PAROLE

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA


 PER CHI ANCORA IGNORA l'8 marzo è la giornata internazionale della donna, comunemente in Italia chiamata festa della donna. Questa giornata festeggiata in tutto il mondo, non è una festa commerciale, ma ricorda sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne che le discriminazioni sottomissioni, violenze di ogni genere che ancora oggi in tanti Stati del mondo le donne continuamente subiscono. La prima celebrazione di questa giornata si tenne negli U.S.A. nel lontano 1909, e in Europa nel 1911 mentre in Italia la prima ricorrenza fu nel 1922.Nel VII congresso dell'internazionale socialista tenutosi a Stoccarda dal 18 al 24 agosto del 1907, ove erano presenti delegati di 25 Nazioni, vennero discusse alcune tesi sulla questione femminile e sulla eventuale rivendicazione al voto.Fu votata una risoluzione nella quale gli stati presenti, si impegnavano per l'introduzione del suffragio universale delle donne. Il 26 e 27 agosto dello stesso anno, durante una conferenza internazionale delle donne socialiste fu eletta presidente del giornale DIE GLEICHEIT (l'uguaglianza), CLARA ZETKIN.Nel 1908 a Chicago, Corinne BROW, presiede la “ WOMAN'S DAY” “ IL GIORNO DELLA DONNA” discutendo dello sfruttamento delle donne e del loro diritto al voto. E così, il 28/02/1909, fu celebrata ufficialmente, la prima giornata delle donne. Questo in seguito ad uno scipero che vide impegnate più di 20,000 donne camiciaie Newyorkesi durato dal 22 novembre 1908 al 15 febbraio 1909.Negli U.S.A. Si continuò a festeggiare il 28 febbraio, in Europa invece la prima giornata delle donne si tenne il 19 marzo 1911 su scelta del segretariato internazionale socialista delle donne.In Francia, noto paese rivoluzionario, che ha sempre fatto da faro per l'Europa, la prima giornata della donna, si festeggiò il 18 marzo 1911 a Parigi, quarantennale del comune di Parigi.Dopo le disastrose traversie della guerra, che interruppe qualsiasi festeggiamento, l'8 marzo 1917 a S. Pietroburgo, le donne russe, fecero una grande manifestazione che rivendicava la fine della guerra.Il 14 giugno 1921 alla seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, tenutasi a Mosca, si fissò l'8 marzo come giorno della festa delle donne, comune a tutti i paesi.In Italia nel settembre del 1944 si creò a Roma l'UDI (unione donne italiane) per iniziativa di donne appartenenti al PCI al PSI e al partito d'azione, alla sinistra cristiana e alla democrazia del lavoro e fu l'UDI a prendere l'iniziativa di celebrare l'8 marzo 1945 la prima giornata della donna, nelle zone dell'Italia libera. Con la fine della guerra nel 1946, in tutta Italia ,fu festeggiata la festa delle donne e fu li, che per la prima volta spuntò il simbolo della MIMOSA, perchè fiorisce nei primi giorni di marzo. Le capostipiti del simbolo, furono Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei..