AmicheErbe

La Fragola


 
Alzi la mano chi non ha mai assaggiato in vitasua una deliziosa fragolina di bosco!!!La fragola, Fragaria vesca L., chiamata anchefrola, fravela, mura de terra, fa parte della famigliadelle Rosacee.Da non confodere con la Potentilla fragariastrum, cioè la fragola matta, che ha piccoli fiori a petali bianchi a forma di cuore che non dà frutti eduli.La fragola è una pianta antica, già gli uomini primitivi laapprezzavano e più avanti il poeta romano Publio Virgilio Marone l'ha cantata in una sua egloga.Il filosofo e scienziato francese Fontanelle le adorava, il celebre botanico Linneo si curò la gotta con le fragole.Il frutto, oltre che essere ottimo, è anche ricchissimo di vitamina C, ferro e antiossidanti.Si dice sia anche afroisiaco...In medicina le sue foglie e il rizoma, ricchi di tannino,si usano in preparazioni diuretiche e astringenti.L'infuso di foglie è un ottimo tè rinfrescante e gradevole,per non parlare degli ottimi liquori preparati con le fragolinedi bosco, le marmellate e le torte.L'infuso di fragola, preparato immergendo per 15 minutiin acqua bollente una manciata di foglie essiccate, ha proprietà antireumatiche, astringenti, diuretiche, anticalcolosi,illuminante del colorito della pelle: bisogna filtrarlo e berne 4 bicchieri al giorno prima e dopo i pasti.Oppure il decotto, preparato con 1 litro d'cqua bollito per10 minuti con una manciata di rizomi.Filtrare e berne 3 bicchieri al giorno.Fettine di fragola applicate sulla pelle del viso stanca e opaca dopo una giornata stressante ridanno subito freschezza e luminosità.Ma se si esagera col mangiarle ( cosa facilissima perchèsono troppo buone!) possono provocare fastidiose orticarienei soggetti più sensibili.Alcuni medici sostengono he basta assumerne poco pervolta per far svanire questa allergia.Io non ne soffro, quindi me ne mangio a manciate!!!!Sono insuperabili con la panna montata e le meringhe...Sorpattutto quelle di bosco!