Il Mio Elfo

Il camposanto di Ofelia Spavento


Per il ciclo “a Voce Alta”, tre serate per ascoltare storielunedì 15 dicembre 2008, ore 21.00Il camposanto di Ofelia Spaventodi Rocco D’OnghiaLettura scenica a cura di Cristina Crippa, Elio De Capitani,Nicola Stravalaci, Stefania Yermoshenko presso la Biblioteca Civicavia p. Giuliani, 1 – MonzaPer informazioni e iscrizioni: 039 382272Ofelia è una “donna di mafia”. Indurita, spigolosa. Anche quattro dei suoi sei figli erano “uomini d’onore”, ma hanno in qualche modo sgarrato e sono stati uccisi. La madre vuole i corpi, per seppellirli e sfogare su una tomba il suo pianto. Un bisogno antico, primario e misterioso. Non si dà pace, prega, si inginocchia, scongiura. Non ottiene nulla. Un sogno la spinge nella fogna. Lucida e folle a un tempo allestisce con fiori e fotografie il suo personale cimitero, un luogo di confine col regno dei morti.Suo marito Aniceto, vecchio comunista deluso e impaurito, incapace di combattere per le sue idee, la accompagna, attonito, preoccupato dall’imprudenza della moglie.Nel suo vagabondare irrequieto lungo il canale della fogna, la donna scopre casualmente la prigione dove è rinchiuso un giudice rapito dalla mafia e nascosto in una specie di gabbia sotto una pescheria. La donna lo conforta, gli passa del cibo, gli parla, lo ascolta. Ma rifiuta con determinazione di esporsi per salvarlo.L’uomo, prossimo alla morte, ripercorre squarci della propria vita, dell’infanzia, della giovinezza. Momenti teneri e drammatici, sogni, battaglie, fino all’ultima, fatale imboscata.Ofelia contrappone i propri ricordi, le proprie paure. Dov’è lo stato, a chi può rivolgersi una donna come lei? –Siamo gente perduta, gente abbandonata. Se fossi nata maschio anch’io li avrei sbattuti in fondo a un pozzo i pazzi come te, perché sono solo d’ostacolo, e non possono cambiare nulla della follia del mondo-.In quella anticamera del regno dei morti, si incontrano e si contrappongono due esperienze, due vite, due concezioni del mondo radicalmente distanti eppure indissolubilmente legate.Ofelia –(…) quando non sapevamo dove sbattere la testa quegli uomini si sono mostrati benevoli nei nostri confronti; quando i ragazzi erano in prigione mai ci è mancata la protezione e il denaro per andare avanti alla meglio. Prima dov’eri tu con le tue auto blu e con la tua vita agiata? Avrei mai potuto parlarti se tu non fossi rinchiuso in questa lurida prigione, sceso anche tu nell’inferno dove io vivo abitualmente?Prigioniero – (…) Chi sono i più forti in questa città? Quelli che per una parvenza di tranquillità, per un poco di protezione accampano diritti sulla vostra lingua, sui vostri occhi, sulle vostre orecchie. Pretendono l’osservaza delle regole e l’obbedienza a tutti gli ordini. Ordini facili da eseguire al principio. Magari solo un voto chiedono. Ma inseguito potranno esigere il tradimento di un amico o la consegna di un parente. (…) E’ possibile non vi accorgiate che quei padreterni a cui baciate le mani e chiedete favori, proprio quelli hanno tutto il vantaggio a far sì che non cessi la vostra miseria, che la guerra non abbia mai termine perché voi rappresentate, allo stesso tempo, le armi e il bottino? Se consideri amici i miei nemici, consideri nemica te stessa.La conclusione della storia è dura, ma apre un varco al mutamento.Scritto da Rocco D’Onghia nel ’93 sull’onda dell’emozione per le morti di Falcone e Borsellino, Il camposanto di Ofelia Spavento è un testo incisivo, concreto e visionario insieme, che ci sembra importante proporre oggi. Per ribadire insieme il bisogno della partecipazione, della capacità di reagire. Perché nulla di ciò che qui si racconta ha avuto a oggi termine o soluzione. Per continuare a parlarne.Cento di questi giorni, biblioteca.