IPPO

SI RIPRENDE IL LAVORO


 
Dopo circa due mesi di astensione dal lavoro, domani si riprende. Spero, che il Sommo Vate, con le Sue parole, mi infonda coraggio e speranza per riprendere il tutto ritornado in quel Posto, che è peggio di un Inferno.«Lèvati sù», disse 'l maestro, «in piede: la via è lunga e 'l cammino è malvagio, e già il sole a mezza terza riede».  Non era camminata di palagio là 'v' eravam, ma natural burella ch'avea mal suolo e di lume disagio. «Prima ch'io de l'abisso mi divella, maestro mio», diss' io quando fui dritto, «a trarmi d'erro un poco mi favella: ov' è la ghiaccia? e questi com' è fitto sì sottosopra? e come, in sì poc' ora, da sera a mane ha fatto il sol tragitto?». Ed elli a me: «Tu imagini ancora d'esser di là dal centro, ov' io mi presi al pel del vermo reo che 'l mondo fóra. Di là fosti cotanto quant' io scesi; quand' io mi volsi, tu passasti 'l punto al qual si traggon d'ogne parte i pesi. E se' or sotto l'emisperio giunto ch'è contraposto a quel che la gran secca coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto fu l'uom che nacque e visse sanza pecca; tu haï i piedi in su picciola spera che l'altra faccia fa de la Giudecca. Qui è da man, quando di là è sera; e questi, che ne fé scala col pelo, fitto è ancora sì come prim' era. Da questa parte cadde giù dal cielo; e la terra, che pria di qua si sporse, per paura di lui fé del mar velo, e venne a l'emisperio nostro; e forse per fuggir lui lasciò qui loco vòto quella ch'appar di qua, e sù ricorse». DIVINA COMMEDIA  (canto 34.94 - 34-126)