Creato da egocreanet il 20/02/2007
Il consenso è il generatore dell'evoluzione dell'innovazione

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
magrazia.piergio1carinodolcefgiuseppindestructibleTeamil_romanistaajb83
 

Ultimi commenti

 
bel articolo Offerte Agosto Lampedusa
Inviato da: maria
il 20/02/2016 alle 15:11
 
Ciao complimenti per il blog stupendo, a presto elena by...
Inviato da: Anna.maria
il 31/07/2014 alle 15:33
 
" STRATEGIC INTELLIGENCE :la societa della...
Inviato da: paolo manzelli
il 19/12/2010 alle 18:27
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 26/12/2007 alle 00:05
 
Mi segnalano solo ora questo post, e comprendo...
Inviato da: Anonimo
il 10/09/2007 alle 17:46
 
 

Link Preferiti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

 

 
Incontro di Firenze  TV&... »

"INN-OVATION " Seminario Egocreanet - (1°) TV&WEB dei saperi -Settimana Scienza Firenze 20 marzo 2007

Post n°1 pubblicato il 20 Febbraio 2007 da egocreanet

Il seminario "INN-OVATION" e' finalizato a proporre e condividere strategie di comunicazione per attuare quel cambiamento di mentalita' necessario a favorire il passaggio tra le strategie di sviluppo socio-economico della vecchia societa industriale e quelle piu' adatte ad indicare le contemporanee linee di crescita della Economia del Sapere.

Infatti la societa industriale si e basata sul rapporto tra Tecnologia, Capitale e Lavoro, triade che, integrata, dava luogo a produzioni e metodi di produzione di beni tangibili innovativi per aumentare la propria competitivita'.

Oggi la Economia della Conoscenza modifica la tradizionale impostazione delle "Politiche Sociali di Innovazione" perche' il fattore di sviluppo nelle societa ad industrializzazione avanzata non ha piu' il suo fulcro nella produzione di merci, ma nella valorizzazione creativa dei "beni intangibili", capaci di riorganizzare il sistema di sviluppo socio economico e realizzare le condizioni prioritarie per la crescita evolutiva della futura economia della conoscenza.

Il fattore cruciale della "Inn-ovazione" dipende quindi dal consenso (= ovazione) e quindi direttamente dalla comprensione del cambiamento epocale che e' generato dalla globalizzazione dei mercati e dal libero
scambio di capitali ed informazione.

La prospettiva di trasformazione della sociata industriale si accentra pertanto nel favorire sistemi di valorizzazione condivisa della creativita' tesa ad attuare la societa della conoscenza che pertanto si manifesta nello sviluppo interattivo del capitale umano e capitale sociale innovativo; quest'ultimi sono infatti i fattori cruciali che
sopravanzano ogni necessita' tradizionale di innovazione ancora incentrata nella produzione di merci.

Infatti mentre la innovazione correlata al vecchio sistema di produzione industriale si concentra entro un sistema che attua la integrazione delle conoscenze (Knowledge LOK-IN ) nei prodotti, viceversa, come un fiore di loto che sboccia, la conoscenza di Inn-Ovazione si apre alla condivisione sociale in un sistema di network interattivo (LOK-NET), per dare sviluppo al capitale umano capace di creare quella nuova sinergia di crescita sociale ed economica Inn-Ovativa che modificando la tradizionale mentalita' che e stata propria del sistema industriale di produzione, permettera' la effettiva ed efficace evoluzione della nuova economia della conoscenza.

Il progetto INN-OVATION sara' pertanto strategicamente correlato allo sviluppo della "e.Democracy", la dove il processo di creazione condivisa della conoscenza verra' sperimentato mediante la utilizzazione integrata di sistemi di comunicazione multimediale interattiva (TV+WEB) cosi da favorire "Sistemi Regionali di Apprendimento Condiviso", basati sulla strategia Europea della Regioni della Conoscenza, proprio al fine di condividere con i cittadini le linee di guida allo sviluppo dei settori strategici della e.governance nella societa dei saperi.



BIBLIO ON LINE ( http://www.egocreaneit ) ; ( http://inn-ovation.it )
Progetto Leonardo FORCOPRECANET : http://www.narnia.it/forcoprecanet/

Ricerca ed Innovazione in una mentalita che cambia:
http://www.edscuola.it/archivio/lre/ricerca_e_innovazione.htm
-Reti di Conoscenza ed Innovazione:
http://www.economia.uniroma2.it/dei/professori/cappellin/articles/IREM-TKM.PDF

 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 21/03/07 alle 12:37 via WEB
Cari amici e colleghi, stamani mi sono incontrato con Matteo Barbarulo per parlare del Nostro Convegno su TV e WEB dei SAPERI del Martedi 20 http://www.infoeuropa.it/Eventi/tvweb.pdf , organizzato da EGOCREANET e collaboratori per la Settinana della Scienza 2007. L'iniziativa e infatti finalizzata ad aggregare un network di competenze culturali scientifiche e tecnologiche ( denominato ON NETWORK FOR NEW SCIENCE) , capace di agire per divulgare contenuti innovativi tra la gente (vedi Progetto INN-OVATION in www.inn-ovation.it ) interagendo in modo diretto ed co-organizzato con le strutture pubbliche di diffusione della conoscenza, quali la TV non commerciale e la rete di WEB mezzi informatativi , che normalmente gli enti pubblici hanno attivato in modo centralizzato deprivando i cittadino di un controllo piu diretto sulla informazione e sullo sviluppo delle conocenze. In sostanza con Matteo Barbarulo, che terra la presidenza del Pomeriggio nel seminario del 20 Maggio, abbiamo parlato di "e.DEMOCRACY" ovvero di "e.GOVERNANCE" , quali neccesita di sviluppo dela Societa EUROPEA della CONOSCENZA . Certamente sotto questo profilo la nostra discussione si e' accentrata sulle radici storiche del distacco della politica dalla evoluzione della societa della conoscenza condivisa, fatto che determina omai un a sempre piu ampia sfiducia della gente e in particolae dei giovani, nei confronti della politica e viveversa della "incapacita" dei "politici di mestiere" nell' indirizare la societa verso un profiquo e sostenibile asse di governabilita' . L' erosione continua del consenso dalla politica di sviluppo e' fondamentelmente rintracciabile nel gap che sussiste tra la rivoluzione tecnico scientifica che ha ampliato le potenzialita' democatiche , permettendo una usufruibilita' diretta dei mezzi di infomazione di massa e la attuale gestione di quegli stessi mezzi messi in mano a strutture di potere gerarchizzate , spesso tendenti ad ottenere un vasto conenso agendo sistematicamente nel senso di degradare la cultura sociale e scientifica della gente ,in modo da poterla asservire piu facilmente al potere. Questa deprivazione sostanziale della liberta mentale di espressione interattiva , oggi permessa dallo sviluppo tecnologico dei sistemi di informaizone interattiva, e' il nodo da scioglere per dare prospettive future e ampliare nuove frontiere della liberta di espressione democratica deprivandola dai condizionamenti imposti da sistemi unidirezionali di informaione facilmente manipolabili. Nuove frontiere di sviluppo della societa del sapere condiviso potranno riallacciare il nodo tra politica e cultura scientifica e tecnologica in modo adeguato all' emergenza di nuovi criteri storici della liberta di espressione nonche' di scelta dei contenuti innovativi in politica di informaione e formazione, che oggi sono estremamente necessari per stimolare e favorire la crescita della Societa e della Economia Europea della Conocenza. Vedi altre precedenti riflessioni in ( http://www.edscuola.it/LRE.html) ed in www.egocreanet.it Testimonianze di tale possibilita verranno presentate al Seminario su TV& WEB dei saperi a partire da quanto viene fatto di concettualmente innovativo dei contenuti e mezzi di educazione nelle scuole elementari , a contributi riguardanti le strategie di innovazione cognitiva su canali TV associati od integrati con il WEB in internet, allo studio dei criteri di accelletazione del cambiamento mentale associato alla percezione della globalizazione della informazione e dei mercati. Questa discussione fatta con Matteo Barbarulo , di una bella giornata passata alla Casa del Popolo di Impruneta , spero sia utile anche a tutti voi in indirizzo per riflettere sullle possibilita di dialogo e di concreta organizzaione del OPEN NETWORK FOR NEW SCIENCE nel nostro Seminario di Martedi PV. Un caro saluto Paolo Firenze Sabato 17/MARZO/2007
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963