MINICAOS IN LIBERTA'

Terremoto Emilia e Nord Italia


SOLIDARIETA' PIENA ED ASSOLUTA ALLE LE POPOLAZIONI COLPITE DAI TERREMOTI CHE SI SONO SUSSEGUITI DURANTE QUESTE ULTIME SETTIMANE.Solidarietà particolare a tutti i miei amici dell'Emiliae delle altre zone colpite. 
Con la speranza che ne facciano buon uso. Anche se non sono favorele alle collette, un pensiero di partecipazione sentita mi sembra doveroso.
la natura.
l'uomo                           di qualche anno fa                    dei nostri giorni     .Per non dimenticare, perchè è necessario conservare la memoria storica:. Il sisma del 1980..Antichità e Medioevo [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo.Età moderna [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Terremoti in Italia nell'età moderna.XIX secolo [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Terremoti in Italia nel XIX secolo.XX secolo [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Terremoti in Italia nel XX secolo.XXI secolo [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Terremoti in Italia nel XXI secolo.Grazie Wiki.P.S. PRECISAZIONE DEL 30 05 2012: FONTE REGIONE EMILIA ROMAGNAComunicati stampa29/05/2012 19:47Terremoto, attivo servizio sms solidale Bologna - E' attivo dalle 19.00 di oggi, martedì 29 maggio, e fino al 26 giugno il numero di sms solidale 45500 per la campagna di raccolta fondi straordinaria a favore delle popolazioni della Regione Emilia-Romagna duramente colpite dagli eventi sismici, il cui ricavato verrà versato sul fondo della Protezione civile.L'iniziativa è frutto di un accordo tra Regione Emilia-Romagna e Protezione civile nazionale."L'Emilia-Romagna - ha spiegato il presidente della Regione, Vasco Errani, che insieme al capo della Protezione civile,Franco Gabrielli, hanno seguito l'evolversi della situazione al Centro operativo di Marzaglia - deve trovare nell'Italia quella solidarietà che ha sempre offerto con orgoglio e umiltà al Paese".Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun sms inviato da cellulari: TIM, Vodafone, WIND, 3, Poste Mobile,CoopVoce, Tiscali e Noverca; mentre sarà sempre di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa di: Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e Tiscali.