Il Mitico Spank

L'alimentazione


dai due ai quattro mesi: Colazione + Pranzo + Cena  dai quattro ai sei mesi:   Colazione + Cena                                                               dai sei mesi e oltre:          un solo pasto al dì La riduzione dei pasti non deve avvenire in modo brusco e definitivo,ma gradualmente, diminuendo via via il quantitativo di cibo fino alla soppressione totale del pasto in questione. Questa pratica è indispensabile per evitare turbe gastroenteriche. Nell’alimentazione casalinga gli alimenti da utilizzare devono essere più vari possibile in modo che l’organismo possa trarre proteine,vitamine,grassi e sali minerali per un corretto accrescimento. Tuttavia i più recenti studi nutrizionali sconsigliano le pappe fatte “in casa” per la loro difficoltà a fornire le sostanze nutritive nelle proporzioni esatte al fabbisogno.E' probabile infatti non mantenere rapporti equilibrati o eccedere comunque nel quantitativo di cibo in genere. L’alimento commerciale secco oggi incontra il favore della maggior parte di allevatori, cinofili e proprietari di cani,nonché dei medici veterinari.Ed anche di ALIBI Yorkshire. Per questi motivi:è studiato per alimentare correttamente il cane mantiene una buona motilità intestinale ben difficilmente ne viene consumato più del dovuto perché pur essendo ben gradito non compete con i manicaretti di cucina quindi si evita il rischio di sovralimentazione. Purchè si tratti di prodotto di grande qualità e che non si sovrapponga con l’alimentazione casalinga. Il tipo e le dosi di cibo da somministrare dovranno essere rapportate all’età,alle abitudini di vita ed allo stato di salute del cane:un soggetto più esuberante può richiedere di più mentre in una debilitazione di salute può essere più indicato cercare di invogliare l’appetito o aumentarne la digeribilità con una pappa golosa.Questi principi alimentari sono da applicare durante tutto l’arco della sua vita. N.B.: lo Yorkie è una razza dai tempi di processo metabolico piuttosto veloci nonostante ciò ha la tendenza ad ingrassare con facilità perchè credendolo un piccoletto da divano non gli si forniscono grandi possibilità di sfogarsi.        PORTATE IL VOSTRO CAMPIONE OVUNQUE CON VOI, sarà una mascotte ideale !   ALIMENTI CONSIGLIATI Tutti i prodotti di origine animale:carne rossa e bianca,pesce deliscato,formaggi con moderazione e non piccanti o stagionati,uova non più di uno a settimana e con l’ albume ben cotto. Il latte non va lasciato a disposizione come bevanda insieme o al posto dell’acqua, ma considerato un alimento a tutti gli effetti. Specialmente nel cucciolo l’uso deve essere sporadico e in quantità limitata poiché potrebbe interferire negativamente con l’accrescimento osseo. Stesso discorso vale per lo yogurt. Verdure e frutta sia crude che cotte. In questo caso si utilizzi anche l’acqua di cottura. Fin da cucciolo è buona pratica insegnare al cane a sgranocchiare una mela o una carota cruda per rompere il digiuno. Oltre che rinfrescante per l’intestino ed ottima fonte di vitamine favorirà il cambio dei denti (spesso in questa razza occorre far asportare gli incisivi o i canini da latte dal veterinario) e li pulirà dai residui del pasto precedente. Riso e pasta devono accompagnare gli altri ingredienti, ma sempre ben cotti perché l’amido in essi contenuto risulti digeribile al cane. Fiocchi o riso soffiato invece sono già pronti per il consumo. L’alimento industriale secco è una validissima alternativa purchè di eccellente qualità mentre l’umido (le scatolette) non sono molto indicate per questa razza. E’ OTTIMA L’ABITUDINE DI SOMMINISTRARE QUOTIDIANAMENTE UN CUCCHIAINO DI OLIO DI SEMI DI MAIS DA MISCELARE ALLA RAZIONE CIBI DA EVITARE  -fritture in generale  -ossa di pollo e coniglio  -biscotti dolcetti caramelle marmellate cioccolata  -frutta secca o candita  -sughi salse condimenti  -salumi e insaccatiCercate di non viziare il vostro cane ma se proprio non ci riuscite almeno riservategli qualcosa di indicato per lui e ricordatevi di scontarlo dal pasto successivo.FATTE LE DOVUTE PROPORZIONI IN UNA RAZZA DI PICCOLA TAGLIA RITAGLI E STUZZICHINI POSSONO RAPPRESENTARE UN VERO E PROPRIO PASTO.© alibiyorkshire.com