Blog di Il Delfino

"Gas serra e aria inquinata: anche la natura è responsabile"


Così titola Corriere.it nella home page del giornale il 23 gennaio."Da un settimo a un quarto delle emissioni di alcuni gas serra come il metano e altri idrocarburi volatili inquinanti vengono dalla natura e non dall’uomo."Le emissioni naturali di idrocarburi - spiega ancora il Corriere della Sera - si sviluppano principalmente nelle aree petrolifere: il gas accumulato nei giacimenti spesso fuoriesce e arriva in superficie naturalmente, attraverso faglie e rocce fratturate... le emissioni geologiche di metano ammontano ad almeno 50 milioni di tonnellate l’anno, ovvero 1/7 della quantità emessa dalle attività umane, che è circa 360 milioni di tonnellate. Ciò equivale all’effetto serra prodotto da più di 200 milioni di auto guidate in un anno"."La scoperta di una nuova sorgente, come quella geologica, aumenta la responsabilità della natura e risolve alcuni rebus. I calcoli atmosferici hanno sempre suggerito una sorgente mancante di metano e etano, a cui nessuno ha mai dato una spiegazione esauriente, ovvero doveva esserci da qualche parte una fonte finora sconosciuta. Le nostre ricerche indicano che la sorgente mancante è proprio quella geologica naturale".Questo è quanto racconta il Corriere riprendendo i dati del geologo degli idrocarburi Giuseppe Etiope, ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).Vi consiglio di leggere tutto l'articolo e lascio a voi le conclusioni.