MINICAOS IN LIBERTA'

Bertolaso: ''E' l'uomo che uccide perché costruisce male. Le norme sono chiare''


Bertolaso: ''E' l'uomo che uccide perché costruisce male. Le norme sono chiare''Il capo della Protezione civile: ''Il terremoto dovrebbe solo spaventare. Si tratta di capire se è stata rispettata la normativa. O peggio, se ci sono state intenzioni anche malevole nella costruzione''. ultimo aggiornamento: 18 aprile, ore 09:06L'Aquila, 18 apr. (Adnkronos) - "Il terremoto dovrebbe provocare solo un grande spavento. E' impossibile escludere che ci siano delle responsabilità. E' l'uomo che uccide perché costruisce male". E' quanto afferma a Sky Tg24 il capo della Protezione civile Guido Bertolaso. "I centri storici, costruiti nei secoli precedenti, possono essere anche giustificati, perché si è intervenuti quando non c'era nessuna conoscenza sulle norme. Oggi - ha spiegato il sottosegretario - la situazione è diversa e nel corso degli anni le leggi sono state approvate".Per Bertolaso, "la normativa è abbastanza chiara, si tratta di capire se queste norme sono state rispettate o meno; o peggio, se ci sono state intenzioni anche malevole o superficiali nella costruzione". Quanto alle donazioni, Bertolaso ha parlato di "quantità impressionanti: sono un bel segnale. C'è tutto quello che serve; ma se non le organizziamo bene, qualcuno potrebbe rimproverarci. Bisogna orientare la solidarietà verso donazioni in denaro, piuttosto che in generi alimentari"....IL MIO COMMENTO E' INCLUSO NEL POST N. 14 A CUI RIMANDO:  FURBIZIA E PARACULI: CANCRO SOCIALEAppare ad alcuni scortese riconoscere che le metastasi della sistematica (e schifosa) corruzione che si manifesta ogni giorno, abbiano invaso anche la parte sociale e politica a cui ciascuno di noi si sente di appartenere; prenderne consapevolezza, invece, ci permette di imparare ancora qualcosa e magari produrre nuovi anticorpi. ...QUALCUNO SEMBRA CHE SI MUOVA (SPERIAMO).COMUNICATO STAMPA 18.04.2009ECONOMIATERREMOTO, CONTRIBUENTI.IT: ARRIVANO GLI ANGELI DEL FISCO PER MONITORAGGIO BENEFICENZA.Controlli su tutti i contri correnti che circolano sul web.ROMA - A partire da oggi, su richiesta di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani, giungeranno in Abruzzo 24 esperti messi a disposizione da KRLS Network of Business Ethics per monitorare i fondi donati dai contribuenti italiani alle popolazioni colpite dal terremoto. Campania, Lombardia, Veneto, Sicilia, Lazio, Molise, Toscana, Valle d'Aosta, Piemonte e Puglia hanno già fornito un elenco di professionisti volontari iscritti all'albo dei dottori commercialisti e revisori contabili. Dopo il vaglio dei curricula, la nomina e la scelta di un leader nel gruppo, gli "Angeli del Fisco" di Krls Network of Business Ethics, inizieranno a controllare e monitorare gli oltre 12.000 conti correnti che circolano sul web, accesi a favore dei terremotati ed a prestare assistenza gratuita a tutti i cittadini abruzzesi che vogliono ricevere i contributi."Tutti le operazioni sospette - afferma Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani - saranno raccolte in un dossier per le opportune denuncie" Krls Network of Business Ethics sta curando con Contribuenti.it, Associazione Contribuenti Italiani, anche il ripristino delle attività de "Lo Sportello del Contribuente" nella Città dell'Aquila.Contribuenti.it - Associazione Contribuenti ItalianiL'ufficio stampa Infopress 3922026231Cordiali salutiLo staff di Contribuenti.itstaff@contribuenti.it...INTANTO I GIORNALISTI ED I TG  CI FACCIANO  SAPERE:CHE FINE HANNO FATTO GLI ABRUZZESI NON ONESTI?  (Non si dice in questi casi disonesti) DOVE SONO I CLANDESTINI?...''Le procedure di controllo non sono un costo, ma un investimento''  Terremoto, Vigna: ''Appalti e regole aziendali contro le infiltrazioni mafiose''L'ex procuratore antimafia dopo l'allarme lanciato da Grasso: ''Bisogna redigere bandi che vietino a chi perde una gara di rientrare in gioco e imporre la tracciabilità dei movimenti di denaro'' COMUNQUE LA PENSI GRATIFICATI CON L'IRONIAl’italiano medio sceglie come rappresentanti altri italiani medi,l’italiano medio induce pesantezza di stomaco e diarrea,l’italiano medio i politici li vuole medi,l’italiano medio considera privata la proprietà pubblica e, per questo, rubare al pubblico non è reato,l’italiano medio è maggioranza assoluta nel nostro Paese,l’italiano medio gli intellettuali li vuole organici al sistema,l’italiano medio i giornalisti li vuole servi,l’italiano medio è semilibero, lo sa e gli va bene così,l’italiano medio è un povero cristo che ruba a sé stesso e al suo Paese e non lo saultimo aggiornamento: 20 aprile, ore 14:44 Roma, 20 apr. - (Adnkronos) - La ricostruzione in Abruzzo dovrà obbedire a criteri di efficienza e trasparenza e tutto questo sarà possibile se verrà messo tutto il sistema on line. E' l'opinione del ministro della Pubblica amministrazione e Innovazione Renato Brunetta a margine della presentazione a Roma del progetto 'A scuola con 'JumPC'. ultimo aggiornamento: 20 aprile, ore 14:44 ......................... ''Il terremoto è stato una grande occasione per dimostrare un'Italia diversa, l'Italia della Protezione civile che funziona. Adesso il terremoto sia anche l'occasione per dimostrare che si può fare la ricostruzione nella trasparenza e nell'efficienza, cosa che nel passato non si era propria verificata'', ha ricordato il ministro parlando con i giornalisti. ''Efficienza nel senso di delimitare esattamente l'area degli interventi e dei danni ed evitando -ha sottolineato il ministro - che l'area si estenda a mezza Italia, e su questo Bertolaso ha già detto parole chiarissime''. Inoltre, il titolare di Palazzo Vidoni ha precisato che ''trasparenza vorrà dire che tutto il sistema di ricostruzione: finanziamenti, appalti, controlli, verifiche, aventi diritto, ecc., sia totalmente accessibile e on line. E su questo -ha aggiunto- sto preparando, in base alle mie competenze ministeriali, opportuni approcci normativi e di controllo. Perché questo sarà un elemento di semplificazione e accelerazione. E attraverso il controllo dell'opinione pubblica se sarà tutto on line". "Se tutti i beneficiari, le ditte, se tutti gli appalti e le spese saranno on line -ha spiegato Brunetta- noi avremo 60 milioni di controllori. Un controllo vero e reale, non burocratico, fatto di carte attraverso le carte''.SARA' VERO?