arapacis.tv
Youtube
http://www.youtube.com/incontrasrl
Facebook

https:// www.facebook.com/RomaIncontraAraPacis
https://www.facebook.com/incontra.srl
https://www.facebook.com/enricocisnetto
https://www.facebook.com/enricocisnetto2
Twitter
https://twitter.com/InConTraSrl
https://twitter.com/ecisnetto

Scrivici a : redazione@arapacis.tv

info@acraccademia.it  e www.acraccademia.it

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ILCIVENNESE/trackback.php?msg=12800276

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
sergio.merzario4658
sergio.merzario4658 il 12/05/14 alle 09:47 via WEB
Titolo: Manuale operativo delle associazioni Autore: S. Beretta Editore: Maggioli Editore Edizione: VI Edizione Pagine: 600 Formato: 17x24 cm Anno: aprile 2014 Codice ISBN: 88-916-03531 Prezzo di copertina Libro+CdRom: 70,00 Euro Prezzo esclusivo Libro+CdRom (- 10%): 63,00 Euro PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO CLICCA QUI MANUALE OPERATIVO DELLE ASSOCIAZIONI Con cd-rom contenente: 120 Formule personalizzabili e stampabili - Onlus - Associazioni sportive dilettantistiche - Organizzazioni di volontariato - Associazioni di promozione sociale - Imprese sociali Aggiornata con la Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147), la VI edizione di questo apprezzatissimo Manuale è stata rivista e ampliata con le novità normative 2014 e con nuove tematiche in materia di: - Codice Etico - Democraticità, scritture contabili e raccolta fondi delle associazioni sportive dilettantistiche - Lavoro a progetto nelle ONG e nelle ONLUS - Contributi pubblici - Spesometro - Responsabilità solidale negli appalti - IMU e nuove imposte introdotte dalla Legge di Stabilità 2014 - Imposta di registro e trasferimenti immobiliari - Indizi di falsa ONLUS, ultimi chiarimenti e indicazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate - Operazioni con l'estero - Cinque per mille (Circolare Agenzia delle entrate n. 7/E del 20 marzo 2014). Corredato di cd-rom contenente la documentazione normativa e un ricco Formulario di 120 schemi, atti, verbali, contratti, ricevute, piani, progetti e tabelle pronti per formalizzare in atti giuridici i momenti tipici della vita associativa, il Manuale riordina e chiarisce la complessa normativa riguardante le onlus, le associazioni, le società sportive dilettantistiche e gli altri enti non-profit. La prima parte illustra gli elementi distintivi che caratterizzano i vari enti associativi ed i rispettivi adempimenti civilistici prima e dopo la costituzione, con la composizione e i compiti degli organi, il rendiconto contabile, le prestazioni di lavoro non volontario e l'estinzione; la seconda parte analizza la disciplina tributaria suddivisa per tipologia di associazione. Di chiara utilità pratica e indispensabile la sezione Tabelle di sintesi e Domande e risposte - anch'essa ampliata in questa nuova edizione -per orientarsi con rapidità fra requisiti, termini e condizioni dei vari adempimenti legali e per risolvere questioni critiche ricorrenti. Di taglio operativo, questa Guida fornisce il quadro completo e dettagliato degli aspetti civilistici, tributari, economici ed organizzativi delle associazioni ed è così di seguito strutturata: Parte I - Disciplina civilistica delle associazioni 1. Inquadramento sistematico dell'associazione e degli altri enti non profit nel panorama giuridico italiano - Le ragioni che hanno contribuito ad aumentare il numero delle aziende non profit - Inquadramento sistematico delle aziende non profit nel panorama giuridico italiano 2. Gli enti non profit nel codice civile: le associazioni, le fondazioni, i comitati. La personalità giuridica. Le associazioni riconosciute e le associazioni non riconosciute. Il riconoscimento - La disciplina degli enti non profit nel codice civile - La personalità giuridica. Le associazioni riconosciute e le associazioni non riconosciute - La personalità giuridica - L'autonomia patrimoniale - Le associazioni non riconosciute e le associazioni riconosciute - Il riconoscimento - Premessa - La procedura per ottenere il riconoscimento 3. Le associazioni nel panorama aziendale ed economico - Distinzione delle associazioni dal punto di vista dei settori di attività - Distinzione delle associazioni dal punto di vista economico-aziendale. Affinità con l'impresa e differenziazione rispetto ad essa 4. Distinzione tra ente non commerciale, associazione, organizzazione di volontariato, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, associazione sportiva dilettantistica, associazione di promozione sociale - Premessa - Gli enti non commerciali - Le associazioni - Le organizzazioni di volontariato - Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale - Le associazioni sportive dilettantistiche - Le associazioni di promozione sociale 5. Le organizzazioni di volontariato: una particolare tipologia di associazioni - Premessa - La legge-quadro sul volontariato - La disciplina sostanziale e inderogabile impartita dagli enti pubblici per disciplinare i rapporti con le organizzazioni di volontariato - L'iscrizione nel Registro delle organizzazioni di volontariato: un mezzo per verificare l'effettivo svolgimento delle attività di volontariato - Le differenze fra le organizzazioni di volontariato e gli altri enti di tipo associativo - Sintesi delle caratteristiche delle organizzazioni di volontariato 6. Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus): tratti distintivi - Premessa - I requisiti delle Onlus - Le clausole da inserire nello statuto - Deroghe al principio della esclusività dell'attività esercitata: le Onlus parziali - Le Onlus non tenute a conformarsi alle clausole statutarie: le Onlus di diritto - Ulteriori chiarimenti in merito alle attività delle Onlus - Le sanzioni - Il controllo sulle Onlus. Normativa di riferimento. Soppressione dell'Agenzia per il Terzo Settore - Il percorso di costituzione della Onlus: la comunicazione e la dichiarazione sostitutiva 7. Le associazioni di promozione sociale: requisiti e tratti distintivi - Premessa - I requisiti delle associazioni di promozione sociale - La costituzione dell'associazione di promozione sociale. L'atto scritto e i requisiti dell'atto costitutivo e dello statuto - Le fonti per il reperimento delle risorse economiche - Le prestazioni degli associati - Le associazioni di promozione sociale a carattere nazionale. Il Registro nazionale e i Registri regionali e provinciali - L'iscrizione nel Registro nazionale delle associazioni di promozione sociale. La cancellazione dal Registro - Distinzione tra associazione di promozione sociale e Onlus - Distinzione tra associazione di promozione sociale e organizzazione di volontariato - Criteri e modalità per il riconoscimento, in favore degli enti ed associazioni di promozione sociale, di svolgere attività di evidente funzione sociale 8. Le associazioni sportive dilettantistiche: inquadramento giuridico - Inquadramento dell'associazione sportiva dilettantistica nel panorama giuridico italiano - Le associazioni nel codice civile - I soci fondatori dell'associazione sportiva dilettantistica - L'organo sovrano: l'assemblea degli associati - L'organo amministrativo: il Consiglio direttivo - L'organo di controllo - Le norme che disciplinano le associazioni sportive dilettantistiche in generale - Le disposizioni introdotte dall'art. 90 della l. n. 289/2002 - Gli aspetti civilistici e di costituzione delle associazioni sportive dilettantistiche - Chiarimenti in tema di associazioni sportive dilettantistiche - Il nuovo obbligo di dotazione di defibrillatori semiautomatici 9. La costituzione dell'associazione. La forma e il contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto - La costituzione dell'associazione nel codice civile - La forma e il contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto dell'associazione - La normativa tributaria in tema di forma e contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto dell'associazione - La costituzione di una Onlus - Schema riassuntivo degli adempimenti al fine della costituzione di una Onlus - La costituzione di una associazione sportiva dilettantistica - Schema riassuntivo degli adempimenti al fine della costituzione di un'associazione sportiva dilettantistica - La costituzione di un'associazione culturale - La costituzione di un comitato - La costituzione di un "raggruppamento" tra associazioni 10. Gli adempimenti dopo la costituzione - I libri sociali e la contabilità - L'ammissione di nuovi soci - Altri compiti del Consiglio direttivo subito dopo la costituzione 11. Gli organi dell'associazione: l'organo deliberativo, l'organo amministrativo, l'organo di controllo. Ammissione, recesso ed esclusione degli associati - L'organo sovrano: l'assemblea degli associati - L'organo amministrativo: l'amministratore unico o il Consiglio direttivo - L'organo di controllo - L'ammissione degli associati. I diritti e i doveri dei soci - Il recesso del socio - L'esclusione del socio - Gli organi dell'associazione nella normativa tributaria 12. Il Rendiconto contabile - Il Rendiconto contabile quale strumento di chiarezza e trasparenza dei risultati dell'associazione - Il bilancio delle associazioni nella normativa del codice civile e nelle leggi speciali - Le scritture contabili e il Rendiconto - Lo schema del Rendiconto contabile di una associazione - La Nota integrativa - La Relazione morale o Relazione di missione - Principi contabili per gli enti non profit. Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit - Ambito di applicazione - Il significato di principi contabili - Continuità e competenza economica - Le finalità prevalenti nella preparazione del bilancio - I principi generali di bilancio - I criteri di valutazione - Principi contabili per gli enti non profit. L'iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio di esercizio degli enti non profit - Linee guida del processo di iscrizione e valutazione delle liberalità nel bilancio di esercizio - Definizione di liberalità - Rilevazione e valutazione iniziale - Liberalità non vincolate. Trattamento contabile - Liberalità vincolate. Trattamento contabile - Liberalità condizionate. Trattamento contabile - Liberalità destinate ad enti terzi. Trattamento contabile - Oggetti d'arte - Indicazioni nella nota integrativa - La contabilizzazione delle liberalità nei sistemi di rilevazione articolati sulle entrate e sulle uscite di cassa 13. La contabilità e il bilancio delle Onlus - Premessa - I soggetti interessati - I documenti di bilancio - Lo Stato Patrimoniale - Il Rendiconto Gestionale - Il Conto Economico Gestionale - Semplificazioni per gli enti minori: Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione Patrimoniale - Nota Integrativa - La Relazione di missione 14. Gli strumenti della responsabilità sociale dell'ente non profit: la Relazione di Missione, il Bilancio Sociale, il Codice Etico - Il sistema dei documenti di accountability di un'organizzazione non profit - Il bilancio di esercizio e la Relazione di missione - Il bilancio di esercizio nelle imprese commerciali e negli enti non commerciali - La Relazione/bilancio di missione - Il bilancio sociale - Definizione di bilancio sociale - Le caratteristiche essenziali del bilancio sociale - I principi di redazione - Struttura e contenuti del bilancio sociale - Il processo di rendicontazione - Le caratteristiche essenziali del bilancio sociale - Gli strumenti della responsabilità sociale dell'ente non profit - Definizione di Codice Etico - Finalità del Codice Etico - La struttura - Ambito di applicazione - Dichiarazione di adozione del Codice Etico - I principi etici - Strumenti di attuazione 15. D.Lgs. 231/2001: responsabilità amministrativa e gestione dei rischi nel Terzo Settore - Il d.lgs. n. 231/2001: ambito applicativo - I criteri di imputazione della responsabilità - I reati - Le sanzioni - La predisposizione del modello esimente. Fasi di costruzione - Le caratteristiche e i requisiti dei modelli organizzativi - Analisi e valutazione del sistema di controllo interno - Individuazione dei processi/attività a rischio di reato - Risk assessment - Procedure di controllo - Il modello di organizzazione, gestione e controllo nel Terzo Settore - Gli enti a rischio nel Terzo Settore - I soggetti a rischio nel Terzo Settore - Attività sensibili e reati potenziali nel Terzo Settore - Reati potenziali e soggetti coinvolti - Strumenti di prevenzione e procedure di controllo. Un esempio pratico 16. L'estinzione dell'associazione - L'estinzione dell'associazione: cause e obbligo di devoluzione del patrimonio 17. Prestazioni di lavoro non volontario e non subordinato all'interno delle Associazioni - Normativa di riferimento - Il lavoro intermittente - Il lavoro occasionale di tipo accessorio - I rapporti di collaborazione a progetto - La collaborazione a progetto nelle ONLUS e nelle ONG - Le collaborazioni coordinate e continuative di durata minima (le mini co.co.co.) - Il lavoro autonomo occasionale - Le prestazioni rese alle associazioni sportive dilettantistiche - Le prestazioni sportive dilettantistiche. Caratteristiche - Il contratto con lo sportivo dilettante - Le prestazioni amministrativo-gestionali. Caratteristiche - Il contratto per prestazioni amministrativo-gestionali 18. L'impresa sociale. Profili giuridici - Riferimenti normativi - Definizione di impresa sociale - Le caratteristiche necessarie per l'ottenimento della qualifica di impresa sociale - Soggetti che possono e che non possono ottenere la qualifica di impresa sociale - Il principio dell'"utilità sociale" - L'assenza dello scopo di lucro - L'attività di direzione e controllo dell'impresa sociale - La costituzione dell'impresa sociale - La responsabilità patrimoniale - Le cariche sociali - La disciplina del rapporto sociale - Il controllo contabile - Le forme di coinvolgimento dei lavoratori e dei destinatari delle attività 19. Domande e risposte sugli aspetti civilistici delle associazioni 20. Tabelle riepilogative Parte II - Disciplina fiscale delle associazioni 1. Le imposte sui redditi nell'ambito della disciplina fiscale dell'associazione - Il reddito fiscale delle associazioni 2. Il reddito di impresa nelle associazioni - Il reddito di impresa nelle associazioni 3. La commercialità nell'attività svolta dalle associazioni - Le associazioni quali "enti diversi dalle società" - Individuazione dell'oggetto principale dell'associazione - La perdita della qualifica di ente non commerciale - Le associazioni sportive dilettantistiche e l'esercizio di attività commerciale 4. La determinazione del reddito degli enti non commerciali in generale - L'esercizio di un'attività di prestazione di servizi da parte dell'ente non commerciale - L'esercizio dell'attività di reperimento fondi da parte dell'ente non commerciale - Il reddito complessivo degli enti non commerciali - La determinazione dei vari tipi di reddito degli enti non commerciali 5. La disciplina tributaria delle associazioni - Premessa - La disciplina tributaria degli enti di tipo associativo nell'art. 148 del t.u.i.r. in generale - Le attività "non commerciali" - Le attività "commerciali" - Le attività non commerciali rese da talune tipologie di associazioni - Le attività "sicuramente commerciali" - La disciplina tributaria specifica per alcune attività "sicuramente commerciali" - Le condizioni per poter usufruire della disciplina fiscale agevolata 6. La disciplina tributaria delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) - Le attività "istituzionali" e le attività "direttamente connesse" - La disciplina tributaria delle attività istituzionali e delle attività connesse - Gli adempimenti contabili - Semplificazione per talune categorie di Onlus - Gli altri redditi conseguiti dalle Onlus - Le ritenute alla fonte - La disciplina tributaria in tema di imposta sul valore aggiunto - Onlus: chiarimenti su alcune tematiche rilevanti - Quesiti riguardanti le Onlus - Ultimi chiarimenti in tema di Onlus 7. La disciplina tributaria delle organizzazioni di volontariato - Le agevolazioni fiscali per le organizzazioni di volontariato: la normativa Onlus e la normativa speciale - La normativa speciale di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266 8. La disciplina tributaria delle associazioni sportive dilettantistiche - La normativa che disciplina le associazioni sportive dilettantistiche - I requisiti soggettivi e oggettivi delle associazioni sportive dilettantistiche - Il regime contabile e fiscale di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398 - La disciplina tributaria dei compensi corrisposti a terzi. I compensi per esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica e per prestazioni amministrativo-gestionali - La disciplina tributaria dei compensi corrisposti a terzi. I compensi corrisposti a direttori tecnici, massaggiatori, istruttori - Le sponsorizzazioni e le spese pubblicitarie - Esenzione da ritenuta - Gli atti posti in essere dalle associazioni sportive dilettantistiche: imposta di registro, imposta di bollo, tasse di CC.GG. - Perdita della qualifica di ente non commerciale - La certificazione dei corrispettivi per assistere alle manifestazioni sportive dilettantistiche - Il Fondo di garanzia - Attività dei dipendenti pubblici nell'ambito delle società e associazioni sportive dilettantistiche - Uso e gestione degli impianti sportivi - La detraibilità dell'iscrizione ad associazioni sportive dilettantistiche - Associazioni sportive dilettantistiche: chiarimenti su alcune tematiche rilevanti 9. Disciplina tributaria di alcune attività associative - Attività collaterali e certificazione dei corrispettivi: organizzazione di tornei, spettacoli e attività di intrattenimento - La scuola di musica e i corsi tenuti agli allievi di una scuola pubblica - Le prestazioni rese agli associati: le prestazioni di natura didattica - Associazioni sportive dilettantistiche: sponsorizzazioni e spettacoli sportivi - Associazioni sportive dilettantistiche: indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spesa - Il bar interno al circolo - L'organizzazione di viaggi e soggiorni turistici - La gestione degli immobili 10. La disciplina tributaria delle associazioni di promozione sociale - Premessa - Disciplina Iva e imposte sul reddito - Altre attività considerate "non commerciali" 11. Disciplina tributaria delle società sportive dilettantistiche - Premessa - I requisiti soggettivi delle società sportive dilettantistiche - Le società sportive dilettantistiche e la forma giuridica - Linee generali sulla disciplina fiscale delle società sportive dilettantistiche - La disciplina Iva e imposte sul reddito a seguito dell'opzione per la l. n. 398/1991 - La certificazione dei corrispettivi per assistere alle manifestazioni sportive dilettantistiche - I proventi esclusi dal reddito imponibile - La disciplina fiscale dei compensi corrisposti a terzi - Disciplina delle ritenute d'acconto su contributi erogati alle società sportive dilettantistiche - Le agevolazioni concernenti le spese di pubblicità 12. Gli adempimenti contabili delle associazioni - Obbligo di redazione del Rendiconto annuale economico e finanziario - Obbligo delle scritture contabili in caso di esercizio di attività commerciale - Obbligo di Rendiconto in caso di raccolta pubblica di fondi - Assolvimento degli obblighi contabili in modo forfetario - Le scritture contabili delle Onlus - Gli adempimenti contabili delle associazioni sportive dilettantistiche 13. Disposizioni particolari per talune associazioni - Premessa - Associazioni che realizzano manifestazioni storiche, artistiche e culturali - Associazioni che realizzano spettacoli musicali, di divertimento o di celebrazione di tradizioni popolari folkloristiche - Cori, bande musicali, filodrammatiche - Associazioni che realizzano concerti vocali e strumentali, attività circensi, spettacoli viaggianti di burattini e marionette 14. Le erogazioni liberali alle associazioni - Premessa - La deducibilità e la detraibilità delle erogazioni liberali - Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli enti non profit - I donanti delle erogazioni liberali - I beneficiari delle erogazioni liberali 15. I contributi erogati da Amministrazioni Pubbliche - Premessa. Normativa comunitaria e orientamenti di prassi - Definizione giuridica e tributaria delle erogazioni - Definizione di contributo in base a norme di legge e a norme comunitarie - Definizione di corrispettivo sulla base dello schema contrattuale - Criteri sussidiari per qualificare la natura delle erogazioni 16. Il cinque per mille - Particolarità per gli esercizi finanziari 2009-2010-2011-2012 - La legislazione di riferimento - Soggetti destinatari del cinque per mille - Adempimenti per gli enti del volontariato e per le associazioni sportive dilettantistiche - Adempimenti per gli altri enti - Formulazione della scelta da parte del dichiarante - Assegnazione delle somme - Risposte alle domande più frequenti - Ravvedimento particolare in caso di mancato assolvimento degli adempimenti 17. L'impresa sociale. Profili contabili e fiscali - Premessa. Documenti contabili da predisporre - Le scritture contabili obbligatorie - Il bilancio di esercizio - Profili fiscali - Il Bilancio sociale 18. Il modello EAS: la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali - La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi - Natura ed effetti della comunicazione - Le condizioni - Lo scopo della comunicazione - Requisiti qualificanti per fruire dei regimi agevolativi dell'art. 148 del t.u.i.r. e dell'art. 4 del d.P.R. n. 633 - I soggetti tenuti alla presentazione del modello di comunicazione dei dati e delle notizie rilevanti ai fini del controllo fiscale - Modalità di trasmissione e contenuti della comunicazione - Contenuto della comunicazione: enti associativi i cui dati sono disponibili presso pubblici registri o amministrazioni pubbliche - Soggetti esclusi dalla presentazione del modello per mancanza dei presupposti - Le Onlus - Alcuni chiarimenti in merito alle modalità per la compilazione del modello EAS - Omesso invio del Modello EAS - Remissione in bonis 19. Prevenzione e contrasto dell'evasione e dell'elusione fiscale degli enti non commerciali - Gli indirizzi operativi riguardanti l'attività di controllo dell'Agenzia delle entrate - Le finalità dell'attività di controllo - Suddivisione delle attività di controllo - Le attività di controllo specifiche riguardanti gli enti non commerciali, le ONLUS e gli altri soggetti che fruiscono di regimi agevolati - I fattori di rischio - Indizi di falsa associazione: ultimi chiarimenti 20. Enti non commerciali e rapporti con l'estero - Il concetto di soggetto passivo - Il momento di effettuazione delle prestazioni: regola generale e deroghe - Gli obblighi del committente nazionale - Il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili - Le attività accessorie alle prestazioni di servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili - Operazioni con i Paesi Black list e il modello polivalente 21. Immobili e imposte - IMU-Imposta municipale propria - Normativa di riferimento - Il presupposto dell'imposta e i soggetti passivi - Base imponibile - Modifiche alla disciplina dell'IMU a partire dal 2014 - IMU e immobili utilizzati dagli enti non commerciali - Enti ecclesiastici e IMU - Le novità apportate dalla Legge di Stabilità - Immobili e imposta di registro 22. Spesometro e enti non commerciali - Fonti normative - Obiettivo dello spesometro - Termini di presentazione dello spesometro - I soggetti obbligati alla comunicazione - Soggetti che hanno optato per il regime fiscale di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398 - Le operazioni da comunicare - Le operazioni che non devono essere comunicate - Modalità di trasmissione e di predisposizione dello spesometro 23. Enti non commerciali e responsabilità solidale nei contratti di appalto di opere e servizi - Ambito di applicazione della normativa sulla responsabilità solidale - Definizione di appalto di servizi - Normativa di riferimento del regime della solidarietà - Definizione di responsabilità solidale - I rapporti tra appaltatore e subappaltatore - I rapporti tra committente, appaltatore ed eventuali subappaltatori - Alcuni chiarimenti: disciplina derogatoria e lavoratori autonomi 24. Domande e risposte sugli aspetti fiscali delle associazioni 25. Tabelle riepilogative Riferimenti giurisprudenziali e di prassi Contenuti del Cd-Rom Formulario Atti costitutivi e statuti 1. Atto costitutivo e statuto di un'associazione ricreativo-culturale (lavori manuali - creazione di opere artistiche) 2. Atto costitutivo e statuto di un'associazione culturale e ricreativa (divulgazione della conoscenza del benessere psico-fisico) 3. Atto costitutivo e statuto di un'associazione musicale-culturale 4. Atto costitutivo e statuto di un'associazione ricreativa-culturalesportiva 5. Statuto di un'associazione sportiva dilettantistica di danza sportiva 6. Statuto di un'associazione sportiva dilettantistica con Campo scuola 7. Statuto di un'associazione sportiva dilettantistica di nuoto, danza sportiva e fitness 8. Statuto di un'associazione sportiva dilettantistica di calcio e basket 9. Statuto di un'associazione sportiva dilettantistica di nuoto 10. Associazione di volontariato 11. Statuto di un'associazione Onlus (art. 10 D.Lgs. 460/1997) 12. Statuto di na società sportiva dilettantistica 13. Atto costitutivo e statuto di associazione culturale, sociale, assistenziale e ricreativa senza scopo di lucro 14. Atto costitutivo e statuto di associazione di musica, teatro, balletto Atti iniziali - Organizzazione 1. Schema per la compilazione dei Libri sociali 2. Operazioni dirette alla costituzione di un'associazione culturale e ricreativa 3. Operazioni dirette alla costituzione di un'associazione sportiva e ricreativa 4. Operazioni dirette alla costituzione di un'associazione generica 5. Direttive e compiti dei soci fondatori di un'associazione senza fine di lucro 6. Specifica delle operazioni relative alla fase successiva alla costituzione di un'associazione ricreativo-culturale 7. Piano organizzativo di un'associazione nel primo anno di attività (associazione che non esercita attività accessorie o strumentali) 8. Retta dei tempi per la corretta compilazione dei libri sociali (associazione di piccole dimensioni) 9. Retta dei tempi per la corretta compilazione dei libri sociali (associazione con anno sociale dal 1° settembre al 31 agosto) 10. Clausole guida per la costituzione di un'associazione culturale 11. Elenco delle operazioni di contabilità di un'associazione 12. Traccia per la compilazione della prima nota cassa/banca 13. Traccia da seguire per la costituzione di un'associazione sportiva dilettantistica 14. Operazioni da compiere per la registrazione dell'atto costitutivo 15. Onlus - Prima di costituire una Onlus 16. Schema per la tenuta dei libri sociali Adeguamento dello statuto 1. Verbale di assemblea deserta in prima convocazione ai fini dell'adeguamento dello statuto alle nuove disposizioni 2. Verbale di assemblea di un'associazione sportiva portante l'adeguamento dello statuto. Primo modello 3. Verbale di assemblea ordinaria di un'associazione portante l'adeguamento dello statuto. Secondo modello 4. Verbale di assemblea ordinaria di un'associazione portante l'adeguamento dello statuto. Terzo modello 5. Verbale di assemblea ordinaria di un'associazione portante l'adeguamento dello statuto. Quarto modello 6. Verbale di assemblea ordinaria di un'associazione portante l'adeguamento dello statuto. Quinto modello Ammissione dei soci 1. Operazioni da effettuare ai fini dell'ammissione dell'aspirante socio 2. Richiesta di ammissione a socio 3. Verbale del Consiglio direttivo portante l'ammissione dei soci. Primo schema 4. Lettera da inviare al socio ammesso 5. Facsimile di compilazione del Libro dei soci 6. Verbale del Consiglio direttivo portante l'ammissione dei soci. Secondo schema 7. Verbale del Consiglio direttivo portante l'ammissione dei soci. Terzo schema Inizio anno associativo 1 Adunanza deserta dell'assemblea dei soci 2 Adunanza e delibera dell'assemblea dei soci: - inizio anno associativo - attività e progetti - determinazione delle quote ordinarie e suppletive Adunanze e delibere dell'assemblea ordinaria 1. Adunanza e delibera dell'assemblea ordinaria: rinnovo delle cariche sociali. Primo schema 2. Adunanza e delibera dell'assemblea ordinaria: rinnovo delle cariche sociali. Secondo schema 3. Adunanza e delibera dell'assemblea dei soci. Modello generico 4. Adunanza e delibera dell'assemblea dei soci: - inizio anno associativo - compensi a collaboratori 5. Schema ordine del giorno 6. Adunanza e delibera dell'assemblea dei soci: - determinazione delle quote ordinarie - esercizio attività complementari al fine del perseguimento delle finalità istituzionali - nuova attività - incarico per prestazioni sportive dilettantistiche - incarico per prestazioni amministrative 7. Adunanza e delibera dell'assemblea dei soci: - determinazione delle quote ordinarie e suppletive - attività accessorie, strumentali 8. Adunanza e delibera dell'assemblea dei soci di un'associazione sportiva dilettantistica: incarico per prestazioni amministrative 9. Adunanza e delibera dell'assemblea dei soci: attività accessorie e strumentali alle attività istituzionali 10. Adunanza dell'assemblea dei soci di un'associazione sportiva dilettantistica: delibere di inizio anno associativo Adunanze e delibere del Consiglio direttivo 1. Adunanza e delibera del Consiglio direttivo Rendiconto contabile-economico e finanziario 1. Relazione del Consiglio direttivo al Rendiconto contabile (bilancio) 2. Adunanza e delibera di assemblea deserta dei soci 3. Adunanza e delibera dell'assemblea dei soci di approvazione del Rendiconto contabile-economico e finanziario 4. Relazione del Consiglio direttivo al Rendiconto contabile-economico e
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963