I LOVE MY PET'S

Spiaggie e divieti: cosa dice la legge.


L'altro giorno mentre ero in spiaggia ho visto una coppia avvicinarsi al bar, con il loro cagnolino, e chiedere se era consentito anche per lui l'accesso allo stabilimento.Il titolare lo ha guardato e ha detto che poteva entrare. Chiacchierando un pò  ho saputo che presso lo stabilimento che io frequento sono ammessi solo cani di piccola taglia e che devono essere controllati e non possono spostarsi dal proprio ombrellone.A questo punto mi sono incuriosita ed oggi ho iniziato le mie ricerche sul web, per capire cosa dice la legge in merito.Dopo aver consultato diversi siti ho la sensazione di saperne qualcosina in più, anche se non abbastanza.In pratica la legislazione sui cani in spiaggia asserisce che è possibile  vietare l'accesso ai nostri amici a 4 zampe quando sussistono i seguenti elementi: Ordinanza del Comune (o della Capitaneria di Porto) di divieto Nell'ordinanza occorre indicare la motivazione del divieto, la durata nel tempoOrdinanza firmata dal Sindaco o da altro delegato a farlo (o dal Comandante della Capitaneria)Pubblicazione presso gli albi pretori dei comuni (e dell'albo della capitaneria)I cartelli indicanti il divieto devono riportare il relativo numero dell'ordinanza con la scadenzaIn mancanza di espresso divieto comunale e o della locale capitaneria  viene applicata la regola generale dei luoghi pubblici, dunque guinzaglio e o museruola ove prescritto.In Italia, fatta eccezione dell'Emilia Romagna e della Toscana, a quanto pare le altre regioni per l'accettazione dei cani in spiaggia non godono di una situazione rosea.Una speranza giunge dall'Abruzzo, dal 9 Aprile 2014, con l'approvazione da parte del consiglio regionale della legge che consente libero accesso a cani e gatti su tutte le spiagge abruzzesi. Al fine di ridurre il fenomeno dell'abbandono durante il periodo estivo. Questa legge cade a pennello, considerato che in questa regione si registrano solo 4 stabilimenti balneari ( questo è quanto risulta dal web) che accettano i cani e zero spiagge libere che lo consentano. La mia fortuna è che mi sono trovata proprio in uno dei 4 stabilimenti, che al di la dell'approvazione di questa nuova legge ha sempre consentito l'accesso ai teneri amici pelosi. Questa legge prevede la possibilità da parte di comuni e gestori di stabilimenti di porre misure limitative all'accesso, sperando che questo non sia un mezzo per renderla incivile, e magari raggirare lo scopo per il quale è stata approvata. Insomma quando organizzate la vostra vacanza, informatevi sempre sulle norme vigenti, tenendo sempre ben a mente cosa dice in merito la legge in linea generale, in modo tale da non farvi cogliere impreparati da eventuali gestori che credono di poter prendere queste decisioni a modo loro!Questo è quanto io informandomi son riuscita a comprendere e condividere con voi; ovviamente lo scopo di questo blog è interagire, consigliarsi a vicenda, quindi aspettiamo i vostri commenti, che saranno sicuramente utilissimi.