Nessuno RossoBlù

Una ripartenza quasi completa


Dopo due settimane di blocco totale, finalmente nel week-end che ci siamo appena lasciati alle spalle, si è rimesso in marcia il girone D1 del campionato di B1 femminile. A voler essere pignoli non è stata una ripartenza completa, cioé di tutte le squadre, perché all'appello mancano due formazioni - la Pieralisi Pan e Cesena - ancora alle prese con piccoli o grandi focolai di Covid, che le hanno costrette a rinviare ad altra data il loro confronto. Le altre quattro però, sono scese in campo e guardando i risultati sembra proprio che lo stop non abbia minimamente inciso sul rendimento.
Sto parlando ovviamente, della Battistelli-Termoforgia e di Imola, che hanno avuto ragione abbastanza facilmente delle loro avversarie, la 3M Perugia e Filottrano, strapazzate con un netto 3 a 0. Eppure alla vigilia di questi due match, le incognite erano tante, soprattutto per le emiliane, ferme praticamente dal 14 febbraio e costrette all'interruzione dell'attività proprio per il dilagare del contagio nel gruppo squadra. Le ragazze di coach Turrini hanno dimostrato di avere davvero una marcia in più, mettendo in mostra una condizione fisica sorprendente oltre ad una concentrazione altissima nel secondo e terzo set, quelli più equilibrati. Qualche rimpianto per la Lardini, che non ha saputo approfittare di alcune situazioni, come il vantaggio di 21-20 nel terzo e la grande rimonta nel secondo (da 20-14 a 21-21). In certi frangenti avere giocatrici di esperienza può davvero fare la differenza. (foto Clementina Volley 2020). Con lo stesso risultato la Battistelli-Termoforgia si è sbarazzata di Perugia ma non è stata una partita così semplice per le "clementine", che hanno dovuto lottare più con la sfortuna che con le umbre, apparse davvero poca cosa. I due infortuni patiti da Gatto e da Fucka in apertura di match potevano davvero pesare sulla testa delle loro compagne. Mentre la regista è riuscita a rientrare e condurre al termine la gara, per la centrale bolognese si teme un lungo stop. La figlia del mitico Gregor, campione europeo di basket con l'Italia, è ricaduta male dopo una fast e si è procurata una bruttissima distorsione al ginocchio. Gli esami dei prossimi giorni chiariranno l'entità del danno ma dalla reazione della giocatrice (che ricorda molto quella della rossoblù Viscito) si teme un interessamento del legamento crociato. Spero davvero di sbagliarmi...La classifica di fatto, non si è modificata: la Clementina 2020 resta in vetta a 18 punti, Imola insegue a 15, poi via via tutte le altre, Perugia 8, Jesi 7, Cesena e Filottrano 3 punti. Certo, ci sono da giocare ancora diverse partite, ben undici, saltate per Covid. Quelle che ne hanno di più da recuperare sono Imola, Cesena e la Pieralisi, con cinque match, seguono Battistelli-Termoforgia, Perugia e Filottrano con tre. Come si può notare il girone è spaccato in due, ci sono due formazioni in lotta per le posizioni di vertice e per la promozione diretta nella seconda fase, e quattro squadre senza grandi obiettivi.Proprio sabato 3 si sfideranno le prime due della classe, a Moie di Maiolati, per una partita che potrebbe essere decisiva per la prima posizione. Il giorno prima Imola viaggerà verso Filottrano, per giocare il recupero della quinta di andata, programmato inizialmente per il 21 febbraio. In settimana la Federvolley potrebbe comunicare le date di altri recuperi, in particolare di quelli della Pieralisi, che dovrebbe riprendere le partite dopo Pasqua. Pian piano coach Luciano sta recuperando tutte le giocatrici; tra le prime a tornare in palestra c'è stata Nicole Giombini, che al sito ufficiale ha chiarito lo spirito della squadra: "la voglia di giocare è tanta". C'è da credergli. FORZA JESI! Nessuno.