Nessuno RossoBlù

Oltre il confine: la Grotte Volley Castellana


Dopo Cerignola, il mio viaggio alla scoperta del girone H, si sposta ancora più a sud; mi lascio alle spalle la provincia di Foggia ed entro in quella di Bari, dove la prima tappa è Castellana Grotte. La società è la Grotte Volley Castellana, che di fatto ha raccolto l'eredità della vecchia Florens Volley, capace negli anni 2000 di arrampicarsi fino alla serie A1 prima di sparire al termine della stagione 2010/11. L'attuale società opera anche nel settore giovanile con squadre di seconda divisione, prima divisione giovani, under 18, under 16, under 14, under 13, under 12 e minivolley. (foto facebook.com/grottedicastellana.volley).
Quella che sta per iniziare è la quarta stagione in B2 del sodalizio barese, che lo scorso anno era nel girone I della B2 (quello con le siciliane, le calabresi e qualche pugliese), dove ha ottenuto la salvezza piazzandosi al nono posto, a sei lunghezze dall'Aci Catena, retrocesso. Confermato sulla panchina il tecnico Massimiliano Ciliberti, che guiderà un gruppo in grado di regalare ai tifosi una stagione "importante".In cabina di regia è arrivata Eva Di Bert, giovane regista ventunenne nativa di San Giorgio di Nogaro (UD), lo scorso anno ad Orsogna, società con cui ha ottenuto una tranquilla salvezza in B2 nel girone H. Al suo fianco è stata chiamata la giovane Monica De Mitri, 16 anni di Locorotondo, che nonostante l'età ha già alle spalle tre anni a Certosa (PV) in serie C. Completa la diagonale l'opposto sardo Laura Loddo, 23 anni da Calangianus, in cerca di riscatto dopo la deludente stagione a Siracusa, culminata con la retrocessione in C. Al centro è stata confermata Flavia Kabunda, 28enne di Civitavecchia ma di origini congolesi. Un ritorno invece, è quello di Ezia Salamida, a Castellana quattro anni fa nel primo campionato di B2; nell'ultimo torneo ha indossato la maglia del Palmi in B2, con cui ha sfiorato la promozione in B1 (poi ottenuta con i ripescaggi). Il reparto delle schiacciatrici di Castellana è di tutto rispetto. Ci sono Palma Monitillo, 32enne di Altamura che ha calcato anche i campi della serie A1 nella squadra di casa; poi esperienze in serie B, fino agli ultimi quattro anni ad Isernia in B1 chiusi però, con la retrocessione. Al suo fianco la bulgara 35enne Adriana Kostadinova, un vero lusso per la B2. Nel suo curriculum ben quattro promozioni in carriera, l'ultima proprio lo scorso anno a Cutrofiano dalla B1 all'A2; qualche apparizioni tra le cadette con la maglia di Pontecagnano. Terza schiacciatrice è la ventenne di Locorotondo, Francesca Lattanzio, già a Castellana nel 2015 in B2; vanta esperienze in A2 a San Vito dei Normanni e nell'ultima annata ha raggiunto i play-off promozione per la B1 con la Pvg Bari, poi ripescata. Il libero è la pesarese Sofia Giombetti, classe '93, con un lungo curriculum che spazia dalla serie A1 ad Urbino fino alla C di Castelbellino nell'anno della promozione in B2. Nella scorsa stagione si è divisa tra la B2 di Vobarno (BS) e la B1 della Dilillo Cerignola, capace di strappare la salvezza grazie ad un grande girone di ritorno.Completano la rosa le giovani: Karoline Milano, Linda Di Carlo, le sorelle Stefania ed Alessandra Recchia, Martina Rodio e Maria Romano. La Pieralisi affronterà Castellana Grotte all'andata il 17 novembre alla "Carbonari", il ritorno in Puglia è previsto per il 9 marzo. FORZA JESI! by Nessuno.