AmicheErbe

Il Castagno


 
 Il castagno, Castanea Sativa Mill, chiamato anchemarrone, castangia, maronaro,castgna, fa partedella famiglia delle Fagacee.Vive ovunque nei terreni silicei, colline e montagne,fino a 1.300 metri.E' il simbolo per eccellenza dell'autunno!Si ritiene che questo magnifico albero sia stato introdottoin Europa dall'Iran intorno al V secolo a. C.E' una pianta longeva che può vivere oltre i milleanni!!! Per questo prende la vita con calma e il suo lento sviluppo raggiunge l'apice intorno ai 50 anni.I primi, squisiti, frutti appaiono intorno ai 20/25 anni esono noci anche se tutti li conosciamo con il nome dicastagne.La castagna è un frutto dal grande valore nutritivo, oltre che caratterizzate da un ottimo sapore, ma nonè adatta per chi soffre di diabete.Si chiama castagna il frutto della pianta selvatica, mentre il marrone, più grande e tondeggiante,proviene dalle piante coltivate.In cucina si possono gustare in diverse maniere:bollite, bruciate, al forno, glassate, sottoforma di miele,nel ripieno o nella pasta dei tortelli, fatta con la farinadi castagne, marmellate, conserve, nei dessert,castagnaccio, crocchette di castagne....Ma non solo...L'infuso di foglie di castagno seda la tosse, il decotto curadolori reumatici, diarree, affezioni bronchiali.Per uso esterno si usa un'infuso di foglie per fare gargarismi e sciacqui contro le infiammazioni della bocca,gola e faringe.L'infuso di corteccia, invece, viene utilizzato come astringnete per la pelle.La polpa della castagna, cotta e setacciata, è un'ottimamaschera emolliente.