Nessuno RossoBlù

Cosa accade dopo il 5 maggio?


Il 5 maggio non è solo il titolo di una memorabile poesia di Alessandro Manzoni su Napoleone o la data del rocambolesco scudetto bianco-nero sull'Inter. Il 5 maggio si chiuderà anche la stagione regolare della B2 femminile e a meno di clamorosi ed imprevedibili sviluppi, non sarà l'ultima apparizione della Pieralisi versione 2017/18. Il successo nel derby ha messo Diaz & co in una posizione di vantaggio: per staccare il biglietto per i play-off infatti, basterà battere Pontassieve. Una missione non proprio impossibile.
Tutto questo accadrà il 5 maggio. Ed 6? Cosa succederà dopo? Come funzionano i play-off promozione 2018? Il meccanismo è quasi identico a quelli dello scorso anno con una piccola ma importante differenza: la promozione sarà una sola, contro le due della stagione precedente. Il resto è uguale. Alla post season si qualificano le secondo e terze classificate dei nove gironi, che vengono raggruppate in tre pool: Nord (girone A, B e C); Centro (D, E ed F); Sud (G, H e I). La Pieralisi dunque, avrebbe come compagne di viaggio le squadre dei gironi D ed E. Al termine della stagione regolare verrà stilata una classifica con le sei squadre che comprendono la Pool (le due del girone D, le due del girone E, le due del girone F). Ad ognuna sarà assegnata una posizione, dettata dai punti fatti nel campionato, dal quoziente set e dal quoziente punti. Le prime due di questa classifica accedono direttamente alle semifinali fase. Nei quarti invece, si affrontano le squadre dal numero 3 al numero 6, in una serie al meglio delle due partite su tre (gara 1, 2 ed eventuale spareggio in casa della meglio piazzata). Questi gli accoppiamenti teorici: 3-6; 4-5 (non possono esserci abbinamenti tra squadre dello stesso girone). Le vincenti dei quarti avanzeranno alle semifinali, le perdenti disputeranno la B2 2018/19. Le date della prima fase sono sabato 12, mercoledì 16 e sabato 19 maggio.Nella semifinali entreranno in gioco le prime due della classifica. Si disputerà anche in questo caso una serie al meglio delle due gare su tre con la bella in casa della meglio piazzata. Questi gli accoppiamenti teorici: 1° - vincente (3-6/5); 2° - vincente (4-5/6). Le vincenti si qualificano per la finale, le perdendi disputeranno la B2 2018/19. Le date delle semifinali sono mercoledì 23, sabato 26 e mercoledì 30 maggio.In finali si affronteranno quindi, le due vincenti delle semifinali. Il meccanismo è lo stesso del turno precedente: una serie al meglio delle due gare su tre con bella in casa della meglio piazzata, per assegnare l'unico posto nella B1 dell'anno prossimo. La perdente parteciperà alla B2 2017/18. Solo in questa fase si potranno affrontare squadre provenienti dallo stesso girone. Queste le date della terza fase: sabato 2, mercoledì 6 e sabato 9 giugno.Per fare un esempio pratico, prendiamo la situazione attuale ad una gara dalla fine. Le "compagne di viaggio" della Pieralisi sarebbero l'Imoco di San Donà di Piave (59 punti) ed il San Giustina in Colle (55 pt) per il girone D; la Libertas Forlì (60 pt) e il Csi Imola (53 pt) per il gruppo E; senza dimenticare il Figline del nostro girone. La classifica sarebbe questa: Forlì 60; San Donà 59; San Giustina 55; Imola 53; Figline e Pieralisi 50. Gli abbinamenti dei quarti quindi, sarebbero San Giustina-Pieralisi ed Imola-Figline. Ma con un turno da giocare alcune cose possono ancora cambiare. FORZA JESI! by Nessuno.