Intanto sono uccelli, bellissimi uccelli provenienti dal Sud-Est asiatici.Oggi invece sono diventate quasi spellacchiate a causa delle agonie patite in vita e in morte.Sono rinchiuse in gabbie di rete di superficie uguale a 450 centimetri quadrati per animale, equivalente ad un rettangolo di 22 cm per 22,5 cm cioè inferiore ad un normale foglio A4 e studiate per ospitare 3-4 galline. In queste gabbie non riescono ad aprire neanche le ali, non possono camminare e sono quindi obbligate ad una sola posizione, in fila lungo la mangiatoia. La rete che fa da pavimento è necessaria per far cadere le feci, ma ferisce inevitabilmente le zampe. Di solito le gabbie sono sovrapposte fino a 4-5 piani. Lo stress per gli animali è inevitabile, ed è tanto elevato che li porta ad una continua irritazione che spesso sfocia in atteggiamenti aggressivi con gli altri animali. Per questo motivo si taglia loro il becco quando sono ancora dei pulcini. Il taglio del becco lascia scoperti terminali nervosi che provocano ininterrotto dolore durante tutta la loro breve vita. Vengono allevati in gabbia in Italia 40 milioni di galline con la produzione di 12 miliardi di uova all'anno. La vita in gabbia dura 2 anni (termine oltre il quale gli animali in questecondizioni non riuscirebbero comunque a sopravvivere) dopo tale periodo le gallinevengono avviate al macello.Le condizioni di allevamento di polli e galline è quindi inevitabilmente innaturale e porta ad una continua sofferenza dovuta al mancato soddisfacimento dei propri bisogni etologici e fisici. Basti pensare che in natura vivevano abitualmente in gruppi di 4-5 femmine ed ungallo liberi di razzolare girovagando alla ricerca di cibo e dormendo sugli alberi.
COSA SONO E COME VIVONO LE GALLINE ?
Intanto sono uccelli, bellissimi uccelli provenienti dal Sud-Est asiatici.Oggi invece sono diventate quasi spellacchiate a causa delle agonie patite in vita e in morte.Sono rinchiuse in gabbie di rete di superficie uguale a 450 centimetri quadrati per animale, equivalente ad un rettangolo di 22 cm per 22,5 cm cioè inferiore ad un normale foglio A4 e studiate per ospitare 3-4 galline. In queste gabbie non riescono ad aprire neanche le ali, non possono camminare e sono quindi obbligate ad una sola posizione, in fila lungo la mangiatoia. La rete che fa da pavimento è necessaria per far cadere le feci, ma ferisce inevitabilmente le zampe. Di solito le gabbie sono sovrapposte fino a 4-5 piani. Lo stress per gli animali è inevitabile, ed è tanto elevato che li porta ad una continua irritazione che spesso sfocia in atteggiamenti aggressivi con gli altri animali. Per questo motivo si taglia loro il becco quando sono ancora dei pulcini. Il taglio del becco lascia scoperti terminali nervosi che provocano ininterrotto dolore durante tutta la loro breve vita. Vengono allevati in gabbia in Italia 40 milioni di galline con la produzione di 12 miliardi di uova all'anno. La vita in gabbia dura 2 anni (termine oltre il quale gli animali in questecondizioni non riuscirebbero comunque a sopravvivere) dopo tale periodo le gallinevengono avviate al macello.Le condizioni di allevamento di polli e galline è quindi inevitabilmente innaturale e porta ad una continua sofferenza dovuta al mancato soddisfacimento dei propri bisogni etologici e fisici. Basti pensare che in natura vivevano abitualmente in gruppi di 4-5 femmine ed ungallo liberi di razzolare girovagando alla ricerca di cibo e dormendo sugli alberi.