MY CORNER STONE

I and I

 

ULTIMI COMMENTI

è di Ziggy? quale canzone?... si e poi un saluto così vedi...
Inviato da: kaya25
il 08/07/2012 alle 20:46
 
tranquilla và bene lo stesso !!! e grazie :)
Inviato da: iriebat
il 11/03/2012 alle 13:16
 
Oh no volevo scrivere bel BLOG!!! haha
Inviato da: Sonyla2011
il 11/03/2012 alle 12:51
 
:-) Complimenti bel profilo!!
Inviato da: Sonyla2011
il 11/03/2012 alle 12:50
 
Grazie mille! Una bellissima domenica anche a te :)
Inviato da: iriebat
il 04/03/2012 alle 09:29
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

iriebatdolcelady_2013strong_passiongabriel611lucia1958lucia01958KKTIZridendo_dicere_verumcinnarellalalistadeidesideri79ciaobettinagioiaamoreMeme_ntomaramatt
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 A VOLTE...

Post n°7 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da iriebat
Foto di iriebat

 A volte…si a volte non mi accorgo
e mi fermo a osservare …
il ritmo incessante delle onde
come a scandire una parola
una frase all’infinito ripetuta,
quasi fossimo sordi a tutto.
Ritmo trasportato da questa brezza
ora soave cullandomi dolcemente,
ora decisamente piu’ forte
che non mi da’ tempo per pensare,
come fossimo ciechi a tutto.
A volte mi guardo attorno
e mi accorgo che stavo sognando,
che stavo sognando…
Ma al mio risveglio,
sento il tuo profumo
e capisco chi sei…
e capisco che …
A volte,con te, non puo’ bastare.

 
 
 

AMICIZIA....

Post n°6 pubblicato il 16 Dicembre 2008 da iriebat
Foto di iriebat

Ebbene... squilla il telefono e ci metto mezz'ora a trovarlo ( con tutta sta roba addosso
per il freddo ) , mi affretto a rispondere anche se prima do' uno sguardo e vedo...
numero privato. In quell'istante tra la pressione del tasto e l'avvicinamento all'orecchio
avro' pensato a chi sa' quale cliente mi chiama per qualche problema sulle macchine...
( cellulare di lavoro ) alla classica domanda di chi stia parlando, mi sento rispondere a gran voce...SHARMUTA!!! MANIAC!!! hehehehe non ci posso credere!
Ismail un ragazzo palestinese che ho conosciuto nella mia trasferta in Oman, mi coglie di sorpresa e quasi non riesco a rispondere nei pochi attimi che abbiamo per parlare.
E prima che riagganci , causa fine credito o assenza di segnale, molto usuale da quelle parti mi sento dire " I miss you ".
Ecco... non saprei ancora ora cosa dire a parte...AMICIZIA.
CIAO RAGAZZI STATEMI BENE ANCHE SE SIETE DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO

I MISS YOU TOO!!!!

 
 
 

 CHIARIMENTO DOVUTO....

Post n°5 pubblicato il 16 Dicembre 2008 da iriebat

 Comunicato del 12/07/2008 riguardo alla recente Sentenza della Cassazione in merito all'uso meditativo della canapa in ambito rastafariano.

Ringraziamo vivamente tutti i lettori per l’attenzione concessaci, in quanto crediamo che la nostra testimonianza istituzionale sia ora assolutamente necessaria, sia per il nostro diretto coinvolgimento nell’importante vicenda mediatica delle scorse giornate, sia per consentire all’opinione pubblica di raggiungere una percezione lucida e chiara delle nostre credenze e della nostra identità morale, cosa che non può essere compiuta con l’intervista di semplici simpatizzanti esterni, come è stato tuttavia riscontrato nella condotta di molte testate editoriali. Di seguito, dunque, riporteremo un nostro contributo esplicativo utile a recare maggiore luce sulla teologia da noi professata, spesso fraintesa da analisi giornalistiche superficiali, e sulla nostra posizione in merito all’accaduto ed ai possibili futuri orizzonti politici che esso dischiude.
In primis, il termine “Rasta” non è altro che la contrazione di “Ras Tafari”, una personalità umana storicamente esistente, dignitario etiopico incoronato Sovrano della propria nazione nel 1930, nel Quale i nostri padri, sin da allora, hanno riconosciuto Gesù Cristo nella Sua Seconda Venuta, nella Maestà e nella Gloria, a compimento delle profezie bibliche, divenendo così suoi seguaci e figli. In accordo con i precetti del nostro Capo, riconosciamo la giustizia della condotta illustrataci nel Sacro Vangelo e raccomandata dalla Cristianità, la necessità dunque di rispettare la creazione di Dio, affidata all’uomo per la sua custodia e cura, di amare il prossimo, rispettandone gli spazi e le esigenze, di amare se stessi, coltivando il proprio carattere mediante studio e rinnovamento interiore, difendendo il proprio corpo, tempio dello Spirito Santo, dalle corruzioni anti-igieniche e dalle deturpazioni. A queste verità eterne, mostrate all’umanità dal Cristo nella Sua Prima Venuta, aggiungiamo i salvifici comandamenti politici del Signore Haile Selassie I, il Quale ci ha indicato il senso dello Stato, della vita civile e delle sue istituzioni, la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, la democrazia, il superamento di ogni tipo di discriminazione razziale, sessuale, culturale, religiosa, la risoluzione pacifica delle dispute politiche secondo il diritto internazionale e il potere delle Nazioni Unite, la cittadinanza mondiale e l’instaurazione di un ordine socialmente equo: in poche parole, l’avversione per quel Fascismo che Egli ha storicamente combattuto e vinto, avversione che è alla base della nostra costituzione nazionale e che onoriamo con fierezza. Nessun riferimento dunque alla bestialità, alle scelte estetiche o all’anarchismo adolescenziale, ma un fenomeno religioso dotato della propria profondità storica e concettuale che non può essere affiancato formalmente a gruppi sociali definiti dal disorientamento e dalla dedizione all’abbandono, come è stato tuttavia avanzato. In linea con tale complessità, la capigliatura che ci contraddistingue visivamente non ha nulla a che vedere con la sospensione delle cure igieniche o la volontà di perseguire un’infantile idea di ribellione e auto-esaltazione esteriore, ma rientra nell’osservanza di un voto biblico, il Nazireato, descritto nel libro veterotestamentario dei Numeri, al capitolo 6; tra i santi della storia dello Spirito che lo praticarono, ricordiamo Samuele, Giovanni Battista, Paolo, Giacomo e, come le inconsistenti reminiscenze del catechismo possono comunicare a molti, Sansone, il quale traeva potere e vigore dalle proprie lunghe trecce. Esso implica una serie di regole ascetiche finalizzate alla propria consacrazione interiore e corporale a Dio, come la crescita incolta della chioma, l’astensione dagli alcolici e da alcuni cibi, e fonda pertanto una pratica incompatibile con la valorizzazione dell’ebbrezza e dell’orgia che ci viene ironicamente attribuita.
Dopo aver chiarito i fondamenti rivelativi e storici della nostra fede, nonché le proprie finalità morali e sociali, è giusto affermare con decisione come l’utilizzo della canapa non rivesta alcun ruolo dogmatico o valore salvifico nell’esistenza del fedele rastafariano, e che la promozione di tale costume non rientri nei nostri interessi pastorali, essendo essi totalmente concentrati sull’umana libertà e salvezza che procedono dall’amore per Haile Selassie I. Uno degli insegnamenti che Egli ci ha donato è il rispetto dell’autorità statale e democratica che Egli ha incarnato e sostenuto storicamente, e non è nostra intenzione aggirare il legittimo ordinamento legale e costituzionale che garantisce i diritti fondamentali di tutti i cittadini, pur ravvisando in questo, rispetto al caso specifico, un’eccessiva tendenza repressiva e la mancanza dell’adeguata lucidità ed esperienza legislativa. Questa pratica è essenzialmente una scelta soggettiva e privata, e molti di noi se ne astengono radicalmente per propria vocazione o per disciplina spirituale, senza patire alcuna incomprensibile imposizione contraria da parte della dottrina.
L’utilizzo della canapa per scopi meditavi non è semplicemente fondato sulla suggestione tradizionale che essa fosse cresciuta sulla tomba del saggio Salomone, come è stato dichiarato in molti spazi, ma da una millenaria presenza nella cultura cristiana d’Etiopia per l’ascesi monastica e l’educazione religiosa, che è stata anche studiata da diversi archeologi e storici occidentali. Non si tratta inoltre di una caratteristica esclusiva del rastafarianesimo e del suo predecessore teologico etiopico cristiano, ma un elemento che compare anche nell’induismo e nel sufismo, tradizione mistica dell’Islam. Essa non ha nulla a che vedere con la nichilistica sospensione delle facoltà razionali e ripudia l’alienazione e l’autolesionismo dell’eccesso e delle droghe pesanti, manifestandosi nell’attenzione, nella moderazione e nella disciplina della mente, che non deve mai perdere il senso del reale e dell’equilibrio. Tale attitudine si pone naturalmente in antitesi alla demonizzazione assoluta delle sostanze naturali a sfondo psichico che viene sostenuta in Italia, la quale si scontra con l’evidente ipocrisia di un uso ampio e legale di eccitanti, di tranquillanti chimici, e quello, a volte letale, di vino e alcoolici, che sono alla base della cultura nazionale della festa.
La sentenza della Cassazione ha per noi un valore duplice ed ambiguo: se da una parte, infatti, ci rallegriamo per il riconoscimento, seppur indiretto, della nostra fede da parte del potere giudiziario, e la considerazione di una realtà comportamentale, riferita alla canapa, che non rientra né negli schemi censori del conservatorismo, né nel vano libertinismo che spesso vi si oppone, ma che si esprime in un’autentica dimensione spirituale in attento equilibrio tra l’astrazione ascetica e la preservazione della dignità morale, dall’altra intravediamo tuttavia pericolose conseguenze per il legittimo controllo esercitato dallo Stato e la stessa immagine della nostra cultura, che potrebbe essere utilizzata da chiunque come una lacuna giuridica e svuotata della sua serietà intrinseca, offrendo così un’immagine banalizzata ed inevitabilmente criminalizzata dei valori per noi più sacri. Non è dunque nostra intenzione avvalerci di un espediente per sottrarci alle giuste responsabilità politiche, bensì lavorare per la radicazione di una dottrina ben più ampia e strutturata, in cui rientra spontaneamente, secondo la cultura giuridica che il Re dei re d’Etiopia ci ha trasmesso, una visione più elastica, ma allo stesso tempo disciplinata e controllata, del rapporto tra i cittadini e una pianta naturale, di cui molte altre forze sociali ed entità partitiche riconoscono l’opportunità.
Nella volontà di mostrare rispetto per l’autorità del Governo Repubblicano e le sue prerogative, ci stiamo adoperando, in costante sintonia con i precetti del nostro Dio, per la costituzione di un’organizzazione dotata di uno statuto depositato ed una personalità giuridica riconosciuta, che possa dunque dialogare in piena trasparenza con gli organi di controllo pubblico. Crediamo infatti di rappresentare una tradizione sincera e non ignorabile, che chiede con umiltà l’ascolto della società, ma che è ugualmente disposta alla piena osservanza delle sue regole d’ordine.

Sinceramente, A.P.R.I. (Assemblea Permanente dei Rastafariani in Italia).

 
 
 

Post n°1 pubblicato il 15 Dicembre 2008 da iriebat
Foto di iriebat
YAHMAN! IRIE!

Benvenuti a tutti nel mio blog... e come da prassi
vorrei cominciare con i ringraziamenti a tutti quelli
con cui ho avuto il piacere di parlare in questo tempo.
In maniera particolare al " consiglio deglio elfi " e
la " chatcafe' ". Due stanze un po' particolari hehehehe.
Ringrazio anche tutti quelli che vorranno partecipare,
in questo angolo dove ognuno potra' esprimere liberamente
cio' che pensa e crede, indifferentemente da colori, razze,
religioni, politici. ONE LOVE, ONE UNITY, ONE DESTINY !
Solo una cosa chiedo se e' possibile....
RESPECT FOR EVERYBODY MAN !!!!!
JAH BLESS US!
 
 
 
« Precedenti
 
 
 

INFO


Un blog di: iriebat
Data di creazione: 13/12/2008
 

ALTISSIMO E SUPREMO JAH RASTAFARI



 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iriebat
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: TV
 

UNO DEI MOTIVI DI BATTAGLIA


 

DISCORSO DEL RE DEI RE ALL'ONU IN MUSICA

«Ciò che la vita mi ha insegnato
Vorrei condividerlo con coloro
Che vogliono imparare...»
Finché la filosofia che considera una razza superiore
e un’altra inferiore non sarà finalmente
screditata e riprovata...
Finché in nessuna nazione vi saranno più cittadini di
prima e di seconda classe...
Finché il colore della pelle di un uomo non avrà più
valore del colore dei suoi occhi...
Finché i diritti umani fondamentali non saranno
ugualmente garantiti a tutti, senza distinzione di razza...
Fino a quel giorno, il sogno di una pace duratura,
la cittadinanza del mondo e le regole della morale
internazionale resteranno solo una fuggevole
illusione, perseguita e mai conseguita...
E finché l’ignobile e drammatico regime che oggi
opprime i nostri fratelli in Angola, in Mozambico,
in Sudafrica, con le sue disumane catene, non sarà
rovesciato e totalmente spazzato via...
Fino a quel giorno il Continente africano non conoscerà
pace. Noi africani, combatteremo, se necessario,
e sappiamo che vinceremo,
poiché confidiamo nella vittoria
del Bene sul Male,
del Bene sul Male...
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963