Creato da SOSPESOinARIA il 30/04/2010

IMPRONTE

.

 

_

Post n°6 pubblicato il 13 Maggio 2010 da SOSPESOinARIA

Quando Quando parlo di ricorrenza religiosa,non mi riferisco certo alla storiella di maria e giuseppe che
trovano rifugio alla grotta di betlemme dove nascerà il bambin gesù,ma parlo dell'antica tradizione
astronomica e sapenziale di quel momento dell'anno che conosciamo come il natale.Facciamo un passo
indietro,tornando agli antichi egizi.Gli egizi veneravano horus,il dio sole,che combatteva ogni
giorno la sua battaglia contro set,dio dell'oscurità.Horus,da cui viene ad esempio la parola ora,ad
indicare il percorso del dio attraverso il cielo,o la parola orizzonte,in inglese horizon,che significa,
horus has risen,ovvero horus è sorto.E' nato il 25 dicembre,e la sua nascita è accompagnata da una
stella dell'est,seguita dai grandi faraoni per portargli dei doni.Vi ricorda qualcosa?Horus è stato
battezzato a 30 anni,ha avuto dodici discepoli,ed è stato tradito da typhon,quindi è stato crocifisso
e dopo tre giorni,risorto.Ma non siamo nella palestina della dominazione romana,siamo in egitto ben
3000 anni prima di cristo.Ma le coincidenze continuano.Attis,il dio della frigia,nato da una vergine il
25 dicembre poi crocifisso e risorto.Krishna,dio dell'india,nato da devaki,una vergine,il 25 dicembre,
accompagnato da una stella anche lui crocifisso,e poi risorto.Dioniso,dio greco,nato il 25 dicembre,
autore di miracoli,crocifisso e poi risorto.E ancora.Mithra,dio della persia,nato il 25 dicembre con 
dodici discepoli,morto e quindi risorto dopo tre giorni.I più volenterosi,possono cercare la data di
nascita di buddha,zoroastro,odino,baal,indra,prometeo e centinaia di altre divinità.Ora,quello che
lega insieme,tutte queste religioni o credenze pagane,ha un origine totalmente astronomica,e cioè,
che il 24 dicembre,la stella dell'est,sirio,ovvero la stella più luminosa del cielo,si alinea perfettamen-
te con le tre stelle della cintura di orione.Queste tre stelle,sono ancora oggi chiamate,i tre re.Se
tracciamo una linea immaginaria la notte del 24,unendo le tre stelle con sirio,la linea toccherà
l'orizzonte proprio nel punto in cui la mattina del 25 dicembre sorgerà il sole,ovvero,il nostro dio.
Cosa vuol dire questo?I tre re seguono la stella dell'est,che li porterà fino al luogo in cui nascerà il
dio.E non solo.Il 22 dicembre,il giorno del solstizio d'inverno,nell'emisfero nord,il sole,dopo essersi
mosso verso sud per sei mesi,raggunge il punto più basso sull'orizzonte,dove resterà per tre giorni.
In questi tre giorni il sole rimane in prossimità di una costellazione molto particolare,che si chiama,
croce del sud.Poi,il 25,il suo viaggio nella volta del cielo ricomincia a muovere verso nord,per tornare
ad alzarsi sempre di più sull'orizzonte.E' il nostro dio sole che muore,e muore sulla croce,e poi vi
resta immobile all'occhio nudo per tre giorni.E infine,come tutti o quasi tutti gli dei dell'umanità,
risorge.E questo sole,questo dio,cosa fa durante tutto il periodo dell'anno?Viaggia.Naturalmente
attraverso le dodici costellazioni,che sono incarnate nei dodici apostoli,nelle dodici tribù d'israele,nei
dodici fratelli di giuseppe,i dodici giudici,i dodici grandi patriarchi,i dodici re d'israele.Qualcuno ri-
corda l'età di gesù quando parla con i saggi nel tempio?12 anni.Se guardate tutta l'iconografia medio-
evale,vedrete sempre gesù con la testa inscritta in un cerchio e una croce.Quel cerchio non è altro
che un simbolo pagano,la croce dello zodiaco,e lui,il salvatore,il figlio di dio,no è altro che il sole,che
sta al centro del simbolo.Tutto questo nella frenesia degli acquisti,nelle nostre storie quotidiane,nel-
le preghiere di natale della chiesa.E' stato completamente dimenticato se non addirittura,nascosto.
Siamo figli della natura,adoratori delle cose del cielo,e nell'antichità si sapevano anche se in modo
diverso da oggi.Ma la sapienza è antica e non muore mai,e questo dimostra quanto gli uomini sulla
terra,spogliati delle culture successive,degli eccessi religiosi che nascondevano sete di potere e
guerra,siano tutti,in fondo,esseri minuscoli,paurosi,e tremendamente uguali.
                                                                                                           [zeit]

 
 
 
Successivi »
 

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: SOSPESOinARIA
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 51
Prov: EE
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963