AmicheErbe

La Camomilla


Camomilla comune
 Camomila romana
La camomilla, Matricaria chamomilla L., chiamataanche matricaria, camomilla comune o camomillatedesca, fa parte della famiglia delle Composite.Oltre a questa esistono diverse specie di camomilla!Tra le più conosciute e usate troviamo la camomilla romana, il cuinome latino è Anthemis nobilis.La camomila comune cresce in pianura,terreni incolti, nei campi di frumento, in zone asciutte e sassose fino a 200 metri.Cresceva diffusamente in Grecia ed è apprezzata findal'antichità per il suo profumo particolare.Le scoperte empiriche sulla camomilladi Discoride, medico, botanicoe farmacista della Grecia antica, in particolare sulle sueproprietà emmenagoghe,sono state confermatenei laboratori moderni ben diciannove secoli più tardi!La camomilla romana, invece, veniva coltivata, come diceil nome, principalmente a Roma.E'chiamata anche camomilla inglese forse per ilsuo aspetto più aristocratico rispetto a quella comune.Più bella da vedere, si, ma molto meno attiva!Con i capolini della camomilla, raccolti in Luglio e Agosto,adeguatamente essiccati, si prepara un infusoricco di vitamina C, e potassio che agiisce come ottimosedativo, tonico,calma gli spasmi allo stomaco e all'intestino, coliche renali e biliari.Favorisce la digestione, calma nausea e vomito.Aiuta ad abbassare la febbre, il raffreddore e le nevralgie.Esternamente si può usare come colluttorio contro il mal di gola.Cura le scottature, previene ulcere, infezioni e disinfettale ferite.Con l'olio di camomilla so frizionano le parti colpiteda dolori articolari.Applicato come decotto sui capelli ha un effetto ammorbidente e schiarente.Contrariamente a quanto si pensa sui soggetti nervosipuò provocare nervosismo e insonnia.