MINICAOS IN LIBERTA'

2 novembre 2018


 
   2 novembre 2018 Non dimentichiamo, in questo giorno particolare che di solito ci colma di tristezza, di recarci a far visita ai nostri fratelli che ci hanno preceduto lungo il cammino della nostra tormentata e, purtuttavia, spesso appagante vita.  Andando con le mani vuote o con canestri colmi di fiori e simboliche croci, oppure con lanterne e lumini, non ritengo sia molto rilevante.  E’ importante, invece, prepararsi all’incontro disponendoci con il cuore colmo di amore e l'animo leggero affinché Ello stesso possa allocarsi in ogni celestiale dimensione.  Girare fra le tombe e le cappelle, in prevalenza sconosciute, può riservare sorprese che non sempre ci trovano preparati.  Qualche foto, vivida o sfocata incollata a un marmo, di persone a noi già care in tempi vanamente trascorsi ci richiama alla vera natura della nostra vita. Mischiati, ritroviamo i ricordi di parenti e amici, tutti uniti, insieme a tanti altri a noi sconosciuti, a farsi compagnia. Tutti insieme come se fosse un’unica "comunità"!  Un’unica <<Community>>, potremmo anche dire, parodiando la nostra presenza come avatar nel web. Così, immagino loro trascorrano il tempo senza tempo immersi in uno spazio senza spazio ove, di certo, ce né abbastanza per ciascuno di noi. Spazio e tempo nelle loro dimensioni più vere che certamente non si lasciano condizionare dall’incasellamento delle tombe come realizzate da noialtri, cosiddetti “vivi”, fisicamente vivi, ma spiritualmente troppo spesso morti anzi tempo avendo contribuito a costituire cimiteri nei quali si alternano e convivono variegati mausolei e umili alveari di celle condominiali. E tante volte non appartenenti né i primi, ma neppure i secondi. Fosse comuni ed anche peggio come i corpi fusi nei pilastri ovvero divorati da squali nei mari “amici” ed anche occultati in ogni dove ove l’immaginazione neppure può arrivarci. Divisioni, però che solo apparentemente appartengano ai morti, ma esse, invece, continuano a essere triste propaggine della vanità dei vivi. Di noi, tutti, ancora qui vaganti. Colgo l’occasione per esprimere un pensiero denso di profondo riconoscimento e ringraziamento verso tutti gli “Amici” che prima di lasciarci han voluto condividere con me i propri pensieri e momenti delle proprie vite intimamente e reciprocamente tatuati nelle giuste allocazioni. Grazie a Voi tutti anche a coloro di cui, purtroppo, non ho avuto più notizie.     Dedico, ancora una volta, a chi passa di qui una poesia, che tutti già conoscete, del Grande Totò che essa sia di ammaestramento a chi fa finta di non capire, a chi fa finta di non voler comprendere che "Signori si nasce" e talvolta si può anche diventare soltanto acquisendo piena consapevolezza dei limiti, invalicabili, che ci sono stati imposti da Madre Natura, da Dio o chissà chi, noi dipendiamo.  Il video che ho scelto è animato e accompagna il testo che ho voluto inserire perché l'opera merita di essere apprezzata in tutti i modi e con tutti i sensi cercando di realizzare un'empatia mai tanto desiderata e opportuna fra il nostro agire il nostro modo di pensare e di porci nei rapporti con chi ci sta vicino e il nostro PROSSIMO anche non tanto prossimo.         Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanzaper i defunti andare al Cimitero.Ognuno ll'adda fà chesta crianza;ognuno adda tené chistu penziero.Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,di questa triste e mesta ricorrenza,anch'io ci vado,e con dei fiori adornoil loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.St'anno m'é capitato 'navventura...dopo di aver compiuto il triste omaggio.Madonna! si ce penzo,e che paura!,ma po' facette un'anema e curaggio.'O fatto è chisto,statemi a sentire:s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:io,tomo tomo,stavo per uscirebuttando un occhio a qualche sepoltura."Qui dorme in pace il nobile marchesesignore di Rovigo e di Bellunoardimentoso eroe di mille impresemorto l'11 maggio del'31"'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto......sotto 'na croce fatta 'e lampadine;tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:cannele,cannelotte e sei lumine.Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signorence stava 'n 'ata tomba piccerella,abbandunata,senza manco un fiore;pe' segno,sulamente 'na crucella.E ncoppa 'a croce appena se liggeva:"Esposito Gennaro - netturbino":guardannola,che ppena me facevastu muorto senza manco nu lumino!Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!Stu povero maronna s'aspettavaca pur all'atu munno era pezzente?Mentre fantasticavo stu penziero,s'era ggià fatta quase mezanotte,e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...Stongo scetato...dormo,o è fantasia?Ate che fantasia;era 'o Marchese:c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;tutto fetente e cu 'nascopa mmano.E chillo certamente è don Gennaro...'omuorto puveriello...'o scupatore.'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:so' muorte e se ritirano a chest'ora?Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,s'avota e tomo tomo..calmo calmo,dicette a don Gennaro:"Giovanotto!Da Voi vorrei saper,vile carogna,con quale ardire e come avete osatodi farvi seppellir,per mia vergogna,accanto a me che sono blasonato!La casta è casta e va,si,rispettata,ma Voi perdeste il senso e la misura;la Vostra salma andava,si,inumata;ma seppellita nella spazzatura!Ancora oltre sopportar non possola Vostra vicinanza puzzolente,fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fossotra i vostri pari,tra la vostra gente""Signor Marchese,nun è colpa mia,i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,i' che putevo fa' si ero muorto?Si fosse vivo ve farrei cuntento,pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'ossee proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumentomme ne trasesse dinto a n'ata fossa"."E cosa aspetti,oh turpe malcreato,che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?Se io non fossi stato un titolatoavrei già dato piglio alla violenza!""Famme vedé..-piglia sta violenza...'A verità,Marché,mme so' scucciato'e te senti;e si perdo 'a pacienza,mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...Ma chi te cride d'essere...nu ddio?Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?......Muorto si'tu e muorto so' pur'io;ognuno comme a 'na'ato é tale e quale"."Lurido porco!...Come ti permettiparagonarti a me ch'ebbi nataliillustri,nobilissimi e perfetti,da fare invidia a Principi Reali?"."Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella che staje malato ancora e' fantasia?...'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,trasenno stu canciello ha fatt'o puntoc'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto? Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,suppuorteme vicino-che te 'mporta?Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"