In Xenetia

.25.


 *Luce a una finestra. Una donna è sveglia ..................................... [sveglia] *in quest’ora immobile. ...................................................................... [immobile]Noi che lavoriamo così abbiamo lavorato spessoin solitudine. Ho dovuto immaginarla ..................................... [in solitudine]intenta a ricucirsi la pelle come io ricucio la mia ................ [pelle][ricucirsi]anche se con un punto diverso.Alba dopo alba, questa mia vicina ............................. [dopoalbadopoalbadopo]si consuma come una candela ................................................. [si consuma][sì]trascina il copriletto per la casa buia .................................................... [buia]fino al suo letto buio .................................................................................. [buio]la sua testa
piena di rune, sillabe, ritornelli .................... [rune.sillabe.ritornelli][rune] questa sognatrice precisa ....................................................  [sognatrice] 
sonnambula in cucina .............................. [sonnambula]come una falena bianca, .................................. [bianca]un elefante, una colpa. ....................................... [colpa]Qualcuno ha tentato di tenerlatranquilla sotto una coperta afgana ............. [afgana]intessuta di lane color erba e sangue ...... [intessu.Tà]ma si è levata. La sua lampadalambisce i vetri gelatie si scioglie nell’alba.Non la fermeranno mai ............................................................... [mai][fermerà]quelli che dormono il sonno di pietra del passato, ..................... [passato]il sonno dei drogati.In un attimo di cristallo, io lampeggioun occhio attraverso il freddo ............................................................ [freddo]un aprirsi di luce fra noi ......................................................................... [luce]nel suo occhio che incide il buio ..................................................[buio][incide]– questo è tutto. L’alba è la prova, l’agonia .................................... [agonia]ma dovevamo contemplarla: ......................................[contemplarla][si doveva]Dopo di che potremo forse dormire, sorella mia, ............................ [forse]mentre le fiamme si alzano sempre più alte, possiamo ............... [si può]dormire. ..................................................................................... [dormire][dormire]*Notte bianca _ Adrienne Rich ** al dolore di C.
Eoh (Eihwaz): Albero della vita (tasso), resistenza. Questa runa rappresenta l'albero del tasso, longevo e sempreverde, e unitamente ad esso è la conferma di continuità e perseveranza in grado di sfidare tutte le influenze negative comprese la morte. Essa rappresenta il potere che collega la mortalità del fisico con l'immortalità dello spirito e ci aiuta ad alimentare la speranza dando continuità agli ideali per trasformarli in realtà.*