MINICAOS IN LIBERTA'

100 GIORNI GOVERNO MONTI


PRIMI 100 GIORNI GOVERNO MONTI
RAPPORTO DEL 24 FEBBRAIO 2012Domande & Risposte L'Ocse sprona l'Italia, piu' flessibilita' sul lavoro20:29 24 FEB 2012 (AGI) - Roma, 24 feb. - L'Italia deve attuare una "riforma del mercato del lavoro complessiva mirata a rendere piu' flessibile la tutela per i contratti standard". Lo raccomanda l'Ocse nel Rapporto sulla crescita, in cui sprona l'Italia ad ammorbidire la protezione di cui godono i contratti "a posto fisso", ma al contempo la esorta a "una riforma del welfare per migliorare la rete di sicurezza sociale per i disoccupati".L'Italia inoltre deve ridurre le "barriere normative alla concorrenza" gravanti sull'industria, le professioni, il commercio al dettaglio e i servizi locali procedendo con le liberalizzazioni. L'Organizzazione chiede inoltre di procedere sulla strada delle privatizzazioni (tv, trasporti ed energia i tre settori principali), ma intanto riconosce gli sforzi finora compiuti.L'Italia viene portata a esempio, come uno dei paesi che stanno maggiormente incrementando la competitivita'. Lo afferma da Citta' del Messico il segretario generale dell'Ocse, Angel Gurria. In una conferenza stampa a margine del G20 finanziario, Gurria ha ricordato le liberalizzazioni di "ampi settori" che sta portando avanti il paese. E ha riconosciuto che "importanti riforme del mercato del lavoro si stanno preparando".  Secondo il numero uno dell'Organizzazione, la riunione dei ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche centrali del G20 "riconoscera' gli sforzi fatti dall'Italia" e come il governo stia lavorando "bene" per rafforzarne la credibilita'.  Barzelletta di compensazione offerta da: bastardidentro.it Il passeggero di un taxi vuole fare una domanda all'autista e, per richiamare la sua attenzione, lo tocca su una spalla. Il tassista, al contatto, urla, perde il controllo della macchina, sfiora un autobus, sale sul marciapiede per fermarsi a pochi centimetri dalla vetrina di un negozio. Per un istante, nell'auto, tutto tace, poi l'autista si gira e, con voce alterata, dice: "Senti amico, non farlo mai più. Mi hai terrorizzato a morte!". Il passeggero si guarda, stupito di essere ancora intero, e gli risponde: "Non pensavo che toccandola l'avrei spaventato così". E l'autista: "Mi scusi, non è del tutto colpa sua. E' che oggi è la mia prima giornata come tassista. Per venticinque anni ho guidato solo carri funebri".