Nessuno RossoBlù

Un fine settimana senza volley


Quello all'orizzonte sarà il primo fine settimana senza volley dopo un mese di campionato. A scanso di equivoci, era un fatto già stabilito dal calendario, prima che l'impennata di contagi da Covid-19 coinvolgesse diverse società, tra cui anche Imola e Cesena nel girone D1, che hanno rinviato i loro impegni; con Lardini e Pieralisi Pan le emiliane, quello con la Battistelli-Termoforgia le romagnole. Di fatto quella tra Cesena e la Clementina 2020 era l'unica partita in programma domenica 28, ma è notizia di ieri che il match è stato rinviato per via della quarantena imposta dalla locale Asl al club bianco-nero fino al 5 marzo. 
Questa piccola sosta del campionato di B1 mi può essere utile per valutare un po' cosa è accaduto fin qui nel girone D1 (in un altro post nei prossimi giorni proverò a dare un'occhiata sull'altro raggruppamento, quel D2 davvero più incasinato), se ci sono state sorprese, conferme e delusioni. L'aspetto più importante è certamente quello riferito ai contagi ed ai rinvii delle singole partite. Nel gruppo D1 finora sono state spostate tre gare - Lardini-Imola, Pieralisi-Imola e appunto, Cesena-Clementina 2020 - un dato che inserisce il gruppo al centro dell'ipotetica classifica dove in testa, senza neppure un match saltato ci sono il B1, C1, C2 e E2. A far compagnia al D1 ci sono l'A2 con quattro rinvii, l'A1 con due ed il B2 con 1. La situazione più disperata riguarda i gruppi D2 con otto partite spostate a data da destinarsi per Covid e l'E1 con sette. (foto facebook.com/CsiClai).Nel girone della Pieralisi Pan la sorpresa più grande, almeno per me, è rappresentata da Imola, imbattuta e finora fermata solo dal Coronavirus. Le emiliane hanno battuto anche quella che doveva essere la favorita del gruppo, la Battistelli-Termoforgia che alla "Cavina" ha perso malamente per 3 a 1. La partenza della giocatrice di maggior talento, Sofia Devetag, a poche settimane dall'inizio del torneo, non ha tolto entusiasmo alle ragazze allenate da coach Turrini ma al contrario, ha permesso a giocatrici più giovani e meno utilizzate nella passata stagione di prendersi la scena e dimostrare di valere la categoria. Certamente essere arrivate al via del campionato con una condizione fisica migliore di altre formazioni, ha aiutato la Csi Clai, attuale prima con pieno merito. La classifica a parte Imola sta confermando gran parte delle previsioni della vigilia. La Clementina 2020 è lì dove tutti ci aspettavamo ed a parte lo scivolone in terra emiliana, ha mostrato grande solidità ed una rosa con alcune buone alternative. Altrettanto solida ma meno "lunga" è Perugia, unica compagine del girone a non aver saltato neppure una partita. Le umbre sono un avversario tosto, che ha fatto soffrire tutti; l'unico neo appunto è quello di non avere grandi alternative al due offensivo formato da Traballi e Zuccarelli. Al di là del casino fatto per il match con la Pieralisi, Cesena ha pagato pesantemente l'assenza della regista titolare Mazzotti nelle prime tre gare, perse conquistando appena un set. Il ritorno del capitano bianco-nero è coinciso con il primo successo, al Carisport contro Filottrano. La gara con Jesi poteva essere un confronto diretto tra due squadre desiderose di frequentare zone più nobili della graduatoria. Purtroppo, il Covid e la ferrea volontà della Pieralisi di rispettare le regole, ci hanno messo lo zampino.Due vittorie al tie break ma dal copione molto diverso sono il bottino messo in cassaforte fin qui dalla Pieralisi. Poco? Tanto? Non lo so. Il successo in rimonta su Perugia mi ha emozionato, quello con la Lardini al contrario l'ho visto come un punto perso perché Angelini & co erano avanti 2 a 0. Ciò che non mi è piaciuto è stato l'atteggiamento remissivo nel derby con la Battistelli-Termoforgia, sicuramente più forte ma lasciata troppo libera di giocare. Anche per questo mi sarebbe piaciuto vedere come le prilline avrebbero interpretato il match con Cesena. Come la Clementina 2020, anche Filottrano sta rispettando le previsioni della vigilia. Le ragazze di coach Persico proprio mercoledì hanno ottenuto la loro prima vittoria, al quinto al PalaGalizia contro Perugia. Sono giovani e devono crescere. Forse sono proprio loro quelli che hanno tratto più giovamento dal blocco della retrocessioni imposto dalla Fipav. FORZA JESI! Nessuno.