Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
 

Ultime visite al Blog

Lucien.Chardoncassetta2OgniGiornoRingrazioDott.FiccagliaArianna1921per_letteraUomopiricobionda66LucIfero.In.fracLara.73QuartoProvvisoriolisa.dagli_occhi_bluSVMSSuomo.ideale6
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: Lucien.Chardon
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 54
Prov: BS
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Creato da: Lucien.Chardon il 26/03/2009
C'è un grande prato verde...

 

 
« Riti apotropaici e Vita novaCi vuole orecchio »

Morte e Vita

Post n°592 pubblicato il 03 Gennaio 2023 da Lucien.Chardon

I funerali del papa emerito Joseph Ratzingher e del re del Brasile, Edson Arantes Do Nascimento, al secolo Pele', hanno aperto il 2023.
Ed e' singolare che l'anno nuovo inizi con la solenne celebrazione di due funerali, i mass media ne hanno dato ampio risalto, sottolineando l'emozione che ha accompagnato le due commemorazioni, svelando anche  le cadute di stile, come i selfie o il chiasso nel sagrato e  al cospetto della salma.
Qualcuno potrebbe condannare queste dimostrazioni di affetto tacciandole di morbosità, sentimentalismo,  stupidita'. In realta' si tratta di un fenomeno più complesso, inquadrabile in due semplici  parole "amore e rispetto". Amore verso chi ha saputo donare felicita' e speranza, in forme e tempi diversi  ma in modo  ugualmente limpido, profondo e semplice, capace di penetrare nel cuore e nella mente di tutti.
Rispetto per chi ha saputo unire le generazioni, consentendo di superare il tabu' della morte e lo sberleffo superficiale dei tristi personaggi che affollano  la  fiera delle vanita', coloro  che inseguono costantemente le mode, il successo, come l'ignavo la bandiera.
Conservare la memoria, amare la bellezza significa coltivare ancora la  speranza, avere fede nella promessa dell'amore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/InMondoDiAmore/trackback.php?msg=16523551

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
DoNnA.S
DoNnA.S il 04/01/23 alle 14:14 via WEB
Si dice che la fine è un nuovo inizio. La coincidenza della morte di Papa Benedetto XVI con la fine dell'anno e il suo funerale nell'anno nuovo. La sua vita come un filo che lascia il suo passaggio ma non si è spezzato. I suoi insegnamenti e i ricordi resteranno sempre nell'animo delle persone e nella storia.
(Rispondi)
 
 
Lucien.Chardon
Lucien.Chardon il 04/01/23 alle 16:31 via WEB
Sono d'accordo, oltre ad essere stato un grande teologo, avere contribuito al concilio Vaticano II, ha esercitato in modo esemplare il proprio magistero, con onesta' e dedizione, carita'. Chi lo accusa di avere celato i casi di pedofilia nella Chiesa dimentica che fu proprio lo stesso pontefice a denunciare, ad avviare un processo di indagine e di riforma volto a prevenire quei crimini, a volere incontrare alcune delle vittime, esponendosi anche alle critiche. Anche la sua rinuncia è stata un atto di rivoluzionario coraggio. Buona serata:)
(Rispondi)
 
OgniGiornoRingrazio
OgniGiornoRingrazio il 04/01/23 alle 22:27 via WEB
"Due mostri sacri"certo non li avrei mai associati *_*ma la bellezza della vita ..ops della morte è anche questo.Buona notte
(Rispondi)
 
 
Lucien.Chardon
Lucien.Chardon il 04/01/23 alle 22:40 via WEB
Sono state due personalità assolutamente diverse, uomini del loro tempo, capaci di lasciare un segno indelebile nella storia...la vita e la morte che dobbiamo sempre rispettare, non imbrattare come hanno fatto con il quadro di klimt. Ciao Simo:)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963