IceSkating

Europei: doppio oro francese


Come prevendivabile alla vigilia è finito il dominio russo. Dopo la brillante vittoria dei tedeschi Savchenko-Szolkovy tra le coppie di artistico, doppio oro francese con Brian Joubert e Delobel-Schoenfelder che si aggiudicano il titolo in campo maschile e nella danza.Attesa per l'assegnazione dell'ultimo oro: tra le donne dopo lo short program di ieri sera guida la svizzera Sarah Meier davanti all'italiana Carolina Kostner; più staccate la giovane Gedevanishvili, l’ungherese Sebestyen, e la finlandese Korpi. Sarah e Carolina, separate da pochi centesimi di punto, dovrebbe giocarsi l’oro nel libero in programma oggi.UOMINIVittoria come detto del favoritissimo Brian Joubert, che approfittando della defezione all’ultimo minuto del due volte campione del mondo Stephan Lambiel, si aggiudica senza troppi problemi il suo secondo titolo europeo (il primo risale al 2003), sesta medaglia europea consecutiva. Brian ha offerto un solida prestazione da punto di vista tecnico (4T2T, 3S, 3A, 3T, 3L2T2L, 3F, 3Z, 3S1T), lasciandomi però perplessa nell’impressione generale. Certamente bisognerà aspettare i mondiali di Tokyo per vedere il francese competere con avversari alla sua altezza: non si deve infatti dimenticare che il livello, in campo maschile, a questi europei è stato decisamente basso. Argento al ceco Tomas Verner (prima medaglia in una competizione europea), amico “speciale” della nostra Carolina e suo compagno di allenamenti ad Oberstdorf. Tomas dopo un buon programma corto, ha pagato l’emozione e l’inesperienza (e la caduta nel 4T d’apertura) ed ha rischiato di compromettere il risultato con un programma libero un po’ incerto; tuttavia Tomas ha dimostrato buon talento e soprattutto potenzialità sia tecniche che artistiche, ed l’atleta più in crescita rispetto alla stagione scorsa (10° agli europei e 13° ai mondiali). Bronzo con lacrime per il belga Kevin Van Der Perren che, ultimo ad esibirsi sul ghiaccio, ha sfoderato una prestazione come non riusciva da tempo e, a sorpresa, si aggiudica finalmente quella medaglia a lungo inseguita (e forse ormai insperata, dato che Kevin aveva ventilato l’idea di ritirarsi dopo i problemi fisici della passata stagione). Beffa per il bielorusso Sergei Davydov, fuori dal podio per soli 7 centesimi!!!! (molto buono il suo libero dal punto di vista tecnico:, ma del tutto carente dal punto di vista artistico: 3A3T, 3A, 3Z2T2T, 3F2T,3L, 3S, 3T, 2A).Complimenti finali per il nostro Karel Zelenka che conferma la buona impressione dopo lo short: un libero quasi perfetto, ma soprattutto ben pattinato con decisione e personalità, gli permette di raggiungere un 7° posto finale (risultato mai raggiunto da un italiano dai tempi di Carlo Fassi); ora a Karel manca solo il triplo Axel per fare un ulteriore salto di qualità.1 Brian JOUBERT FRA 227.12 2 1 2 Tomas VERNER CZE 212.693 Kevin VAN DER PERREN BEL 204.854 Sergei DAVYDOV BLR 204.78 5 Andrei LUTAI RUS 200.546 Alban PREAUBERT FRA 199.957 Karel ZELENKA ITA 191.738 Jamal OTHMAN SUI 182.149 Gregor URBAS SLO 181.0710 Kristoffer BERNTSSON SWE 177.54 11 Stefan LINDEMANN GER 176.1712 Yannick PONSERO FRA 172.2713 Anton KOVALEVSKI UKR 172.0114 Moris PFEIFHOFER SUI 163.0815 Philipp TISCHENDORF GER 162.94