Medioevo italiano

La rabbia di Napolitano


Nel post precedente raccontavo di come Berlusconi abbia espresso la volontà di scardinare il sistema liberale intaccando tramite una modifica costituzionale il ruolo della Corte Costituzionale e della magistratura. Mi chiedevo anche se questa volta Napolitano avrebbe emesso un comunicato chiaro e di condanna: lo ha fatto. Almeno questo."In relazione alle espressioni pronunciate dal presidente del Consiglio in una importante sede politica internazionale, di violento attacco contro fondamentali istituzioni di garanzia volute dalla costituzione italiana, il presidente della repubblica esprime profondo rammarico e preoccupazione. Il capo dello Stato continua a ritenere che, specie per poter affrontare delicati problemi di carattere istituzionale, l'Italia abbia bisogno di quello spirito di leale collaborazione e di quell'impegno di condivisione che pochi giorni fa il senato ha concordemente auspicato". Anche Fini stoppa il Cavaliere: "E' certamente vero che la sovranità appartiene al popolo, ma il Presidente del Consiglio non può dimenticare che esso 'la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione' (art. 1). Ed è altresì incontestabile che gli articoli 134 e 136 indicano chiaramente il ruolo di garanzia esercitato dalla Corte costituzionale. E' la ragione per la quale le parole di Silvio Berlusconi, secondo cui la Consulta sarebbe un organo politico, non possono essere condivise; mi auguro che il premier trovi modo di precisare meglio il suo pensiero ai delegati del congresso del Ppe per non ingenerare una pericolosa confusione su quanto accade in Italia e sulle reali intenzioni del governo".