Donne della Riforma

Post


Prima di incominciare a parlare di ciascun personaggio desidero specificare che l'intero lavoro è basato su due volumi di Roland H. Bainton (1894- 1984) "storico eminente e docente emerito all'Università di Yale, uno dei massimi specialisti di storia della Riforma dedicando 3 volumi ad un ampia galleria di Donne della Riforma: in Germania e Italia (pubblicato nel 1971), in Francia ed in Inghilterra(1973), e dalla Spagna alla Scandinavia (1977).Egli stesso li ha definiti: una riflessione sugli effetti che la Riforma del XVI secolo ha avuto sul ruolo delle donne nella società.Il termine donne della Riforma e inteso in senso ampio di donne che hanno avuto a che fare sia con la Riforma protestante sia con quella cattolica.Non si tratta di storie romanzate che presentano tali donne come delle eroine, ma persone in tutta la loro umanità e fallibilità. Per ciò che concerne le donne francesi e tedesche sono presenti anche brevi schizzi di donne di cui si sa pochissimo ( come le mogli di Melantone, Zwingli, di Calvino, Caterina di Borbone e Eleonora de Roye).