Nessuno RossoBlù

Un fine settimana a tutto volley


Sarà stata la "Super Lega", che mi ha ancor di più allontanato dal calcio? O sarà stata la poca voglia di uscire di casa e frequentare luoghi affolati per timore del Covid? Forse tutte o due o nessuna delle due, sta di fatto che il fine settimana appena passato è stato per me un week-end con tanta pallavolo, con forti tinte rossoblù ma non solo. Certo la parte principale l'hanno ricoperta Marcelloni & co, con la partita di venerdì sera alla "Carbonari" in una collocazione a dir poco insolita: le 20, non proprio comodissimo per un povero tifoso affamato di pallavolo. Per vedermi il derby con la Lardini mi sono dovuto organizzare, anticipando alle 19 la cena, un orario più da ospedale che da appassionato di volley. Senza contare la paura del copri-fuoco. "Se finisce come all'andata, con la partita durata più di due ore, toccherà pure prendere la multa..." avevo pensato.
Invece tutto è filato liscio, la Pieralisi si è sbarazzata con estrema facilità di una Lardini all'ultima partita di campionato e con la testa forse, già alle vacanze. Quello che mi ha impressionato è stata la crescita del gruppo rossoblù, che partita dopo partita sta ritrovando quella continuità e la brillantezza dei giorni migliori. Il simbolo di questa rinascita è Erica Paolucci, passata da una prova incolore con Imola (chiusa in panchina per la fatica) allo strepitoso derby con la Battistelli-Termoforgia, fino ai primi due set con Filottrano, dove è stata il faro dell'attacco. Tranquilli, non mi sono dimenticato di Laura Canuti, l'Mvp della partita. Coach Luciano l'ha definita "la centrale più forte che ho allenato", un complimento importante ma che rende bene l'idea della partita giocata dalla giocatrice anconetana, presente a muro e devastante con la fast. In particolare, il suo muro a uno sul primo tempo di Kus, altra giocatrice di grande potenza e carattere, mi ha esaltato non poco. Sono felice di aver rivisto in panchina anche Spitoni, assente nei due impegni precedenti. La gara con la Lardini è finita prima delle 21.30 ma si sa come vanno queste cose, quando si vince non si vorrebbe mai andare a casa; tra una chiacchiera e l'altra sono rimasto alla "Carbonari" fino alle 21.50. D'altronde quella di venerdì sera potrebbe essere stata l'ultima partita casalinga della Pieralisi ma tutti quanti - coach Luciano, lo staff, le giocatrici, Tiziano ed io - ci auguriamo di avere ancora un'altra serata così. Io personalmente, vorrei che si andasse avanti fino a giugno inoltrato ma forse, chiedo troppo. Tutto dipenderà da come finirà Cesena-Pieralisi, quasi uno spareggio play-off. Ma prima di arrivare a mercoledì, sabato pomeriggio mi sono messo davanti al pc, da una parte c'era proprio il match tra Cesena e Perugia, dall'altra gara 4 di finale scudetto maschile tra la Lube e Perugia. Manco fossi un "Sirmaniaco" o un tifoso della vecchia Sirio...Chissà quanti jesini erano collegati come me sul canale YouTube "Volley Club Cesena"? Le ragazze di coach Simoncelli mi avevano un po' illuso con quel primo set, poi la 3M ha preso il controllo delle operazioni e non c'è stata più partita. Io sotto sotto speravo in un successo delle romagnole al tie break, per tenermi aperta ancora una porta per il terzo posto, ma alla fine va bene anche questo 1-3 per le umbre, che inguaia la Elettremeccanica Angelini, obbligata a vincere sia con la Pieralisi sia con Imola. Comunque, anche venerdì sera c'era chi ipotizzava il "biscotto" emiliano-romagnolo ai danni di Jesi. Speriamo di non dover fare questi ragionamenti da giovedì. Finita la diretta streaming su YouTube del femminile, mi sono potuto dedicare alla Lube. Premetto che non sono un gran appassionato di volley maschile, però una finale scudetto è sempre un grande spettacolo. E da marchigiano non si può non tifare Lube. Tuttavia mi sarebbe piaciuto che qualcuno - Blengini o qualche giocatore - avesse ringraziato anche Fefé De Giorgi, esonerato forse con troppa fretta. Ma questo purtroppo, è lo sport di alto livello...Nel mio fine settimana a base di volley c'è stata una sola lacuna: il sabato sera. Con il campionato di serie A1 già finito, sono finiti pure gli anticipi commentati dall'ottima coppia Fantasia-Pisani (a proposito, Colantoni e Lucchetta dovrebbero prendere esempio da loro per equilibrio e garbo). Se non si può uscire per via del coprifuoro, la partita su Rai Sport era un bel modo di trascorrere il sabato sera a casa. E adesso? La Rai potrebbe trasmettere la A2, campionato semi-clandestino e riservato solo agli abbonati di LVF tv. Io sarei disposto anche a guardarmi Pinerolo-Sassuolo. FORZA JESI! Nessuno.