MINICAOS IN LIBERTA'

La riforma Costituzionale in Minicaos in Libertà


La riforma Costituzionale in Minicaos in LibertàPost n°438 pubblicato il 04 Giugno 2013 da ITALIANOinATTESA Tag: Gaslini GerolamoLa riforma Costit. in MINICAOSOlivetti Adriano, PEPE  Lei mi ha detto poco fa che la degenerazione dei partiti è il punto essenziale della crisi italiana. È quello che io penso.  Per quale motivo?I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandi giornali. Per esempio, oggi c'è il pericolo che il maggior quotidiano italiano, il Corriere della Sera, cada in mano di questo o quel partito o di una sua corrente, ma noi impediremo che un grande organo di stampa come il Corriere faccia una così brutta fine. Insomma, tutto è già lottizzato e spartito o si vorrebbe lottizzare e spartire. E il risultato è drammatico. Tutte le "operazioni" che le diverse istituzioni e i loro attuali dirigenti sono chiamati a compiere vengono viste prevalentemente in funzione dell'interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la carica. Un credito bancario viene concesso se è utile a questo fine, se procura vantaggi e rapporti di clientela; un'autorizzazione amministrativa viene data, un appalto viene aggiudicato, una cattedra viene assegnata, un'attrezzatura di laboratorio viene finanziata, se i beneficiari fanno atto di fedeltà al partito che procura quei vantaggi, anche quando si tratta soltanto di riconoscimenti dovuti.  ...continua  (La questione morale Enrico Berlinguer - Repubblica, 1981)  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN MINICAOS IN LIBERTA':La scelta del presidente dell’Uruguay: vivere con 800 euro al mesePost n°352 pubblicato il 21 Novembre 2012 da ITALIANOinATTESA Tag: José Alberto Mujica Cordano, PEPE   La scelta del presidente dell’Uruguay: vivere con 800 euro al meseRoberto PellegrinoNon ha la scorta né un conto in banca, e per il fisco uruguaiano è un “nullatenente”. José Alberto Mujica Cordano è da due anni il presidente dell’Uruguay. Dei 250mila pesos (circa 10 mila euro) del suo stipendio da Capo di Stato, Mujica trattiene per sé soltanto 800 euro, e devolve il resto al Fondo Raúl Sendic, un'istituzione che aiuta lo sviluppo delle zone più povere del Paese. Dice: «questi soldi, anche se sono pochi, mi devono bastare perché la maggior parte degli uruguaiani vive con molto meno»  ...continua IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN MINICAOS IN LIBERTA':Adriano OlivettiPost n°237 pubblicato il 14 Novembre 2011 da ITALIANOinATTESA Tag: Olivetti Adriano “Ai lavoratori di Pozzuoli”  Discorso di Adriano Olivetti per l’inaugurazione dello stabilimento di Pozzuoli, 23 aprile 1955 Tratto da: A. Olivetti, “Città dell’uomo”, Edizioni di Comunità, Milano 1959 Quando, quattro anni or sono, fu decisa la costruzione di questo stabilimento, la battaglia iniziata dalla fabbrica di Ivrea per diventare un'impresa internazionale era in pieno sviluppo. Il problema del Mezzogiorno era già entrato da tempo nel nostro animo in tutta la sua dolorosa grandezza e quando ci pervenne un preciso invito da parte del Ministro dell'Industria, on. Campilli, oggi Ministro per il Mezzogiorno, questi non ebbe a trovare  in noi troppe difficoltà nella sua generosa fatica.  ...continua IL TIPICO "IMPRENDITORE REDENTO" IN MINICAOS IN LIBERTA':Gaslini, l’evasore filantropoPost n°93 pubblicato il 05 Novembre 2009 da ITALIANOinATTESA Tag: Bugie o false verità?ComunicazioniDemocraziaFascismoGaslini GerolamoGiornalismoLibertàLo scudo fiscalePolitici tra ironia e realtà
Gaslini, l’evasore filantropoBuono o cattivo? Oggi che le imprese sfornano “bilanci sociali” e che si parla tanto di etica dell’impresa, come giudicare Gerolamo Gaslini? Vero self-made man, creò tra gli anni Venti e Trenta del Novecento – con intelligenza, tenacia, sensibilità all’innovazione – un vero e proprio impero industriale e finanziario: oli vegetali, chimica, edilizia, banche. ...continua...IL TIPICO "CITTADINO" ...IN MINICAOS IN LIBERTA': IN CORSO DI DEFINIZIONE... anche con il nostro contributo.Questo è un post ripubblicato che riprende altri post anch'essi ripubblicati ...alcuni addirittura pubblicati per la prima volta circa 5 anni fa. Ciò è congeniale alla natura di questa mini "creatura" che insieme ad infinite altre  sorelle diversamente ...nate ...vissute ...abortite ...suicidate o ammazzate, sguazza nel grande CAOS della nostra vita virtuale.Altro senso non avrebbe avuto la presenza della "creatura" e del suo curatore qui se non quella di cercar di offrire la possibilità a questo ultimo di comprendere qualcosa in più di ciò che la vita reale gli aveva permesso nel suo divenire di un ...semplice  ...banale  ...normale ...volontario "mancato paraculo".Nella ipotizzata riforma costituzionale la "creatura" aveva già piazzato le figure più importanti quali il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio ed un prototipo di imprenditore "necessario" per questo paese.Le prime due posizioni son ancora dei "miraggi" la terza posizione che tanto si ricerca venga coperta, o meglio scoperta, credo sia quella sulla quale occorrerebbe concentrare tutti i nostri pensieri e le nostre forze ...quelle residue che, in qualche modo, si può riuscire a recuperare. Niente altro. Considerato che le carceri son piene oltre misura e considerata l'ampiezza della platea dei cosiddetti evasori "rilevanti" occorrerebbe porre in atto una strategia di "Auto_Redenzione" che possa indurre gli imitatori del campione di cui si parla nel post ad investire e/o socializzare i loro bottini il cui importo complessivo deve essere veramente cospicuo. Per ultimo resta il "cittadino elettore"  che si appresta a votare fra due mesi ...e qui la storia continua nella cronaca quotidiana ...come un viandante vagante fra le bancarelle delle sagre di paese dei decenni scorsi ...e di alcune che ancora resistono alla concorrenza dei sistemi di imbonimento e , diciamo, convincimento, all'asquisto utile, ma anche superfluo.