**************************
AREA PERSONALE
TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
- Fotograffiando
- dove siete finiti? Elly3
- m_honey
- parole imprigionate - Poetella
- alipervolare
- AMARE e DONARE - Bepi
- lucidapazzia Stellina DArgento
- LOrchidea Bianca - Fedem
- SAGGEZZA - Indiani damerica
- Libero pensiero - Cheyenne
- dolcezza SoeLuna
- MONDOLIBERO
- Obiettivo Vittuone - Scorpio
- finestra sul mondo- orma libera
- parlodime
- Sole ad Oriente- meditazione
- IL SENSO DELLA VITA -Angelica
- Anima di cristallo
- Essere un guerriero!
- Sognare in Grande -
- Decorare
- LAmore di Samsàra
- SOCIALISTI VESUVIANI
- XagenaMedicina
DISCLAIMER
Le immagini sono reperite nel Web, quindi considerate di pubblico dominio. Se gli autori fossero contrari alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo al creatore che provvederà prontamente alla rimozione del materiale utilizzato.
I testi e le parole contenuti nel blog sono di proprietà esclusiva dell'autore e ne è espressamente vietata la riproduzione senza il consenso dello stesso.
Per quanto riguarda testi, canzoni, poesie e parole di altri autori è sempre riportata la citazione.
TOTO - I WON\'T HOLD YOU BACK
MASSIMO TROISI
GRANDE ANIMA
SIGMUND FREUD
MADRE TERESA DI CALCUTTA
EINSTEIN
EDUARDO DE FILIPPO
DALAI LAMA
Post n°36 pubblicato il 21 Dicembre 2020 da giovanni80_7
La pandemia ha mostrato con drammaticità l’inadeguatezza del sistema politico italiano. Troppi politici si trovano ogni giorno a prendere cruciali decisioni non avendo purtroppo nessuna preparazione. Politica significa “gestione della cosa pubblica” in termini di Economia (dello Stato, delle imprese e dei cittadini), Sanità, Lavoro, Scuola, Ricerca, Difesa, Famiglia, ognuna di queste richiede conoscenze approfondite e aggiornate. Vi fareste operare di appendicite da una persona non medico? Andreste da un avvocato che ha la licenza elementare o il diploma liceale? Vorreste un professore di Fisica o di Italiano che ha solo la licenza media o liceale? Penso proprio di no. Perché allora far “Fare” le leggi a persone con la licenza superiore? Perché un ministro o un sottosegretario o un sindaco o un presidente di regione o provincia non devono avere un percorso formativo se non specifico almeno a livello universitario? Tutte le professioni oggi prevedono specifici percorsi di studio ed è reato esercitare una professione senza avere i necessari titoli. Perché ancora non si prevede lo stesso per il “politico”?Il mio sogno per il 2021? Avere politici più preparati e onesti. Dovrebbero accedere alla candidatura politica solo persone con specifico percorso accademico, oppure lauree adatte, ad esempio Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche e altre, sia a livello nazionale sia locale. Escluse persone condannate per reati come corruzione, concussione, falsi in atti pubblici ecc, persone che hanno abusato del loro ruolo di gestore della cosa pubblica. |
Post n°35 pubblicato il 08 Ottobre 2020 da giovanni80_7
Il pianeta sta soffrendo, il clima è anomalo. Bisogna proteggere l'unica "casa" che abbiamo, la Terra. Ci sono molti modi di produrre e fare economia senza inquinare o surriscaldare il pianeta. Occorre spingere la ricerca e i governi a investire nelle energie pulite, il sole, il vento, le onde. Non importa se le cause del surriscaldamento sono umane o naturali, se c'è Greta o scienziati Nobel, il problema c'è e bisogna affrontarlo.
|
Cominciano gli esami di maturità. Non faccio gli auguri, non servono, non è una lotteria, non si estrae un biglietto. Come prof ho sempre pensato a insegnarvi a ragionare, a orientarvi, a essere critici e razionali ma anche appassionati e amanti dei valori della vita. Spero di avervi trasmesso almeno l’insaziabile voglia di sapere, di non fermarsi mai, di amare la vita. La Vita, ragazzi, il vero esame ve lo farà Lei. |
Post n°31 pubblicato il 31 Agosto 2017 da giovanni80_7
|
Post n°30 pubblicato il 25 Febbraio 2016 da giovanni80_7
Per cortesia, nessuna meraviglia. Tutti i bambini inventano parole su modelli conosciuti, coniugano verbi su paradigmi conosciuti, spesso ci fanno sorridere per l’acutezza, la fantasia o semplicemente perché hanno applicato correttamente una regola grammaticale lì dove c’è invece un’eccezione. "Mi vado a pigiamare", "Mufasa è morito". Genitori e insegnanti vivono questo "Italiano" tutti i giorni, solo che nessuno scrive alla Crusca. |
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: giovanni80_7
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 59 Prov: NA |
Inviato da: amistad.siempre
il 21/01/2021 alle 01:18
Inviato da: cassetta2
il 12/10/2020 alle 09:24
Inviato da: cassetta2
il 27/09/2018 alle 10:32
Inviato da: blue.sky00
il 14/01/2018 alle 10:59
Inviato da: amaranta777
il 15/04/2017 alle 22:27