Creato da egocreanet il 20/02/2007
Il consenso è il generatore dell'evoluzione dell'innovazione

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
magrazia.piergio1carinodolcefgiuseppindestructibleTeamil_romanistaajb83
 

Ultimi commenti

 
bel articolo Offerte Agosto Lampedusa
Inviato da: maria
il 20/02/2016 alle 15:11
 
Ciao complimenti per il blog stupendo, a presto elena by...
Inviato da: Anna.maria
il 31/07/2014 alle 15:33
 
" STRATEGIC INTELLIGENCE :la societa della...
Inviato da: paolo manzelli
il 19/12/2010 alle 18:27
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 26/12/2007 alle 00:05
 
Mi segnalano solo ora questo post, e comprendo...
Inviato da: Anonimo
il 10/09/2007 alle 17:46
 
 

Link Preferiti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

 

 
Incontro di Firenze  TV&... »

"INN-OVATION " Seminario Egocreanet - (1°) TV&WEB dei saperi -Settimana Scienza Firenze 20 marzo 2007

Post n°1 pubblicato il 20 Febbraio 2007 da egocreanet

Il seminario "INN-OVATION" e' finalizato a proporre e condividere strategie di comunicazione per attuare quel cambiamento di mentalita' necessario a favorire il passaggio tra le strategie di sviluppo socio-economico della vecchia societa industriale e quelle piu' adatte ad indicare le contemporanee linee di crescita della Economia del Sapere.

Infatti la societa industriale si e basata sul rapporto tra Tecnologia, Capitale e Lavoro, triade che, integrata, dava luogo a produzioni e metodi di produzione di beni tangibili innovativi per aumentare la propria competitivita'.

Oggi la Economia della Conoscenza modifica la tradizionale impostazione delle "Politiche Sociali di Innovazione" perche' il fattore di sviluppo nelle societa ad industrializzazione avanzata non ha piu' il suo fulcro nella produzione di merci, ma nella valorizzazione creativa dei "beni intangibili", capaci di riorganizzare il sistema di sviluppo socio economico e realizzare le condizioni prioritarie per la crescita evolutiva della futura economia della conoscenza.

Il fattore cruciale della "Inn-ovazione" dipende quindi dal consenso (= ovazione) e quindi direttamente dalla comprensione del cambiamento epocale che e' generato dalla globalizzazione dei mercati e dal libero
scambio di capitali ed informazione.

La prospettiva di trasformazione della sociata industriale si accentra pertanto nel favorire sistemi di valorizzazione condivisa della creativita' tesa ad attuare la societa della conoscenza che pertanto si manifesta nello sviluppo interattivo del capitale umano e capitale sociale innovativo; quest'ultimi sono infatti i fattori cruciali che
sopravanzano ogni necessita' tradizionale di innovazione ancora incentrata nella produzione di merci.

Infatti mentre la innovazione correlata al vecchio sistema di produzione industriale si concentra entro un sistema che attua la integrazione delle conoscenze (Knowledge LOK-IN ) nei prodotti, viceversa, come un fiore di loto che sboccia, la conoscenza di Inn-Ovazione si apre alla condivisione sociale in un sistema di network interattivo (LOK-NET), per dare sviluppo al capitale umano capace di creare quella nuova sinergia di crescita sociale ed economica Inn-Ovativa che modificando la tradizionale mentalita' che e stata propria del sistema industriale di produzione, permettera' la effettiva ed efficace evoluzione della nuova economia della conoscenza.

Il progetto INN-OVATION sara' pertanto strategicamente correlato allo sviluppo della "e.Democracy", la dove il processo di creazione condivisa della conoscenza verra' sperimentato mediante la utilizzazione integrata di sistemi di comunicazione multimediale interattiva (TV+WEB) cosi da favorire "Sistemi Regionali di Apprendimento Condiviso", basati sulla strategia Europea della Regioni della Conoscenza, proprio al fine di condividere con i cittadini le linee di guida allo sviluppo dei settori strategici della e.governance nella societa dei saperi.



BIBLIO ON LINE ( http://www.egocreaneit ) ; ( http://inn-ovation.it )
Progetto Leonardo FORCOPRECANET : http://www.narnia.it/forcoprecanet/

Ricerca ed Innovazione in una mentalita che cambia:
http://www.edscuola.it/archivio/lre/ricerca_e_innovazione.htm
-Reti di Conoscenza ed Innovazione:
http://www.economia.uniroma2.it/dei/professori/cappellin/articles/IREM-TKM.PDF

 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/03/07 alle 11:42 via WEB
Cari amici di EGOCREANET e del Progetto INN-OVATION , ho risposto ad un commento sul nostro convegno di un giovane giornalista di Comincia L' Italia , che indubbiamente e stato educato da una scuola che ripete ancora vecchie nozioni obsolete ben lontane da formare menti capaci di innovare creativamente la futura economia della conoscenza. Certamente far capire il mondo in cui viviamo e le sue prospettive future e' quello che se fosse gia fatto nessuno avrebbe bisogno del progetto INN-OVATION . ( www.innovation.it ; www.egocreanet.it) ;http://www.infoeuropa.it/Eventi/tvweb.pdf Allego di seguito la mia sinterica risposta . Un caro saluto Paolo 22/MAR/2007 Vedi: http://www.comincialitalia.net/interna.asp?id_tipologia=24&id_articolo=2288#commenti Caro Roberto Bertoni, faccio presente che non c'e' linearita' nello sviluppo storicosociale della varie epoche. Infatti la cultura cambia e si trasforma seguendo differenti paradigmi di riferimento ( leggi ad es l' Epistemologo Tomas KUHN) . Pertanto la Cultura Sociale non ha alcuna possibilta di far riferimento a concezioni obsolete, poiche il tal caso non avrebbe alcuna possibilita di prevedere il proprio futuro. Potrai osservare dalla pittura alla musica alla scienza come le varie epoche abbiano paradigmi di riferimento differenti non conciliabili tra loro.Pertanto la tua idea di un progresso tra vecchio e nuovo , cosi da poter agganciare come in un trenino vecchie concezioni con quelle che ormai si sono trasformate non portera' assai lontano voi giovani ; cio perche NON C'E' VENTO FAVOREVOLE a CHI non SA DOVE ANDARE ( Seneca) . Viviamo oggi in un mondo scientifico e tecnologico che si trasforma e va verso la economia della conoscenza , cio rappresenta una discontinuita con il passato sia nel lavoro che nei metodi di produzione di management e di concorrenza nella nuova divisione internazionale del lavoro e della economia globalizzata. Per capire le trasformazioni ti faccio un solo seplice ed utile esempio visto che oggi e la giornata dell' ACQUA. , se metto assieme due gas l' Idrogeno e l' Ossigeno e catalizzo la reazione con una scintilla ottengo una goccia di Acqua . La trasformazione dei due gas da un prodotto liquido che ha proprieta del tutto diverse dai due reagenti. Puoi pensare cosi ad es, che la scienza meccanica e termodinamica che hanno permesso di produrre le macchine , a nulla serve per capire il reale funzionamento del DNA e della Vita , che si basa sulla codificazione e decodificazione della informazione genetica. La vita non e interpretabile da conoscenze meccaniche , e questo e il dilemma da risolvere nel nostro futuro che sara basato sulle bio-tecnologie generando un cambiamento del sistema sociale e produttivo . Un caro saluto Paolo 22/MARZO/2007 FIRENZE . -- -- PAOLO MANZELLI Director of LRE/EGO-CreaNet – University of Florence DIPARTIMENTO DI CHIMICA , POLO SCIENTIFICO 50019 -SESTO F.no- 50019 Firenze- Via Della Lastruccia 3 -room: 334: Phone: +39/055-4573135 Fax: +39/055-4573077 Mobile: +39/335-6760004 E-mail: LRE@UNIFI.IT ; manzelli@invisibilmente.it; pmanzelli@gmail.com http://www.egocreanet.it/Postnuke/html/ http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html http://www.edscuola.it/lre.html http://www.egocrea.net/
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963