un_mondo_ di_amore

L'uovo di colombo


Uno dei modi per conoscere una persona è quello di sapere qual è il suo hobby  perché è nello svago, nel gioco,  che ognuno di noi, in fondo, si realizza veramente checché ne dicano gli stacanovisti e i chiusi per matrimonio. Chi non si è mai sentito almeno una volta nella vita Norville Barnes, Leonardo da Vinci, Ulisse, Mozart o Rocco Siffredi, alzi la mano: tutti abbiamo una passione più o meno intensa ma sicuramente  naturale. Il fatto è che la società spesso ci costringe a reprimere questo nostro istinto vitale per prosaiche ragioni di tipo auto conservativo attraverso  insidiosi ostracismi e mezzi sleali quali la denigrazione, il vilipendio e soprattutto l’accusa di superficialità e asocialità. Questi novelli catoni ignorano o fingono di ignorare  che l’otium, in realtà, è stato professato nei secoli da grandi umanisti in opere, è vero!,   eterogenee  ma percorse da un filo rosso: ogni essere umano è unico, speciale e irripetibile e aspira alla realizzazione compiuta di se stesso. Quanto sarebbe bella una società nella quale ognuno di noi potesse coltivare il proprio talento alla luce del sole, senza paura di sembrare ridicolo, si trattasse di begonie messe a dimora su vasi nei balconi,  lap dance  nella metro, sculture primitive, chanson bergamasche e perché no… visto che è anche stato sdoganato dalla televisione generalista, sesso creativo con chi ci pare.
 https://www.youtube.com/watch?v=agIYucbhZC8