Nessuno RossoBlù

La lunga estate del volley


Non so ancora se l'estate sarà di quelle torride oppure sarà più mite, di certo sarà molto lunga, almeno dal punto di vista pallavolistico. Questo è quello che emerge ad un primo sguardo della Guida Pratica della Federvolley, pubblicata sul sito della Fipav proprio oggi, dove sono contenute tutte le norme e tutte le date di avvicinamento alla stagione 2020/21, quella del ritorno in campo dopo l'emergenza Coronavirus. Viene da dire finalmente, perché è da qui, da questo documento che il prossimo campionato comincia a prendere forma; niente più chiacchiere o voci, ma tanta concretezza.
In realtà c'era stato un piccolo anticipo nelle scorse settimane, quando la Federvolley aveva annunciato la nuova struttura dei gironi della serie B femminile, composti al massimo da dodici squadre per limitare gli spostamenti e contenere i costi delle tasse di gara. Ora però, il quadro è più completo. La prima scadenza - che dovrebbe riguardare proprio la Pieralisi Pan - è quella della cessione dei titoli di B1 e B2 femminile: si potrà effettuare tra lunedì 20 e venerdì 24 luglio. Ma la scadenza con la s maiuscola è senza dubbio, quella di lunedì 10 agosto. Quello infatti, è l'ultimo giorno utile (il primo sarà il 27 luglio) per l'iscrizione ai campionati; operazione questa, che dovranno effettuare anche le società che hanno scambiato titoli sportivi.Tra lunedì 17 e venerdì 21 agosto la Federvolley lavorerà sui reintegri, in caso di carenze negli organici e procederà alla composizione dei gironi. Va ricordato che al nastro di partenza della prossima B1 ci dovranno essere al massimo sessanta squadre; al momento le aventi diritto sono 53 (tra loro la Termoforgia Castelbellino, la Moncaro Moie e...la MegaBat Pesaro). Sono state ufficializzate inoltre, le sette società reintegrate, in virtù della classifica avulsa della B2 2019/20 al momento dello stop: Link Campus Castellammare di Stabia (1° del girone I), Busa Foodlab Gossolengo (1° C), Warmor Gorle (1° B), Volley Reghion Reggio Calabria (1° L), Euromontaggi Porto Mantovano (1° D), Icom Cisterna di Latina (1° H) ed Amati Pietro Modena (1° F). Nella Guida Pratica c'è anche la lista delle società di B2 "reintegrabili" in B1 dopo il 17 agosto. Del girone G, quello della Pieralisi Pan, ci sono Fenix Faenza, al terzo posto, e Libertas Forlì al dodicesimo.Al momento il club di via Ancona è inserito nella lista delle cento trenta società aventi diritto per il campionato di B2 (ci sono tutte le sette marchigiane) ma si dovrà raggiungere la quota di 144, quindi saranno necessarie altre 14 squadre da reintegrare. Senza contare quelle che daranno forfait. Qui come già si sapeva, si procederà su base regionale: le Marche avranno due formazioni, la prima e la seconda della serie C 2019/20. Entro lunedì 31 agosto saranno diramati i calendari sia della B1 sia della B2. I campionati inizieranno nel fine settimana del 7 ed 8 novembre ed avranno la struttura preannunciata: un massimo di dodici squadre per gruppo; girone all'italiana con gare di andata e ritorno, più i play-off promozione. In B1 i gironi saranno cinque, mentre in B2 dodici.La novità però, potrebbe riguardare la coda dei due tornei. Sapremo solo al momento della compilazione dei gironi e della stesura dei calendari come saranno assegnate promozioni, retrocessioni e quale sarà il meccanismo dei play-off promozione. FORZA JESI! by Nessuno.