AmicheErbe

L'Alchechengio


 
L'alchechengio, Physalis alkekengi L., chiamato anche alchechengi, palloncini, fiasche da corai, balunsì,chichinger, fa parte della famiglia della Solonacee.Fiorisce nel mese di Maggio in terreni calcarei o vigneti, fino a 1500 metri; durante l'estate il calice floreale si gonfia come un palloncino, da qui il nome greco phiysalis dal verbo phusao, che significa gonfiare, di un vivace colore rosso vivo.I frutti maturano a Settembre e somigliano alle ciliegie. Si mangiano freschi, ma non più di una trentina al giorno!La pianta era già nota ai tempi di Discoride e Galeno per curare la gotta, ed era già diffusa in Asia, Europa e regioni mediterranee.Attualmente con tutta la pianta, esclusa la radice, si prepara un buon vino dalle proprietà diuretiche.Inoltre cura edemi, calcolosi, itterizia.La conservazione delle piante raccolte richiede molta cura: le bacche vanno messe a essiccare nel forno, le foglie all' ombra.In tante pasticcerie italiane, soprattutto il Lombardia, si usa ricoprire i frutti dell'alchechengio di cioccolato!E sono buonissimi!!!!