Il Mio Elfo

Il Mio Elfo è il mio mondo. Un mondo fatto di teatro, arte, musica e vita. Il mio mondo di attori, spettacoli, amici, bambini, viaggi e piccole avventure. IL mio Elfo è la mia grande passione, è IL TEATRO DELL'ELFO di Milano, il teatro del mio cuore. All'Elfo ho pianto, ho riso, mi son scordata preoccupazioni ed HO VISSUTO GRANDI EMOZIONI. All'ELFO ho conosciuto i miei più grandi amici, ho scoperto un mondo nuovo. All'Elfo dedico questo blog. Il mio primo ed unico blog. Cesonia.

 

TRA DIRE E FARE -GIORGIA.

 

DARREN HAYES - LOST WITHOUT YOU

 

THE ONLY ONE - DARREN HAYES

 

GULLIVER-MIGUEL BOSè-

 

meravigliosa! meraviglioso!

 

RENATO

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 

IL TEATRO DELL'ELFO

Dall'enciclopedia ENCARTA.... fondata a Milano nel 1972, la compagnia dell’Elfo si ritagliò fin dai suoi esordi uno spazio originale all’interno del panorama teatrale degli anni Settanta anche grazie all’allestimento di spettacoli come "1789: scene dalla rivoluzione francese, Pinocchio Bazaar, Le mille e una notte". Nel 1978, con l’acquisizione di una sala teatrale, la compagnia diede inizio a un nuovo corso, segnato dal grande successo di Sogno di una notte d’estate (1981), un’inedita versione musical-rock del testo di Shakespeare. Lo spettacolo costituì l’apice della crescita della compagnia, esperienza collettiva di un gruppo di registi e attori che vide in Gabriele Salvatores uno degli esponenti di maggior spicco. Negli anni successivi si affermarono nuove personalità registiche, come Elio De Capitani e Ferdinando Bruni, mentre il gruppo si dedicò alla scoperta dei migliori autori contemporanei; nacquero così Nemico di classe di Nigel Williams e Visi noti, sentimenti confusi di Botho Strauss, per la regia di De Capitani; Comedians di Trevor Griffiths, per la regia di Salvatores; Le lacrime amare di Petra von Kant di Rainer Werner Fassbinder, diretto da Bruni e De Capitani. Nel 1992 l’unione del Teatro dell’Elfo con il Teatro di Porta Romana diede vita a Teatridithalia. Portando al successo alcuni attori di primo piano della scena teatrale italiana, tra cui Paolo Rossi e Silvio Orlando, la compagnia proseguì la ricerca sulla drammaturgia contemporanea con gli allestimenti di testi di Brad Fraser, Steven Berkoff, Bernard-Marie Koltès, Yukio Mishima, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Testori e Mark Ravenhill. In tempi più recenti, il rinnovato incontro con Shakespeare ha dato vita a una versione violentemente espressionista di Amleto, a una nuova edizione del Sogno (1997) e a una brillante rivisitazione del Mercante di Venezia (2003).
 

 

« Angels In AmericaStagione di Musica Conte... »

Ancora il "Sentiero"

Post n°271 pubblicato il 17 Marzo 2009 da Cesonia00
 

Seconda tappa della Tournée...

dal 18 al 22 marzo a Trieste, Teatro Rossetti Sala Bartoli -

------------------------------------------

Spulciando qua e là..........

 

Il sentiero dei passi pericolosi

Notizia inserita il 16/03/2009

"Il canadese Michel Marc Bouchard, fra i più rilevanti autori contemporanei, costruisce ne Il sentiero dei passi pericolosi una storia realistica e metaforica: una tragedia familiare moderna, che Tommaso Tuzzoli mette in scena con straordinaria forza assecondato dagli interpreti Andrea Capaldi, Andrea Manzalini e Silvio Laviano. In cartellone alla Sala Bartoli, per altripercorsi, da mercoledì 18 a domenica 22 marzo. "

È uno degli appuntamenti portanti del cartellone altripercorsi dedicato alle nuove istanze del teatro contemporaneo, Il sentiero dei passi pericolosi di Michel Marc Bouchard che sarà in scena da mercoledì 18 a domenica 22 marzo alla Sala Bartoli dello Stabile regionale.

Prodotto dal Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, lo spettacolo si avvale della regia da Tommaso Tuzzoli, regista poco più che trentenne, talentuoso ed emergente, assolutamente incisivo ed essenziale nel linguaggio scenico.

Scritto nel 1998, il dramma è concepito come una tragedia classica, scritta però secondo la sensibilità moderna, secondo lo stile di Bouchard, un drammaturgo fra i più noti e nitidi del nostro tempo: «Perché scrivere un'opera triste? Perché scrivere della morte?» sostiene «Perché non esiste pensiero più lucido del pensiero spogliato dagli scudi-bugie della vita; il pensiero di chi è baciato dalla morte, di chi non ha più nulla da perdere ma una cosa sola da guadagnare, la franchezza. Perché osare scrivere? Per osare vivere!» e sintetizza in queste righe il proprio manifesto poetico affidandoci la chiave per comprendere il suo Il sentiero dei passi pericolosi.

Bouchard usa un linguaggio alto, ricco, per disegnare la realtà segreta ed esistenziale dei tre protagonisti, rivelata attraverso tagli di luce impervi, violenti, disincantati, anche cattivi, ma mai privi di emozione. Ad incentivare quest'intensità è una regia adamantina, che disegna lo spettacolo nell'efficacia di una scena spoglia e sapientemente illuminata, e oppone alla preziosità della drammaturgia una recitazione fisica, che "scolpisce" le battute e gli stati d'animo sul corpo degli attori.

I tesi confronti verbali fra Victor, Ambroise e Carl - i fratelli al centro dell'opera di Bouchard - si traducono infatti in scontri fisici nella koinée recitativa a cui Andrea Capaldi, Andrea Manzalini, Silvio Laviano - questi i nomi dei tre interpreti - sono giunti attraverso una preparazione intensa, che è passata tramite un attento lavoro sull'improvvisazione e addirittura un training di boxe.

L'assunto dell'autore, secondo cui il passaggio dalla vita alla morte è il momento estremo in cui poter guardare la verità dentro e fuori di noi, senza mistificazioni o filtri di sorta, si sostanzia in una messinscena costruita sul sottile confine fra morte e vita: la dimensione è infatti misteriosa al punto che i tre fratelli potrebbero essere già morti, e rivivere episodi del loro passato attraverso déjà-vu chiarificatori.

La trama de Il sentiero dei passi pericolosi (che porta come sottotitolo Una tragedia stradale) vuole che essi si riuniscano per compiere un viaggio: uno di loro sta infatti andando a sposarsi. La vita reale li attende, ma invano: incorrono infatti in un incidente automobilistico e restano prigionieri per sempre d'una foresta, nello stesso punto "pericoloso" dove quindici anni prima erano stati testimoni (volutamente inerti?) della morte per annegamento del loro padre. Un padre artista, poeta, ebbro... presenza ingombrante e ossessiva di cui hanno avuto la tentazione di liberarsi, ma che rappresentava per loro - lo capiranno troppo tardi, dopo averlo abbandonato ai flutti e aver vissuto anni nel senso di colpa - l'unica via di fuga dall'omologazione.

E davanti al loro "ultimo sentiero" ecco i tre fratelli dialogare, finalmente senza veli, in merito a questo misfatto condiviso e ad altre dolorose ombre dei loro profili e dei loro rapporti.

Carl - che avrebbe dovuto sposarsi - è il più giovane e quello che ha maggiori ambizioni a inserirsi in un ambito piccoloborghese: è commesso in una grande centro, "paradiso" del consumismo del Québec. Ambroise, gallerista ed esteta, è omosessuale e in passato ha avuto un'insana attrazione per il fratello piccolo: nelle sue battute dissacranti è da cercare il punto di vista dell'autore. Infine Victor, il maggiore, apparentemente un semplice taglialegna, ma in realtà il personaggio più misterioso e complesso, a cui è affidato il compito d'innescare il meccanismo drammatico delle rivelazioni.

Andrea Capaldi (Victor), Andrea Manzalini (Ambroise), Silvio Laviano (Carl) sono stati diretti da Tommaso Tuzzoli. Il disegno luci è di Simone De Angelis, il suono di Franco Visioli.

Lo spettacolo va in scena allo Stabile regionale dal 18 al 22 febbraio. Tutte le sere la recita è alle ore 21, tranne domenica 22 quando la replica è esclusivamente pomeridiana. Sabato 21 doppia recita sia alle 17 che alle 21.

Michel Marc Bouchard

Michel Marc Bouchard (1958) è uno degli autori canadesi più noti al mondo e docente universitario. Inizia la sua attività nei primissimi anni Ottanta, segnalandosi al National Arts Centre con La Contre-nature de Chrysippe Tanguy, écologiste (1983), ma il successo arriva alcuni anni più tardi con Le feluettes - in italiano Le mammole - prova o ripetizione di un dramma romantico (1988), tradotto in inglese (Lilies), e trasposto in film per la regia di John Greyson, presentato in Italia al festival a tematiche omosessuali "Da Sodoma a Gomorra" di Torino. Nello stesso anno compone Le muse orfane, testo rappresentato in vari paesi, Storia dell'oca (1991), Il viaggio dell'incoronazione (1995), Pierre et Marie... et le Demon (1997), Il sentiero dei passi pericolosi (1998), Sous le regard des mouches (2000), I manoscritti del diluvio (2003) e Occhi di vetro (2007).

Ha scritto appositamente per Intercity Festival Il pittore di madonne. Nascita di un quadro (2003), durante una sua permanenza in Italia. Ha ricevuto molti riconoscimenti fra i quali il Premio Chalmer, il Dora Moore, il premio dell'Associazione Critici Teatrali del Québec, il premio del Journal de Montréal, il premio del Centre National des Arts du Canada e il premio Candoni.

Tommaso Tuzzoli

Nasce a Napoli il 9 ottobre 1977.

Nel 2001 inizia la sua intensa attività di aiuto regia con lo spettacolo Edoardo II per la regia di Pierpaolo Sepe e Penultimi (2002) per la regia di Antonello Cossia, Raffaele Di Florio, Riccardo Veno.

Lavora come regista assistente di Antonio Latella per gli spettacoli: I Negri (2001), Querelle (2002), Porcile (2003), La Tempesta (2003), La bisbetica domata (2003), Bestia da stile (2004), Edoardo II (2004), La cena delle ceneri (2005), Aspettando Godot (2007).

Nel 2005 debutta con la sua prima regia per lo spettacolo I re di Julio Cortàzar e nel 2007 cura la regia de Il sentiero dei passi pericolosi di Bouchard, entrambi prodotti dal Nuovo Teatro Nuovo.

http://www.trieste.com/

-----------------------------------------------------------------

 

Commenti al Post:
Cesonia00
Cesonia00 il 18/03/09 alle 21:09 via WEB
Per tutti la morte ha uno sguardo. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Sarà come smettere un vizio, come vedere nello specchio riemergere un viso morto, come ascoltare un labbro chiuso. Scenderemo nel gorgo muti. (Cesare Pavese) Un tempo assente, un incontro di tre fratelli da tempo lontani. Credere di aver percorso luoghi. Credere di conoscersi, conoscere e credere che il passato possa svanire. Dal risveglio di una memoria che diviene ossessione e ripetizione in forma di poesia giunge un padre/poeta/ubriacone che era meglio lasciar morire. Una colpa che non svanisce e una lingua dura, violenta che non scende a compromessi. Scontro/incontro; ogni battuta ha la forza e la velocità di un pugno dato allo stomaco. Un ritmo vertiginoso che rende gli attori pugili, capaci con le parole di schivare colpi con cinismo o incassare verità scomode ma anche capaci attraverso un nudo abbraccio di sentire il respiro e gli affanni dei propri fratelli. Una ripetizione che è tragedia, coro per mezzo della poesia. Per poter vivere, farsi ascoltare vomitando. Una sofferenza che ci rende estranei agli altri e a noi stessi. Attraversarsi, scavarsi dentro, spingersi fino alla soglia dei propri silenzi e così ridar vita ai ricordi alle immagini ai suoni, a volte lontani, a volte dimenticati, che ci compongono nel corpo e nei sentimenti. A questo compito duro e violento il testo di M.M. Bouchard ci rimanda indiscutibilmente per ottenere verso se stessi e gli altri quella franchezza a cui ci siamo disabituati. Una tragedia che vede il ricongiungimento di tre fratelli da anni lontani, il giorno del matrimonio del più piccolo che involontariamente coincide con quello della scomparsa del padre, avvenuta quindici anni prima. Un luogo, la foresta, spettro del ricordo per queste vite bloccate. Una spirale fatta di continui deja vù: ripercorrere freneticamente le proprie vite costruite negli anni sulla colpa, credendo di essere ancora vivi da www.saimicadove.it ------------------------
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Cesonia00
Data di creazione: 19/04/2008
 

 

STAGIONE 2009/10

 

STAGIONE 2008/9

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

BleuDeFranceCesonia00religioneascuolaninosurdomariomancino.mjihiferidasexydamilleeunanottemafragagliardiJanis_ueppapino.chicchittitaliapaolofuoridallemurarobertobertolottiAlessandroCalonaci
 

ULTIMI COMMENTI

GLI ELFI NELLA MITOLOGIA

I mitologi della scuola germanica sostengono che gli Elfi non siano altro che le raffigurazioni simboliche degli elementi naturali del fuoco, dell'aria, dell'acqua e della terra. Sembra che gli elfi siano in grado di trarre la loro essenza da questi quattro elementi (sidifferenziano morfologicamente secondo l'appartenenza ai quattro elementi naturali).Dal gran numero di racconti popolari sono stati narrati come esseri socialmente organizzati, considerati come un popolo vero e proprio che viveva e agiva grazie alle proprietà degli elementi naturali. Gli elfi sono amici del genere umano, di indole indipendente e molto fiera, tra le loro caratteristiche vi è quella di indossare una cintura magica che consentirebbe di diventare invisibile, oggetto di alto valore simbolico nelle credenze non solo popolari ma anche colte delle genti europee dell'antichità. La razza della luce per eccellenza, sono ottimi arcieri e buoni maghi.
 

TEMPESTA

 

BLASTED

 

IL SENTIERO DEI PASSI PERICOLOSI

 

ILMIOCIRCO

Il circo è vita, il circo è gioia, il circo è FANTASIA, IL CIRCO e' ALEGRIA!

 

Royal Circus- Giovanna Carchia

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963