AmicheErbe

Il Cardo Mariano


 Il cardo mariano, Silybum marianum Gaertn, chiamato anche cardo di Santa Maria, cardo asinino, cardo lattato, fa parte della famiglia delle Composite.E' tipico delle regioni del Mediterraneo, cresce su terreniincolti e si è diffuso fino in Danimarca.Secondo la leggenda, cui deve il suo nome, le macchie bianche che compaiono vicino alle nervature delle foglie sono gocce di latte cadute dal seno della Madonna mentre fuggiva per sottrarre il figlio Gesù alla persecuzione di Erode.La pianta è nota nelle campagne fin dai tempi antichi per un ottimo uso alimentare: con le foglie giovani ci si prepara una saporita insalata, le radici e i capolini sono ottimi cotti in acqua con altre verdure.La pianta triatata si dà come mangime al bestiame per rendere più saporito il latte ed i suoi semi sono molto graditi agli uccellini.Il cardo mariano, trascurato a vantaggio del cardo santo, ha ritrovato posto nela farmacopea: infatti possiede principi attivi molto efficaci per l'apparato cardio vascolare e per la funzione epatica.Non usare i semi senza prescrizione medica!!!!