I LOVE MY PET'S

Horizon 2020 e la vivisezione


 Il nuovo programma per la ricerca approvato dall'Unione Europea, Horizon 2020, ha previsto un budget di 70 miliardi di euro per la ricerca in cui non vengano utilizzati gli animali. I soldi saranno ripartiti tra soggetti pubblici e privati.Ma cos'è "Horizon 2020"?È un programma pluriennale che partirà nel 2014 e finirà, per l'appunto, nel 2020. Programma che prevede il graduale passaggio dei test scientifici da animali ad uomo, utilizzando riproduzioni bioingegneristiche. In pratica, riproduzione in vitro di organi...Tratto dalla relazione su Horizon: “La ricerca con l’utilizzo di animali deve rispettare l’articolo 13 del Trattato di Lisbona (gli animali sono esseri senzienti), e va soddisfatto il requisito di sostituire, ridurre e ridefinire l’utilizzo di animali per la ricerca scientifica”.Parlando in termini statistici, la sperimentazione sugli animali ha un insuccesso di circa il 90% quando viene successivamente passata definitivamente come medicina/trattamento sull'uomo, proprio a causa delle diversità metaboliche/fisiche che distinguono gli umani dagli animali (gli animali, sotto certi punti di vista, sono decisamente più evoluti di noi... Basti pensare alla sola vista. La nostra è tra le più deboli di tutto il regno Animale). Quindi, credo, per il perfezionamento e l'adattamento servono comunque altro tempo e soldi che potrebbero benissimo esser adoperati per altre ricerche... Almeno con questo programma le probabilità di successo sicuramente aumenteranno, e più rapidamente!Insomma, "Horizon 2020" servirà all'Europa per svilupparsi tecnologicamente come già avvenuto negli Usa ed in altri Paesi, adeguandosi così ai vigenti canoni che la scienza moderna e la società richiedono. E per risparmiare torture inutili ad esseri che nulla c'entrano con noi...Per quanto comunque non sia la soluzione definitiva alla vivisezione, è sempre un passo avanti notevole =)Sempre in tema, vale la pena ricordare che la recentissima proposta di legge popolare europea “Stop Vivisection”, che chiede alla Commissione Europa di abrogare la direttiva 2010/63/UE al fine di superare definitivamente la sperimentazione animale, rendendo obbligatorio per la ricerca biomedica e tossicologica l’utilizzo di dati specifici per la specie umana al posto di quelli ottenuti dagli animali, ha raggiunto e superato il milione di firme!!L'umano riacquista ogni tanto la dignità che spesso perde